Con il programma CVX, la Corea del Sud costruirà la portaerei ideale per l'esportazione?

All'inizio degli anni 2000, l'industria della difesa sudcoreana era ancora agli inizi, anche se aveva già progettato alcuni veicoli corazzati come il carro pesante K1, il veicolo corazzato da combattimento K200 o le corvette leggere Donghae. Da allora, forte di significativi trasferimenti di tecnologia in connessione con le sue acquisizioni e programmi di produzione locale, ma anche sulla generale immobilità dei produttori di armamenti occidentali tra la fine della Guerra Fredda e la metà degli anni 2010, Seoul è salita sul podio dei progettisti e produttori di equipaggiamenti militari avanzati, come nel campo del combattimento terrestre con una famiglia di veicoli corazzati pesanti cingolati che va dal carro armato K2 Black Panther al veicolo da combattimento di fanteria AS21 Redback, nel dominio navale dal sottomarino AIP Dosan Ahn Chango al cacciatorpediniere pesante Sejong le Grand, nel missile dal missile balistico a variazione media Hyunmoo 4-4 al missile antibalistico L-SAM, e nel combattimento aereo con l'aereo da addestramento e attacco FA-50 e il nuovo KF-21 Boramae caccia medio, ed è ora posizionato come un formidabile concorrente, soprattutto per i produttori europei, in molte aree s e compreso per quanto riguarda l'Europa.

Oggi, con 22 sottomarini d'attacco a propulsione convenzionale o AIP, 13 cacciatorpediniere e fregate, 21 corvette nonché 2 portaelicotteri anfibi e 8 grandi navi da sbarco, la marina sudcoreana è diventata non solo una delle più imponenti nel teatro del Pacifico, ma anche uno dei più potenti, i 3 cacciatorpediniere della classe Sejong le Grand, con 128 silos verticali, secondi solo agli incrociatori classe Kirov in quest'area, per esempio. Ma c'è un programma che sta suscitando molte polemiche nel Paese, quello volto a fornire alla Marina sudcoreana una o più portaerei o portaerei, in grado di implementare velivoli da combattimento. È vero che questo programma, che non è ancora stato formalmente avviato, ha conosciuto molti colpi di scena da quando è stato menzionato per la prima volta dallo stato maggiore sudcoreano. nel luglio 2019 sotto forma di due portaelicotteri d'assalto da 30.000 tonnellate derivate dalla classe Doko, destinato ad implementare i 20 F-35B con decollo e atterraggio verticale o corto che l'Aeronautica Militare doveva ancora ordinare. Toccava poi, per Seoul, rispondere alla successiva entrata in servizio della seconda portaerei cinese, la Shandong, varata nell'aprile 2017, e entrata in servizio attivo all'interno della Marina del PLA nel dicembre 2019. .

I primi atterraggi di F-35B a bordo della portaerei delle forze di autodifesa giapponesi Izumo sono avvenuti nell'autunno del 2021

L'ipotesi adottata da Seoul è stata poi molto ispirata dalla conversione delle due portaelicotteri classe Izumo delle forze di autodifesa navali giapponesi annunciata poche settimane prima, sempre per implementare la flotta di una quarantina di F-35B ordinati da Tokyo, entrambi per rispondere alla minaccia cinese e per placare un Donald Trump che insiste molto nel bilanciare la bilancia commerciale americana con il Giappone. Ben presto, tuttavia, il programma crebbe e nell'ottobre 2019 non si parlava già di navi da 30.000 tonnellate, ma di due opzioni, una di 41.000 tonnellate per 238 metri designata portaerei leggera, e l'altra di 71.000 tonnellate per 298 portaerei designata media. In entrambi i casi si trattava di navi dotate di trampolino e prive di catapulte o ammortizzatori, come le portaerei britanniche, italiane, spagnole o anche giapponesi, destinate ad implementare elicotteri e velivoli ad atterraggio verticale e decollo corto, come l'Harrier o il Lightening II. Un anno dopo, nell'agosto 2020, il modello di portaerei sudcoreano aveva un carico di sole 40.000 tonnellate, e aveva perso il suo trampolino di lancio per una configurazione vicina agli LHA di classe America della US Navy.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

5 pensieri su "Con il programma CVX, la Corea del Sud costruirà la portaerei ideale per l'esportazione?"

