Lo scorso luglio, gran parte della sfera della difesa francese si è infuriata, dopo che la Commissione europea ha assegnato alla spagnola SENER Aeroespacial, supportata dalla tedesca Diehl e da diverse altre società europee, il progetto del programma EU HYDEF per l'intercettatore europeo della difesa ipersonica, che dovrebbe rendere possibile la creazione di un sistema di rilevamento e intercettazione di missili ipersonici, una minaccia che ora è diventata molto più precisa dall'uso dei Kinzhal russi in Ucraina. Tutte le società selezionate da Bruxelles, infatti, non hanno esperienza né nel campo delle intercettazioni balistiche né in quello delle armi ipersoniche. Cosa che non accade per le aziende francesi,...
Leggi l'articoloCategoria: ipervelocità
Dovremmo riconsiderare il potenziale dell'artiglieria navale per le navi di superficie combattenti?
All'inizio degli anni 2000, la Marina degli Stati Uniti iniziò a progettare una nuova classe di cacciatorpediniere pesanti, il programma DD-21, designato come "Landward Attack Destroyers". Il programma darà vita alla classe Zumwalt, una nave lunga 190 metri per un dislocamento a pieno carico di quasi 16.000 tonnellate, con grande stealth e una linea particolarmente bassa sull'acqua per ridurre la vulnerabilità ai missili anti-spedizione. Oltre ai 20 sistemi di lancio verticale Mk47 di 4 silos ciascuno che ospitava 4 missili antiaerei a corto e medio raggio ESSM o un missile da crociera Tomahawk, l'armamento principale della nave era basato su 2 nuovi ...
Leggi l'articoloQueste 7 tecnologie che trasformeranno la guerra entro il 2030
Dall'inizio dell'aggressione russa contro l'Ucraina, molte analisi, anche in questo sito, si sono concentrate sulle diverse lezioni che questi combattimenti ad altissima intensità hanno portato alla luce, come il ruolo ormai indiscutibile del carro armato ma anche dell'artiglieria, della costa o difese antiaeree, e ovviamente droni, per parlare solo della questione tecnologica. E infatti molti eserciti hanno evoluto la loro pianificazione militare negli ultimi mesi proprio per rispondere a queste lezioni. È così che la Polonia ha intrapreso uno sforzo senza precedenti per ricostituire una forza di terra molto potente allineando 6 divisioni,...
Leggi l'articoloDi fronte alla Nato, Vladimir Putin annuncia il rafforzamento della triade nucleare russa
Due giorni fa, dopo che il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato la sospensione del Trattato New Start, abbiamo scritto che questa decisione ha spianato la strada a un futuro potenziamento dell'arsenale nucleare operativo della Russia, quest'ultimo essendo oggi l'unico asset rimasto nelle mani del capo del Cremlino, per giustificare lo status della Russia di superpotenza sulla scena internazionale, mentre le sue forze convenzionali sono state gravemente ridotte da un anno di guerra in Ucraina. Ci sono voluti solo due giorni, e nonostante i commenti scettici di alcuni giornalisti su questo argomento, per il...
Leggi l'articoloLa Cina annuncia che il missile anti-nave ipersonico YJ-21 è in servizio a bordo dei suoi cacciatorpediniere Tipo 055
Quando si parla di missili ipersonici, i media mainstream sembrano considerare solo i progressi fatti dalla Russia, che si tratti dell'aliante ipersonico Avangard, del missile aviotrasportato Kinzhal e del missile anti-nave 3M22 Tzirkon, che ha fatto notizia qualche tempo fa. settimane in cui la fregata Admiral Gorshkov intraprese uno schieramento nell'Oceano Indiano passando non lontano dalla costa europea. La Russia, però, non è l'unica ad aver registrato successi significativi in questo ambito. La Corea del Nord ha così effettuato negli ultimi mesi diversi test di un missile balistico dotato di aliante ipersonico, mentre la Cina ha ammesso al servizio...
