Dopo un'approfondita consultazione con la Francia e il gruppo Nexter, le autorità danesi hanno annunciato il 19 gennaio che avrebbero trasferito l'intera loro flotta di cannoni motorizzati CAESAR, ovvero 19 sistemi 8×8 più pesanti e meglio corazzati rispetto ai modelli in servizio all'interno dell'Esercito come così come in Ucraina, al fine di rafforzare le capacità difensive di Kiev. Questo annuncio, giustamente accolto dagli eserciti ucraini, viste le prestazioni del sistema, fa parte di una dinamica senza precedenti dei paesi europei a sostegno del loro alleato, la Svezia che ha promesso 50 veicoli da combattimento di fanteria CV90 e un numero...
Leggi l'articoloCategoria: Estonia
Perché lo scudo antiaereo europeo tedesco è un terribile fallimento per la Francia?
Il 29 agosto, a Praga, il cancelliere tedesco Olaf Sholz ha annunciato il lancio di un'iniziativa incentrata sulla Germania per la costituzione di uno scudo antiaereo in Europa. Ci sono voluti meno di due mesi perché la diplomazia tedesca desse sostanza a questa iniziativa. Il 13 ottobre, infatti, la Germania e altri 14 paesi europei (Belgio, Bulgaria, Estonia, Finlandia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Regno Unito, Slovacchia e Slovenia) hanno firmato congiuntamente un dichiarazione di intenti finalizzata a dare vita al programma “European Sky Shield”. Questo innegabile successo di Berlino consentirà probabilmente di rafforzare notevolmente le capacità di difesa antiaerea e antimissilistica...
Leggi l'articoloL'Unione europea schiera una squadra di reazione rapida informatica per proteggere l'Ucraina
Una decina di giorni fa, diversi siti ministeriali e le 3 più importanti banche ucraine sono stati presi di mira da un massiccio attacco informatico di tipo denial of access, o DDOS. Per quasi 24 ore, le capacità di comunicazione ei servizi di queste strutture sono stati così paralizzati da questo attacco, la cui origine è stata attribuita a gruppi di hacker russi. Nell'attuale contesto di tensioni estreme, la capacità delle autorità ucraine di mantenere canali di comunicazione funzionali con la popolazione e di mantenere attivi servizi bancari per la popolazione, è decisiva quanto le risposte militari operative del suo...
Leggi l'articoloLe nuove ambizioni della Cooperazione Permanente Strutturata Europea
La Cooperazione Europea Strutturata Permanente, o PESCO, è innegabilmente uno dei maggiori progressi ottenuti nel campo della Difesa all'interno dell'Unione Europea. Lanciato a dicembre 2017, consente agli industriali e agli attori politici europei di collaborare allo sviluppo di nuovi programmi, siano essi puramente tecnologici o industriali, con l'obiettivo di evitare il moltiplicarsi di programmi simili all'interno dell'Unione Europea, e quindi spese ritenute irrilevanti perché ridondanti tra i membri. Il 6 marzo 2018 è stato presentato il primo elenco di progetti, incentrato soprattutto sui programmi di supporto, nel campo della formazione, simulazione,…
Leggi l'articoloDARPA sta commissionando tecnologie per riassemblare la rete elettrica statunitense, vittima di attacchi informatici
La grande vulnerabilità della rete elettrica che permette di distribuire la corrente elettrica in tutti gli Stati Uniti, è motivo di grande preoccupazione per i dirigenti ei soldati americani. Il gigantesco black-out del 2003, legato a fenomeni a cascata originati da errori procedurali all'interno della società FirstEnergy, e che ha privato del potere quasi 50 milioni di americani e canadesi, ha confermato ciò che le autorità americane conoscevano dal 1965, e il grande blackout di New York. A parte incidenti, maltrattamenti o atti terroristici, una delle principali minacce a questa rete intrinsecamente instabile è...
Leggi l'articoloL'estone Milrem Robotics sviluppa un "Loyal Wingman" per i veicoli corazzati
Per poco più di tre anni, il concetto di Loyal Wingman o Remote Carrier si è affermato come una componente indispensabile della progettazione di aerei da combattimento negli anni a venire. Questi droni discreti e veloci avranno la funzione di supportare i velivoli pilotati trasportando sensori e munizioni, e assumendosi dei rischi al loro posto se necessario. Tutte le maggiori nazioni aeronautiche militari sono coinvolte in questa corsa tecnologica, con il Remote Carrier dei programmi europei SCAF e Tempest, l'americano Skyborg e Longshot, l'australiano Loyal Wingman o il russo Grom. Molto più che stealth o...
Leggi l'articoloEstonia, primo stato dell'UE a rafforzare le forze francesi di Barkhane
Ci sono simboli che contano, e questo è uno di questi. L'Estonia ha deciso di inviare un contingente di 50 uomini a supporto delle forze francesi nell'operazione Barkhane. È il primo stato dell'Unione europea a schierare truppe operative per sostenere lo sforzo francese ed è paradossale notare che è uno dei paesi più sotto pressione russa. Con gli inglesi che invidieranno i prossimi 3 elicotteri pesanti CH-47 Chinook, saranno quindi 3 paesi europei ad intervenire operativamente nell'Operazione Barkhane. Va comunque ricordato che il Belgio, durante l'operazione Serval, si era distaccato dall'inizio del...
Leggi l'articolo