Per far fronte all'ascesa al potere degli eserciti cinese ma anche nordcoreano e russo nel teatro del Pacifico occidentale, Washington può contare su 3 potenti alleati, militarmente efficienti e moderni: Giappone, Corea del Sud e Taiwan. Purtroppo per gli Stati Uniti, e contrariamente alla situazione in Europa dove gli avversari di ieri hanno potuto porre fine alle tensioni passate per fronteggiare l'Unione Sovietica dalla fine degli anni '40, i rischi nel teatro del Pacifico erano, se non minori, comunque più localizzato, su tutta la Guerra Fredda. Infatti, lungi dall'essere costretti a...
Leggi l'articoloCategoria: Tensioni di 2 Koreas
Il nuovo carro armato nordcoreano M2020 è un "falso"?
La Corea del Nord ha effettuato negli ultimi anni numerose dimostrazioni di forza, sia attraverso la sperimentazione di nuovi missili balistici e da crociera, ma anche attraverso imponenti parate militari per celebrare il regime o le forze armate. . Proprio durante una di queste sfilate è stato presentato per la prima volta nel 2020 il nuovo carro da combattimento M2021. Presentato da Pyongyang come carro di nuova generazione destinato a collocarsi a metà strada tra l'americano M1A2 Abrams e il T-14 Armata russo, questo nuovo il carro armato sfoggiava davvero alcune delle caratteristiche esterne visibili di questi carri armati moderni, inclusa l'armatura ...
Leggi l'articoloDopo l'Europa e il Giappone, gli Stati Uniti rafforzeranno le loro forze in Corea del Sud
Dall'inizio dell'assalto russo all'Ucraina, gli Stati Uniti hanno dispiegato più di 20.000 soldati in più in Europa, per raggiungere un totale di 100.000 uomini e donne dei 4 eserciti statunitensi presenti sul suolo europeo. Allo stesso tempo, la presenza militare americana in Giappone si è notevolmente rafforzata, con il dispiegamento di nuovi sistemi antiaerei e di rilevamento, nonché nuovi dispositivi di combattimento, mentre le tensioni con Pechino, in particolare intorno alla questione di Taiwan, continuano a crescere. Sarà lo stesso in Corea del Sud. Infatti, in visita a Seoul per incontrare il suo omologo Lee Jong-Sup,...
Leggi l'articoloLa Corea del Nord investirà quasi il 16% del suo PIL nella sua difesa nel 2023
Per molti Paesi occidentali, in Europa come in Asia, realizzare uno sforzo di difesa pari al 2% del proprio Prodotto Interno Lordo costituisce un obiettivo sufficiente a garantirne la sicurezza, e anche un obiettivo molto ambizioso per alcuni come il Belgio che faticano a realizzare una difesa sforzo dell'1,5% del PIL. La percezione è molto diversa in altri paesi, a seconda della minaccia percepita o delle ambizioni dei suoi leader. Pertanto, gli Stati Uniti dedicano il 3,7% della loro produzione annuale di ricchezza ai propri eserciti e la Russia dedicherà, nel 2023, oltre il 5% del suo PIL a questo sforzo. Corea…
Leggi l'articoloDi fronte alla minaccia nordcoreana, il presidente sudcoreano vuole schierare armi nucleari sul suo suolo
Il 2022 sarà stato un anno di estrema tensione nel mondo. Ma mentre molta attenzione è focalizzata sul conflitto russo-ucraino, altri potenziali conflitti si sono rapidamente sviluppati nel corso di quest'anno sul pianeta. È il caso dell'isola di Taiwan, oggetto delle ambizioni del presidente cinese Xi Jinping, ma anche del Golfo Persico con l'aumento delle capacità militari iraniane, o ancora del Caucaso, con gli opposti eserciti armeni e azeri intorno del Nagorno Karabash. Ma il teatro più intenso oggi non è altro che la penisola coreana, mentre la Corea del Nord ha realizzato niente di meno...