Leggi l'articoloL'esercito americano avrà una prima capacità ipersonica dalla fine del 2023
L'entrata in servizio nel 2018 del missile ipersonico aviotrasportato russo Kinzhal ha avuto l'effetto di una doccia fredda attraverso l'Atlantico, mentre il Pentagono era abituato a posizionarsi al vertice della piramide tecnologica della difesa dalla fine degli anni '80. La Russia, un paese percepito come sconfitto nella Guerra Fredda, con un PIL appena superiore a quello della Spagna, non solo si stava dotando di una tecnologia che gli eserciti statunitensi non avevano, ma che non avevano. proteggere loro stessi. La reazione di orgoglio di Washington e del Pentagono è stata dell'ordine dell'affronto improvviso, fin dal 2019, nientemeno che...
Leggi l'articoloNonostante il successo del test, il futuro del missile ipersonico americano AGM-183A ARRW non è garantito
Nel pieno della campagna elettorale per la sua rielezione al Cremlino, Vladimir Putin ha sbalordito il mondo della difesa il 1° marzo 2018, quando ha annunciato, durante un'intervista televisiva, che il missile aviotrasportato ipersonico Kinzhal era entrato in servizio da pochi mesi in precedenza all'interno dell'aeronautica russa. Con una gittata di 2000 km, il missile russo, utilizzabile dall'intercettore pesante Mig-31K o dal bombardiere a lungo raggio Tu-22M3, segue una traiettoria semibalistica con notevoli capacità evolutive e una velocità superiore a Mach 5, rendendo particolarmente difficile il rilevamento e l'intercettazione per i tradizionali sistemi antibalistici come il...
Leggi l'articoloLa Cina ha sviluppato un motore in grado di raggiungere Mach 9 con carburante per aviazione
Le velocità ipersoniche sono da diversi anni un'area prioritaria di ricerca per tutti i principali eserciti del mondo. L'annuncio, nel 2017, dell'entrata in servizio del missile aviotrasportato ipersonico russo Kinzhal, e pochi mesi dopo, dell'aliante ipersonico Avangard, ha avuto l'effetto di una scossa elettrica in Occidente come nel mondo, mentre non esistevano anti Il sistema missilistico era quindi in grado di contrastare i vettori evolvendosi a tali velocità e capace di manovre. Da allora, abbiamo assistito a un'esplosione in termini di programma, gli Stati Uniti, gli europei, i cinesi e gli indiani hanno tutti annunciato progressi significativi in questo settore. Diversi sistemi ipersonici...
Leggi l'articoloDi fronte alla minaccia ipersonica balistica iraniana, Israele sta accelerando lo sviluppo dell'Arrow-4
Entrato in servizio nei primi anni 2000, il sistema antibalistico israeliano Arrow-2 è stato progettato per contrastare la crescente minaccia rappresentata dallo sviluppo in Iran di nuovi missili balistici a medio raggio in grado di raggiungere lo stato di Israele. Può rilevare bersagli balistici fino a 500 km di distanza e intercettarli a una distanza massima di 100 km e ad un'altitudine inferiore a 50 km. Di fronte all'entrata in servizio di missili balistici iraniani a lungo raggio nei primi anni 2010, Tel-Aviv ha deciso di sviluppare una capacità antibalistica complementare a quella dell'Arrow-2, l'Arrow-3 che consente di intercettare obiettivi eso-atmosferici, fino ad un…
Leggi l'articoloDovremmo ispirarci alla dottrina sudcoreana dei “3 assi” per contenere la minaccia nucleare russa in Europa?
In termini di deterrenza, la dottrina classica adottata dall'inizio della Guerra Fredda si basa sull'equilibrio tra attacco nucleare e capacità di risposta di entrambe le parti. Al di là del teatro europeo e del confronto tra Patto di Varsavia e NATO durante la seconda metà del XNUMX° secolo, questo è stato applicato anche altrove sul pianeta, come nella situazione di stallo tra India e Pakistan, o nel controllo di Cina e Nord. Minaccia nucleare coreana da parte degli Stati Uniti. Il principale potenziale bersaglio dei missili nordcoreani, la Corea del Sud, dal canto suo, non è equipaggiato con armi...
Leggi l'articolo