  1. Laurent Seel

    È interessante essere reattivi e riflettere sulle “nuove notizie”, ma trovo che la linea editoriale manchi di coerenza. Si evolve ad esempio sul tema dei caccia leggeri, un tempo ritenuti interessanti, poi poco dopo condannati. (mentre disporre di un caccia leggero economico per l'addestramento, la permanenza operativa, il preposizionamento fuori dalla Francia metropolitana o le operazioni a bassa intensità permette di concentrare i mezzi ad alte prestazioni dove sono realmente necessari). Lo stesso qui per le portaerei: un giorno sosteniamo la PA nucleare, per considerare poco dopo che il progetto coreano (tutti teorici fino ad oggi) sarebbe più adatto, solo sulla base di criteri molto parziali legati all'export. L'articolo dimostra soprattutto che i coreani non sanno cosa vogliono, anche se sono diventati un attore competitivo nel mercato degli armamenti.

    1. L'obiettivo non è consegnare “verità”, ma sottoporre ragionamenti, questo spiega che a seconda del soggetto, è possibile arrivare a conclusioni diverse perché diversi sono i paradigmi presi in considerazione. Sta a tutti trovare gli strumenti per farsi una propria opinione.
      Il combattente leggero è condannato? Questo è possibile, perché stiamo effettivamente assistendo a uno spostamento verso attrezzature più pesanti nelle acquisizioni. Tuttavia, ci sarebbe interesse a sviluppare un successore del 2000? molto probabile. Ma sarà sicuramente più pesante del 2000… Questione di prospettiva.
      Idem per le portaerei. Dovremmo mantenere il programma PANG? sì, è innegabile. Dovrebbe essere mantenuto nella sua forma attuale? è molto più discutibile. Ancora una volta, tutto dipende dalla domanda che viene posta.

  2. […] c 128 silos verticali, cedenti ad esempio solo agli incrociatori di classe Kirov in quest'area. Ma c'è un programma che sta causando molte polemiche nel paese, […]

  3. Marc DESJONQUERES

    È fondamentale sviluppare e produrre per noi stessi gli armamenti necessari alla nostra difesa. È un peccato che, ad esempio, non disponiamo di una capacità di produzione di carri armati in funzione.
    Per avere la massa necessaria, l'industria ha bisogno delle esportazioni. Ma i bisogni dell'Europa sono abbastanza grandi da produrre in serie armi e sistemi d'arma essenziali.
    Il popolo francese ei popoli europei non sembrano consapevoli delle questioni economiche e militari, cruciali per la nostra sopravvivenza. I nostri leader politici sono più simili ai nostri rappresentanti eletti, guidati da considerazioni elettorali a breve termine?
    La guerra iniziata dalla Russia ci ha aperto gli occhi sui pericoli del mondo. Essendo l'Europa quello che è, la Francia deve prima fare affidamento su se stessa in tutti i settori chiave. Deve raddoppiare i suoi sforzi, offrendo a ciascun paese europeo di partecipare a questo sforzo nell'interesse comune.
    La Francia sta facendo abbastanza per convincere instancabilmente ogni stato, membro o meno dell'UE, dei programmi da realizzare e per suscitare l'interesse degli stati a lavorare con noi in modo efficiente, aperto e rispettoso dell'interesse comune?

    1. Per convincere, ispira fiducia. Con 200 serbatoi e un centinaio di tubi da 155 mm, non ispiriamo nessuno.

Lascia un commento

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE