Come molti Paesi africani, la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo una crescita economica importante, dell'ordine del 6% annuo, trainata in parte dall'aumento delle materie prime sulla scena internazionale. Il paese è infatti un importante esportatore di prodotti minerari, con grandi riserve di oro, rame, uranio e coltan, oltre a diamanti e petrolio. Oggi le esportazioni congolesi, sia di materie prime che di produzione agricola, rappresentano ogni anno 22,5 miliardi di dollari, ovvero un terzo del prodotto interno lordo del paese. Questa crescita, in gran parte sostenuta dai tanti investimenti fatti dalla Cina, è però minacciata da…
Leggi l'articoloCategoria: Droni Maschi
La Top 5 degli armamenti più efficienti in Ucraina
Dall'inizio dell'aggressione russa, il 24 febbraio, l'Ucraina è diventata, suo malgrado, la più grande piattaforma di sperimentazione di sistemi d'arma russi, ucraini e occidentali, dopo 30 anni di conflitto latente e asimmetrico che non consentiva analisi comparative oggettive. Tra questi sistemi, alcuni hanno dimostrato la loro efficacia, fino a diventare famosi, anche presso il grande pubblico. Ma quali sono i 5 sistemi d'arma che più si sono distinti dall'inizio di questo conflitto, al punto da cambiare certi concetti a lungo tenuti al rango di dogmi negli eserciti occidentali e mondiali? 5…
Leggi l'articoloL'MQ-Next, futuro sostituto del drone MALE MQ-9 Reaper, prende forma per General Atomics
In servizio con 10 forze aeree, di cui 9 membri della NATO, il drone Medium Altitude Long Endurance MQ-9 Reaper della American General Atomics, è oggi il riferimento occidentale nel campo dei droni da combattimento di questa gamma. Capace di rimanere in aria per 15 ore ad una quota superiore a 7 km e a più di 300 km/h trasportando 4 missili aria-terra Hellfire o Brimstone, il Reaper è oggi una componente centrale delle operazioni svolte dagli eserciti occidentali, soprattutto sulle vaste distese dell'Africa e del Medio Oriente, sia per monitorare i movimenti di potenziali avversari sia per condurre...
Leggi l'articoloGli eserciti statunitensi stanno preparando la loro evoluzione verso la guerra con i droni prima del 2030
L'uso dei droni militari non è un argomento recente. Già, durante la seconda guerra mondiale, si tentava di trasformare alcuni caccia e bombardieri, nonché di utilizzare sistemi telecomandati per condurre ricognizioni a corto raggio. Durante la guerra del Vietnam, le forze americane impiegarono frequentemente droni per svolgere alcune rischiose missioni di ricognizione o per portare alla luce le difese antiaeree del Vietnam del Nord. Ma il primo esercito che ha fatto un uso intensivo e coordinato di droni in combattimento è stata l'aviazione israeliana che, nel 1982 durante l'operazione Peace in Galilee, ha impiegato intensivamente i droni per...
Leggi l'articoloArrow 3, KF-51 Panther, F-35..: la Germania volta le spalle alla Francia senza dirlo
Da diversi mesi i programmi di cooperazione industriale della difesa franco-tedesca soffrono di una profonda divergenza industriale, come nel caso dell'opposizione tra Dassault Aviation e Airbus DS nel campo della nuova generazione SCAF del programma di aerei da combattimento, o tra Nexter e Rheinmetall in quello del programma di carri armati del futuro MGCS. Inoltre, Berlino ha preso le distanze o addirittura si è ritirata da certe collaborazioni, come il programma di velivoli da pattugliamento marittimo MAWS affondato dall'acquisizione dell'americano P-8A Poseidons, il programma per l'evoluzione dell'elicottero da combattimento Tiger 3 che sarà prodotto solo da Parigi e Madrid (ma a cui il...
Leggi l'articoloLPM 2023: una traiettoria già tracciata per l'Air and Space Force?
