Lo scenario è ormai noto. Secondo le osservazioni satellitari e i servizi di intelligence ucraini e occidentali, la Russia sta infatti ammassando una considerevole forza armata di quasi 100.000 uomini e un centinaio di battaglioni da combattimento sul confine ucraino, di fronte al Donbass e in Crimea. E ancora una volta, come nel marzo 2021, ma anche nel 2019 e nel 2020, riappare abbastanza logicamente il timore di vedere Mosca lanciare un'offensiva contro l'Ucraina. Secondo i servizi di intelligence americani, le forze armate russe avrebbero infatti già più di sessanta BTG (Battalion Tactical group),...
Leggi l'articoloCategoria: Warfare sociali
Gli eserciti francesi si impegnano nella guerra sociale, ma con un braccio dietro la schiena
nuova dottrina della lotta all'influenza del computer, o L2I poiché questo è l'acronimo consacrato dalla comunicazione ufficiale, al fine di dettagliare le azioni future degli eserciti francesi in quest'area
Leggi l'articoloLa Francia rafforza la sua risposta alla guerra sociale
Da diversi anni la Francia è oggetto di numerosi attacchi volti a manipolare parte dell'opinione pubblica attraverso i social network, attacchi prevalentemente pilotati da paesi esteri a volte ostili al Paese, oa determinati orientamenti politici. Diversi casi emblematici di questi attacchi coordinati sono stati rivelati al grande pubblico, come lo scoppio sociale pilotato dalla Turchia intorno all'omicidio di Samuel Paty, questo professore assassinato da un islamista radicale nella sua classe, o le false rivelazioni sulle e-mail del candidato Macron squadra della campagna 2 giorni prima del secondo turno delle elezioni presidenziali, rivelazioni che alla fine si sono rivelate composte...
Leggi l'articoloStati Uniti, Cina e Russia rafforzano le loro capacità di guerra informatica
In pochi anni Information Warfare, che può essere erroneamente tradotto come Information Battlefields, si è affermato come uno dei principali soggetti all'interno delle maggiori potenze militari mondiali, che vi dedicano ogni anno più risorse. Tre paesi in particolare, gli Stati Uniti da un lato, e la Cina e la Russia dall'altro, hanno integrato questo nuovo campo di battaglia nel cuore stesso delle loro nuove dottrine militari, al punto da integrare a diversi livelli unità di combattimento specialisti in questo campo , e quindi dare alle loro forze nuove capacità operative che, potenzialmente, possono rivelarsi pari o anche più efficaci di un reggimento...
Leggi l'articoloLa Cina potrebbe sviluppare videogiochi bellicosi per non esporre i suoi militari ai valori occidentali
Il Partito Comunista Cinese e l'Esercito popolare di liberazione hanno compreso da diversi anni il ruolo che i videogiochi potrebbero svolgere nella loro politica di comunicazione, reclutamento e persino addestramento dei loro soldati. Ma al di là di questi aspetti puramente mediatici, il videogioco è anche un formidabile vettore ideologico, e può, in questo senso, rappresentare un pericolo per il futuro della Cina, perché la maggior parte dei videogiochi "guerrieri" a cui l'esercito cinese è entrato in l'abitudine di suonare per rilassarsi proviene dagli studi occidentali e sostiene valori come democrazia e libertà, che non corrispondono a...
Leggi l'articoloDARPA sta commissionando tecnologie per riassemblare la rete elettrica statunitense, vittima di attacchi informatici
La grande vulnerabilità della rete elettrica che permette di distribuire la corrente elettrica in tutti gli Stati Uniti, è motivo di grande preoccupazione per i dirigenti ei soldati americani. Il gigantesco black-out del 2003, legato a fenomeni a cascata originati da errori procedurali all'interno della società FirstEnergy, e che ha privato del potere quasi 50 milioni di americani e canadesi, ha confermato ciò che le autorità americane conoscevano dal 1965, e il grande blackout di New York. A parte incidenti, maltrattamenti o atti terroristici, una delle principali minacce a questa rete intrinsecamente instabile è...
Leggi l'articoloLe forze speciali statunitensi istituirono la Task Force per la guerra sociale
Le Forze Speciali sono generalmente le prime unità schierate in un teatro delle operazioni, e quindi le prime a dover fare i conti con la percezione locale del loro intervento. Questa percezione è ora regolarmente manipolata dalle operazioni di influenza effettuate da potenze straniere o da gruppi ostili attraverso i social network. Per il colonnello Ed Croot, comandante di corpo del 1° comando delle forze speciali a Fort Bragg nel nord della California, è ora necessario che anche queste forze speciali abbiano i mezzi per rilevare, identificare e contrastare queste operazioni di manipolazione digitale di massa. , grazie a quanto descrive come "…
Leggi l'articolo