Le forze aeree dei 4 paesi scandinavi agiranno ora come una forza unificata

I 4 paesi che formano la Scandinavia, Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, condividono, oltre alla loro storia e al clima fresco, molte caratteristiche geografiche, demografiche ed economiche. Pertanto, hanno una popolazione relativamente piccola, 5,8 milioni per la Danimarca, 5,5 milioni per la Finlandia, 5,5 milioni per la Norvegia e 10,5 milioni per la Svezia, per un territorio molto vasto, 2,2 milioni di km2 per la Danimarca (a causa della Groenlandia), 340.000 km2 per la Finlandia , 385.000 km2 per la Norvegia e 450.000 km2 per la Svezia. In effetti, questi 3 di questi paesi hanno una densità di...

Leggi l'articolo

L'esercito francese dovrebbe rivolgersi al carro armato tedesco Rheinmetall KF-51 Panther?

Ecco.. hanno sbottato… Probabilmente è in questi termini che la stragrande maggioranza dei lettori, almeno i più misurati tra loro, si è avvicinata a questo nuovo articolo dal titolo un po' provocatorio. In effetti, il nuovo carro armato KF-51 Panther presentato dal suo progettista, il tedesco Rheinmetall, durante la fiera Eurosatory 2022, è oggi lo strumento principale nelle mani del suo CEO, Armin Papperger, per cercare di far deragliare il programma franco-tedesco MGCS che mira a progettare, appunto, la sostituzione del carro armato francese Leclerc come del tedesco Leopard 2. Sviluppato in equità, il Panther è infatti offerto da Rheinmetall a chiunque mostri...

Leggi l'articolo

La US Space Force chiede 16 miliardi di dollari per rilevare e tracciare nuovi missili ipersonici

En juillet dernier, une grande partie de la sphère défense française ne décolérait pas, après que la Commission Européenne ait attribué à l’espagnol SENER Aeroespacial épaulé de l’allemand Diehl et de plusieurs autres entreprises européennes, la conception du programme EU HYDEF pour European Hypersonic Defence Interceptor, qui doit permettre de réaliser un système de détection et d’interception de missiles hypersoniques, une menace devenue désormais beaucoup plus précise depuis l’utilisation des Kinzhal russes en Ukraine. En effet, l’ensemble des entreprises sélectionnées par Bruxelles n’a aucune expérience ni dans le domaine de l’interception balistique, ni des armes hypersoniques. Ce qui n’est pas le cas des entreprises françaises,…

Leggi l'articolo

L'ipotesi dei carri armati Panther KF-51 costruiti in Ucraina lascia perplessi gli specialisti

A inizio marzo, il focoso presidente del colosso industriale tedesco Rheinmetall ha stupito annunciando che erano in corso trattative con Kyiv per la costruzione in Ucraina di uno stabilimento in grado di assemblare 400 carri armati KF-51 Panther all'anno, così da dare alle armate ucraine non solo un importante vantaggio tecnologico e operativo nei confronti delle forze russe, ma anche uniformare e razionalizzare la flotta corazzata delle forze armate ucraine che, oggi, ha poco da invidiare al corso dei Miracoli tanti riferimenti e micro -le flotte ci sono. Inoltre, Kiev avrebbe la possibilità di acquisire una flotta di...

Leggi l'articolo

L'aeronautica americana inizia lo sviluppo della catena di uccisione a lungo raggio dei componenti spaziali

La guerra in Ucraina ha prodotto molte nuove lezioni, in particolare sulla durata potenziale di uno scontro ad altissima intensità, o sul ruolo dell'artiglieria e dei mezzi corazzati pesanti nella manovra di terra. In altri ambiti ha confermato soprattutto sviluppi anticipati dai pianificatori militari, come la vulnerabilità degli elicotteri da combattimento e dei velivoli di supporto aereo ravvicinato alle moderne difese antiaeree, mentre l'esercito americano ha appunto avviato i programmi FLRAA e FARA di elicotteri di nuova generazione e che la US Air Force ha rimorchiato per quasi un decennio con il Congresso per ritirare dal servizio i suoi A-10 Thunderbolt...