Leggi l'articoloUlteriori informazioni sui futuri super cacciatorpediniere antimissile giapponesi
Nel dicembre 2020, Tokyo ha annunciato la progettazione di due nuovi cacciatorpediniere dotati della tecnologia antiaerea e antimissilistica americana AEGIS. Ma a differenza dei 4 cacciatorpediniere di classe Kongo, così come dei due cacciatorpediniere di classe Atago e dei due cacciatorpediniere di classe Maya da essi derivati, le nuove navi non avranno la missione di supportare la potenza navale giapponese, bensì di proteggere le isole nipponiche dalle crescente minaccia rappresentata dai missili balistici nordcoreani e cinesi. Inizialmente, Tokyo intendeva affidarsi alla tecnologia AEGIS-Ashore, già in servizio in Romania e Polonia, consentendo il dispiegamento di un radar AN/SPY-1 e di missili antibalistici eso-atmosferici...
Leggi l'articoloDopo l'Iran, la Russia modernizzerà anche gli eserciti nordcoreani?
Dal cessate il fuoco di Panmunjeom firmato il 27 luglio 1953, la penisola coreana è rimasta uno dei punti di tensione più intensi del pianeta. La nuclearizzazione di Pyongyang, a partire dal primo test riuscito di un'arma nucleare nordcoreana il 9 ottobre 2006, poi da una prima bomba all'idrogeno nel gennaio 2016, ha cambiato notevolmente lo status di questo conflitto congelato ma incompiuto in assenza di un armistizio ufficiale . Tuttavia, se gli eserciti nordcoreani schierano forze considerevoli, con quasi 1,3 milioni di uomini sotto bandiera, 600.000 riservisti, più di 4000 carri armati, 2500 veicoli corazzati, 8000 sistemi di artiglieria o addirittura 500 aerei...
Leggi l'articoloIl parlamento giapponese convalida la nuova strategia di sicurezza nazionale mirando a uno sforzo del 2% del PIL nel 2027
Come la legge sulla programmazione militare in Francia, la strategia di sicurezza nazionale giapponese inquadra lo sforzo di difesa del paese su una scala pluriennale di 5 anni. E quanto alla LPM, il documento copre allo stesso tempo gli aspetti di bilancio, di capacità, tecnologici e anche dottrinali che saranno attuati nel prossimo quinquennio. Tradizionalmente questo esercizio, peraltro fortemente vincolato dalla costituzione giapponese e in particolare dal suo articolo 9 che limita le prerogative delle forze di autodifesa giapponesi e vieta ogni azione diversa da quella difensiva, non è stato oggetto di aspre discussioni in parlamento, anche se , sotto la guida di…
Leggi l'articoloLa nuova dottrina nordcoreana aumenta notevolmente il rischio nucleare nella penisola
La Corea del Nord è diventata, nel 2006, il nono paese a possedere armi nucleari, dopo l'esplosione della sua prima bomba atomica il 9 ottobre. Per Pyongyang si trattava quindi di rispondere alla minaccia percepita rappresentata dagli Stati Uniti e alle ripetute tensioni con il suo vicino sudcoreano, ma anche di alimentare in modo molto efficace la propaganda del regime nei confronti di una popolazione duramente colpita da decenni di estrema povertà. Inoltre, se il regime nordcoreano sapesse di poter contare su Pechino e Mosca durante la Guerra Fredda, il crollo sovietico nei primi anni '9, e l'allora marcato riavvicinamento economico tra Cina e Occidente impegnati ad andarsene...
Leggi l'articoloGiappone, Germania: si va verso la nascita di nuovi eserciti ipertecnologici?
A pochi giorni dall'inizio dell'offensiva russa contro l'Ucraina, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato, davanti al Bundestag, la sua intenzione di portare lo sforzo di difesa del Paese "oltre il 2% del PIL", rompendo con 3 decenni di cronico sottoinvestimento da parte della Bundeswehr, che oggi è più simile a un'amministrazione che a un esercito operativo. Pochi mesi dopo, è toccato al Partito liberaldemocratico giapponese, che governa il Paese dal 2012, annunciare l'intenzione di aumentare considerevolmente lo sforzo di difesa del Paese, rompendo il soffitto di ferro che limitava il finanziamento dell'autodifesa giapponese forze all'1% del PIL, e per portare questo...
Leggi l'articolo