Se c'è un equipaggiamento che ha dimostrato la sua utilità sui campi di battaglia ucraini, è senza dubbio l'artiglieria a lungo raggio, e più specificamente i sistemi di lancio di razzi come il famoso HIMARS americano ma anche il Grad, lo Smerch e gli altri Tornado S e G usati dai due belligeranti. In grado di colpire in breve tempo in profondità il dispositivo dell'avversario, queste munizioni sono precise, veloci e difficili da intercettare dalla difesa contraerea. Inoltre, potendo essere implementati, per i più avanzati tra loro, relativamente lontani dalla linea di ingaggio, soffrono di un attrito relativamente basso rispetto ai tradizionali sistemi di artiglieria più sensibili al fuoco delle controbatterie. Possiamo quindi ritenere che l'arrivo del primo HIMARS americano all'interno delle forze ucraine, alla fine della primavera del 2022, abbia giocato un ruolo decisivo nell'evoluzione dei rapporti di forza su più fronti, in particolare distruggendo molti siti logistici russi. .
L'efficacia dei lanciarazzi a lungo raggio non è una scoperta per il personale, anche in Occidente. Così, la maggior parte degli eserciti della NATO ha ordinato a metà degli anni '80 il nuovo sistema americano M270, prodotto in più di 1500 copie, di cui 951 per gli eserciti statunitensi, 252 per la Bundeswehr, 64 per l'esercito britannico o 57 per l'esercito francese. Tuttavia, una volta rimossa la minaccia sovietica e considerata conclusa la Guerra Fredda, questi sistemi persero gran parte del loro splendore, soprattutto perché soffrivano di 2 difetti critici. In primo luogo, erano costosi, non solo da acquistare (quasi 3 milioni di dollari nel 1982 solo per il lanciatore), ma anche da possedere, poiché il sistema richiedeva una manutenzione pesante per garantirne l'efficacia e la disponibilità di razzi. In secondo luogo, erano di scarsa utilità nei combattimenti contro l'insurrezione a cui parteciparono gli eserciti occidentali dalla metà degli anni '90.
In effetti, la maggior parte dei parchi M270 si è sciolta come neve al sole negli eserciti europei dall'inizio degli anni 2000 e i numeri sono stati sacrificati sull'altare dei benefici del paese. È così che oggi la Bundeswehr allinea solo 40 M270 portati allo standard MARS II (Mittleres Artillerieraketensystem ), i sistemi British Army 44 non modernizzati e i sistemi Army 13 portati allo standard LRU per Unitary Rocket Launcher, mentre questi 3 paesi hanno trasferito alcune unità in Ucraina, e la disponibilità effettiva di questi parchi è molto inferiore a questi valori teorici . Oltre al loro numero esiguo e alla loro discutibile disponibilità, questi sistemi sono anche largamente surclassati, soprattutto in portata e precisione, da sistemi più recenti come l'americano HIMARS, il sudcoreano K239 ma anche, in modo più problematico, dal russo Tornado S da 300 mm e Tornado G da 122 mm. Se, nell'ambito della prossima Legge di Programmazione Militare 2024-2030, è previsto uno sforzo per sostituire le LRU con un sistema più moderno, si parla da tempo di un acquisto standard di un sistema importato, avendo HIMARS stato spesso citato. Ma secondo il ministro delle forze armate, Sebastien Lecornu, può darsi che Parigi decida finalmente di sviluppare il proprio sistema.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuiti". Gli articoli Flash sono aperti nella versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso completo agli articoli di analisi e riepilogo. Gli articoli in Archivio (più vecchi di due anni) sono riservati agli abbonati Premium.
– 15% sul tuo abbonamento Classic o Premium (mensile o annuale) con il codice Ritorno a casa23
Solo fino al 30 settembre!
[…] 2024-2030, la sostituzione delle LRU M270 rappresenta una grande sfida. Tuttavia, ad oggi, il Ministero delle Forze Armate non ha ancora reso note le sue decisioni a favore di un LRM acquistato in serie, con ogni probabilità l'americano M142 HIMARS, […]