Leggi l'articolo

Il programma di caccia italo-britannico-giapponese GCAP di sesta generazione è specializzato nella superiorità aerea

Annunciato al Farnbourouh air show del 2018, il programma Futur Combat Air System e il caccia britannico Tempest di sesta generazione sono stati quindi percepiti da molti esperti come una risposta orgogliosa all'annuncio dell'imminente lancio del programma SCAF franco-tedesco nell'autunno 6. E anche se al programma britannico partecipavano partner europei, come l'italiana Leonardo o la missilistica MBDA, rimanevano molti interrogativi sulla sostenibilità di bilancio di un tale programma da parte di Londra. Tuttavia, la determinazione politica degli inglesi non vacillò, e i primi investimenti significativi per lo sviluppo del programma non tardarono ad essere annunciati, di sfuggita...

Leggi l'articolo

Il veicolo corazzato Ajax dell'esercito britannico emerge dalla carreggiata per entrare in servizio nel 2025

Tra tutti gli eserciti europei, l'esercito britannico è senza dubbio quello che ha subito il dimagrimento più drastico dalla fine della Guerra Fredda, passando dai 158.000 uomini e 900 carri Chieftain e Challenger del 1989, ai 79.000 uomini e 227 carri Challenger 2 di oggi , tanto più che a differenza dell'Esercito o della Bundeswehr, era già composta esclusivamente da soldati di professione, tradizione secolare in Gran Bretagna. Oltre a questa riduzione dimensionale, è stata anche esposta ad un'intensa pressione operativa, in particolare a causa degli interventi in Iraq e Afghanistan a fianco degli Stati Uniti, essendo stata la Gran Bretagna,…

Leggi l'articolo

La Repubblica Democratica del Congo mira ad acquisire caccia cinesi J-10C

Come molti Paesi africani, la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo una crescita economica importante, dell'ordine del 6% annuo, trainata in parte dall'aumento delle materie prime sulla scena internazionale. Il paese è infatti un importante esportatore di prodotti minerari, con grandi riserve di oro, rame, uranio e coltan, oltre a diamanti e petrolio. Oggi le esportazioni congolesi, sia di materie prime che di produzione agricola, rappresentano ogni anno 22,5 miliardi di dollari, ovvero un terzo del prodotto interno lordo del paese. Questa crescita, in gran parte sostenuta dai tanti investimenti fatti dalla Cina, è però minacciata da…

Leggi l'articolo

Nonostante un budget aumentato di 11 miliardi di euro/anno dal 2017, perché gli eserciti francesi sono ancora incruenti?

L'esecuzione della legge francese sulla programmazione militare 2019-2025 fino ad oggi è stata, a parere di tutti gli osservatori, esemplare. Ha infatti rispettato scrupolosamente gli incrementi di budget previsti, che costituiscono una prima volta dall'avvio dell'esercizio. E infatti, mentre il bilancio dell'esercito nel 2017 era di soli 32,7 miliardi di euro, dopo quindici anni di sottoinvestimenti critici, avendo portato gli eserciti francesi sull'orlo dell'implosione. I crediti aggiuntivi stanziati, infatti, hanno permesso di portare il budget delle forze armate a 43,9 miliardi di euro nel 2023, con un incremento di 11,2 miliardi di euro e del 34% rispetto al budget 2017. E…

Leggi l'articolo

Dopo l'A-10, la US Air Force vuole ritirare dal servizio i suoi F-15C entro il 2030

La preparazione del budget annuale delle forze armate americane è un periodo ricchissimo di insegnamenti, consentendo in particolare alle 3 forze del Paese, l'esecutivo da un lato, il Congresso dall'altro, ma anche le stesse forze armate, per esprimere pubblicamente la propria visione e le aspettative per il prossimo anno e oltre, in termini di investimenti ma anche di formato e strategia. Se durante gli anni '90, 2000 e 2010 le considerazioni di tutti erano soprattutto tecnologiche o economiche, dall'inizio del decennio hanno assunto un carattere nuovo, molto applicato, mentre le tensioni con Russia, Cina e anche Iran o Corea...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE