Il 1 marzo 2018, durante un discorso televisivo nell'ambito della campagna elettorale presidenziale, il presidente Vladimir Putin ha annunciato pubblicamente l'imminente arrivo, all'interno delle forze armate russe, di 6 nuove armi che porteranno il mondo, e gli occidentali in particolare, a “ ascolta di nuovo la Russia ", nelle sue parole. Oltre alle armi ipersoniche Kinzhal e Avangard nonché al nuovo missile balistico intercontinentale Sarmat, tutti ormai ben noti, il presidente russo ha presentato un missile da crociera "a propulsione nucleare", il 9M730 Burevestnik, un sistema di difesa spaziale antiaereo e laser denominato Peresvet, come oltre che un'arma che, sin dalla sua presentazione, suscita molti...
Leggi l'articoloCategoria: Cina
La Repubblica Democratica del Congo mira ad acquisire caccia cinesi J-10C
Come molti Paesi africani, la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo una crescita economica importante, dell'ordine del 6% annuo, trainata in parte dall'aumento delle materie prime sulla scena internazionale. Il paese è infatti un importante esportatore di prodotti minerari, con grandi riserve di oro, rame, uranio e coltan, oltre a diamanti e petrolio. Oggi le esportazioni congolesi, sia di materie prime che di produzione agricola, rappresentano ogni anno 22,5 miliardi di dollari, ovvero un terzo del prodotto interno lordo del paese. Questa crescita, in gran parte sostenuta dai tanti investimenti fatti dalla Cina, è però minacciata da…
Leggi l'articoloDi fronte alla marina cinese, la Marina degli Stati Uniti mira all'equilibrio asimmetrico del potere nel Pacifico
Nei giorni scorsi i cantieri navali di Dalian, nel nord-est del Paese nella provincia di Liaoning, hanno varato contemporaneamente 2 nuovi cacciatorpediniere Type 052D, la 27esima e la 28esima unità di questa classe designata in ambito Nato con il codice Luyang III, mentre altri 5 scafi sono stati osservato a vari livelli di finitura su questo sito. Come negli anni precedenti, non c'è dubbio che il 2023 vedrà l'arrivo di 7-9 nuovi cacciatorpediniere nella Marina dell'Esercito popolare di liberazione. Lunghe 157 metri per un dislocamento di 7.500 tonnellate, queste navi…
Leggi l'articoloQueste 7 tecnologie che trasformeranno la guerra entro il 2030
Dall'inizio dell'aggressione russa contro l'Ucraina, molte analisi, anche in questo sito, si sono concentrate sulle diverse lezioni che questi combattimenti ad altissima intensità hanno portato alla luce, come il ruolo ormai indiscutibile del carro armato ma anche dell'artiglieria, della costa o difese antiaeree, e ovviamente droni, per parlare solo della questione tecnologica. E infatti molti eserciti hanno evoluto la loro pianificazione militare negli ultimi mesi proprio per rispondere a queste lezioni. È così che la Polonia ha intrapreso uno sforzo senza precedenti per ricostituire una forza di terra molto potente allineando 6 divisioni,...
Leggi l'articoloPerché l'incrociatore sta diventando ancora una volta un'opzione credibile per le marine mondiali?
Il 9 luglio 1995 entrò in servizio la USS Port Royal, l'ultimo incrociatore di classe Ticonderoga entrato a far parte della US Navy, ma anche l'ultimo incrociatore prodotto in occidente, o almeno designato come tale. Su scala planetaria è stato seguito solo dall'incrociatore nucleare russo Piotr Veliki (Pietro il Grande), 3° ed ultima unità della classe Kirov ad essere entrata a far parte della Marina russa nel 1998 dopo 15 anni di costruzione e che le ultime 3 unità sono stati cancellati in seguito al crollo del blocco sovietico. In seguito, nessuna delle principali marine del mondo ha prodotto un incrociatore, fino a quando...
Leggi l'articoloIl bilancio della difesa cinese sarà aumentato del 30% tra il 2019 e il 2023
In occasione dell'apertura della sessione annuale del Congresso nazionale del popolo cinese (Anp), il rapporto di bilancio pubblicato stabilisce un budget annuale di 1,5537 miliardi di yuan, ovvero 210 miliardi di euro, con un aumento del 7,2% rispetto al 2022 budget di 1,450 trilioni di yuan, e mentre questo stesso rapporto prevede una crescita del 5% per l'economia cinese per il 2023. Secondo le numerose dichiarazioni di funzionari cinesi su questo aumento, questo- Ciò rimarrebbe ragionevole di fronte al budget statunitense di $ 830 miliardi, e mentre tutti gli stati in Europa e in Asia stanno aumentando in modo significativo i propri investimenti. Tuttavia, e anche se rimane perfettamente vero che...
Leggi l'articoloLa flotta cinese ha condotto la sua prima esercitazione anfibia a lungo raggio
Se il rapido rafforzamento della flotta cinese è ormai noto a tutti, molto meno lo sono gli importantissimi sforzi compiuti dall'Esercito Popolare di Liberazione per addestrare i suoi equipaggi e perfezionare la loro padronanza del moderno combattimento navale. Tuttavia, siano unità di superficie, navali, aeree, anfibie, logistiche e sottomarine, tutte partecipano a numerose esercitazioni secondo scenari sempre più avanzati, e spesso ricorrendo al tiro di munizioni, proprio per aumentare la stagionatura dei marinai e dei loro ufficiali. Pertanto, è ormai comune per grandi unità navali, cacciatorpediniere, fregate, portaerei o navi d'assalto, partecipare ogni anno a diversi...
Leggi l'articoloQuali sono i 3 maggiori pericoli legati al centrismo europeo-americano in termini di Difesa?
Per molti anni, molto prima dell'arrivo del presidente Macron all'Eliseo, la posizione difensiva della Francia era sempre stata più indipendente di quella dei suoi vicini nei confronti della protezione americana. Nel 2017, quando le tensioni tra Berlino e Washington erano al culmine, Emmanuel Macron ed Engels Merkel hanno lanciato diverse iniziative industriali e politiche per dare sostanza a un progetto molto ambizioso e piuttosto vecchio, Defence Europe. Tuttavia, quando le relazioni tra Germania e Stati Uniti si sono normalizzate dall'anno successivo, i programmi di cooperazione franco-tedeschi sono gradualmente appassiti, in gran parte da ...
Leggi l'articoloF-35A, Su-75, FC-31...: quale caccia sostituirà l'F-16 degli Emirati Arabi Uniti?
Nel settembre 2020, sullo sfondo di uno storico accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l'acquisizione da parte di Abu Dhabi di droni Reaper, ma anche di velivoli da guerra elettronica EA-18G Growler e soprattutto di 50 prossimi- generazione di caccia F-35A, i primi in Medio Oriente. Nonostante la colossale somma di 23 miliardi di dollari rappresentata da questo ordine, il Congresso è stato più che circospetto al riguardo. E nonostante gli sforzi del presidente Trump che, fino all'ultimo giorno del suo mandato, ha cercato di forzare la mano ai parlamentari Usa per avallare l'ordinanza, questa è stata subito sospesa da Joe Biden appena...
Leggi l'articoloL'industria della difesa cinese passa all'offensiva sulla scena delle esportazioni
Nel 2000, le esportazioni cinesi di armi rappresentavano dolorosamente più di 300 milioni di dollari. Nel 2009 hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari, poi nel 2 i 2013 miliardi di dollari. , ma davanti a Germania, Italia, Gran Bretagna, Corea del Sud e Israele. Nel periodo 5-2021, secondo l'istituto SIPRI, Pechino si è aggiudicata il 2017% dell'export mondiale, con una evidente dinamica di crescita molto significativa. Al di là dei tradizionali clienti delle industrie di…
Leggi l'articolo