Durante gli anni 2000 e fino al 2015, l'Aeronautica Militare francese, che da allora è diventata l'Aeronautica Militare e Spaziale, è stata in gran parte privilegiata, e talvolta invidiata, rispetto agli altri eserciti. Di fatto, ha catturato, da solo, quasi la metà dei crediti per equipaggiamenti dedicati ai Programmi con effetti maggiori, costringendo sia l'Esercito che la Marina a rivedere alcuni dei loro programmi riducendone i volumi e dispiegando i calendari. Questa situazione non era tanto dovuta alla preferenza del governo oa una forma di lobbying, quanto a forti vincoli industriali. Infatti, era allora necessario per mantenere in attività...
Leggi l'articoloLa Corea del Sud lancia lo sviluppo della famiglia di droni da combattimento stealth
A lungo ampiamente dipendente dall'equipaggiamento militare occidentale, in particolare americano e tedesco, la Corea del Sud si è impegnata, una ventina di anni fa, a sviluppare rapidamente e con grandi ambizioni la propria industria della difesa. Negli ultimi anni Seoul ha raccolto gli allori dei suoi investimenti, non solo aumentando in modo spettacolare la propria autonomia strategica con lo sviluppo di nuovi equipaggiamenti ad alte prestazioni come i cacciatorpediniere classe Seijong le Grand, i sottomarini Dosan Anh Changho o i sistemi di artiglieria K9, ma anche moltiplicando i successi sulla scena internazionale, tuttavia molto competitiva, di cui rappresenta il recente super contratto firmato con Varsavia...
Leggi l'articoloIl probabile fallimento dello SCAF è stato pianificato da Berlino per molto tempo?
Che si tratti di autorità industriali, militari o persino politiche, oggi non ci sono quasi voci in Francia o Germania che sperano che il programma Future Air Combat System, o SCAF, mantenga il suo termine. Anche il Ministero delle Forze Armate francese, voce delle ambizioni di cooperazione europea e franco-tedesca dell'Eliseo da più di 5 anni a questa parte, non è rassegnato, ma quantomeno discreto, addirittura scettico sull'argomento. Questo fallimento in divenire, che ora sembra quasi inevitabile, viene spesso presentato come la conseguenza di un'opposizione industriale tra Dassault Aviation e Airbus Defence & Space in merito al Next...
Leggi l'articoloSCAF o meno, dovrebbe essere sviluppata la coppia Super-Rafale Neuron proposta da Dassault
Come di consueto all'inizio dell'estate, le fiere delle armi si sono moltiplicate nelle ultime settimane, con Eurosatory in Francia dedicato alle armi da terra a metà giugno, la fiera aeronautica ILA di Berlino una settimana dopo, e questa settimana, il British Airshow di Farnborough. Ciò che lo è meno è la straordinaria discrezione della Francia, delle sue autorità e della sua industria aeronautica durante questi spettacoli, in particolare per quanto riguarda un programma che è tuttavia importante e consistente, l'Air Combat System of the Future, o SCAF. Il fatto è che, dall'inizio dell'anno, il programma che riunisce Germania, Francia e Spagna è...
Leggi l'articoloDroni TB2 Bayraktar ormai “inutili” in Ucraina contro la difesa antiaerea russa
Prima del conflitto in Ucraina, diversi specialisti hanno messo in dubbio l'efficacia dei droni MALE in un cosiddetto conflitto ad alta intensità, giudicandoli troppo vulnerabili alle moderne difese antiaeree. Tuttavia, durante le prime settimane di combattimento, i Bayraktar TB2 forniti dalla Turchia all'Ucraina hanno svolto un ruolo importante nell'arrestare l'avanzata delle colonne russe verso Kiev, riuscendo a insinuarsi nelle porose difese antiaeree messe in atto dalle forze russe in modo ovviamente mal pianificato offensivo e per colpire o guidare attacchi di artiglieria contro colonne di rifornimento, armature e persino diversi sistemi di difesa aerea....
Leggi l'articolo