Riuniti a Madrid il 28 aprile i ministri della difesa Il tedesco Boris Pistorius, la spagnola Margarita Robles e il francese Sebastien Lecornu, hanno formalizzato l'avvio della fase 1B del programma Future Air Combat System, o FCAS. Questa firma fa seguito all'accordo industriale ratificato pochi mesi fa da Dassault Aviation, Airbus DS e Indra, che ha consentito di uscire dalla carreggiata in cui il programma era rimasto bloccato per quasi un anno, attorno al pilotaggio del suo primo pilastro finalizzato allo sviluppo del Next Generation Fighter, o NGF, al centro del programma.
Al di là della fase 1B, che deve realizzare lo studio iniziale, l'accordo firmato dai 3 ministri europei prevede anche che i loro Paesi sosterranno ugualmente la costruzione di un dimostratore alla fine del decennio, con un budget complessivo di 8 miliardi di euro stanziati da Madrid, Berlino e Parigi per questo scopo.
Se questo evento è stato l'occasione per celebrare la ritrovata sintonia intorno al programma, ha anche permesso ai ministri di tracciare alcune linee sul futuro di questa cooperazione europea nel campo dell'industria della difesa. Così, il Ministro delle Forze Armate francese ha evidenziato ancora una volta il ruolo essenziale di questi programmi europei, ai quali ha associato in particolare il programma di carri armati franco-tedeschi MGCS di nuova generazione, nello sviluppo di una reale autonomia strategica del vecchio continente, in perfetta linea con la posizione espressa dalla Commissione Europea sul tema.
I ministri hanno soprattutto lasciato intendere che il programma SCAF potrebbe essere, in un futuro relativamente prossimo, aperto ad altri partner europei, aggiungendo che diversi Stati hanno già manifestato il loro interesse a prendervi parte.

Naturalmente, l'arrivo di nuovi partner all'interno del programma SCAF aprirebbe molte opportunità industriali, militari e politiche. Pertanto, questi partner di prim'ordine consentirebbero di estendere notevolmente la base industriale del programma, aumentando il numero di sistemi da produrre, siano essi caccia NGF stessi, ma anche tutti i sistemi del programma che vanno dal cloud combat a droni, munizioni e simulatori Remote Carrier e Loyal Wingman. Aumentare il volume complessivo iniziale consentirebbe ai produttori di dimensionare il proprio strumento di produzione, e soprattutto di prevedere una finestra più lunga, con la chiave per ridurre i rischi e quindi i costi.
Da un punto di vista operativo, l'arrivo di nuovi partner consentirebbe di estendere l'interoperabilità delle forze aeree europee che, oggi, dipendono da molte tecnologie statunitensi attorno all'F-35 per questo, snellendo le procedure di manutenzione. ridurre i costi di aggiornamento del dispositivo, anche mettendo in comune la formazione del personale, in modo da ridurre e semplificare molti dei principali vincoli che oggi devono affrontare.
Infine, dal punto di vista politico, l'estensione del programma consentirebbe di creare, in modo visibile, un vero e proprio contrappeso all'onnipresenza tecnologica, operativa e, di conseguenza, politica degli Stati Uniti nella conduzione degli incontri internazionali europei politica. Questo aspetto è stato al centro della cooperazione di difesa franco-tedesca intrapresa nel 2017, ma è stato significativamente eroso negli ultimi anni a causa del rapido aumento delle minacce militari, anche nel vecchio continente, ma anche dell'arrivo di Joe Biden nella White House, un presidente americano molto più consensuale di quanto potesse essere Donald Trump ai suoi tempi.
Di fronte al rischio di vedere Trump o Ron DeSantis vincere le prossime elezioni presidenziali Usa nel 2024, ma anche il fondamentale perno verso il Pacifico delle forze armate Usa per fronteggiare la Cina, l'autonomia strategica europea sta ritrovando il suo appeal, e si esprime in particolare nella probabile apertura del programma SCAF a nuove partecipazioni europee.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti