Se l'anno 2023 è iniziato per il francese Rafale on la falsa partenza colombiana, le prospettive per l'aereo francese, sia sul mercato di esportazione che sul mercato nazionale, sono quanto meno promettenti all'inizio dell'anno. Così, pochi giorni fa, la Marina indiana ha annunciato ufficialmente di ritenere che il Rafale M si adattasse meglio alle sue esigenze e ai suoi vincoli operativi rispetto al suo concorrente, l'F/A-18 E/F Super Hornet proposto dall'americana Boeing. Se altri fattori, in particolare quelli politici, possono ancora venire a interferire con questo contratto relativo a 26 apparati, le possibilità di vedere concretizzarsi quest'ultimo quest'anno sono ormai molto importanti, mentre è in preparazione una visita ufficiale di Emmanuel Macron in India , e che altri soggetti di cooperazione, in particolare nel campo dell'energia nucleare civile ma anche sottomarini, sono in discussione tra Parigi e New Delhi.
Un altro contratto di esportazione di caccia Dassault Aviation potrebbe anche concretizzarsi nelle settimane o nei mesi a venire. In occasione della sua visita alla fiera IDEX 2023 che si tiene questa settimana ad Abu Dhabi, il presidente serbo, Alexandar Vucic, ha infatti indicato che i negoziati con la Russia sulla potenziale acquisizione di MIG-29 per sostituire i velivoli in servizio con la compagnia aerea serba forza, era stato abbandonato, e quellouna richiesta formale sarebbe stata inviata alla Francia per l'acquisizione di una dozzina di Rafale nei giorni a venire. In precedenti dichiarazioni su questo argomento, per questo contratto era stato menzionato un importo totale di 3 miliardi di euro, inclusi i dispositivi, nonché i simulatori, i pezzi di ricambio, gli armamenti e l'addestramento essenziali per implementare correttamente questi dispositivi. e Soko J-29 attualmente in servizio. A tal fine, il presidente Vucic ha indicato che un budget aggiuntivo di 11 milioni di dollari si aggiungerà quest'anno al budget per la difesa del paese di 700 miliardi di dollari, il che suggerisce una rapida conclusione dell'accordo.

Per il presidente serbo, storicamente vicino a Vladimir Putin, è stata una decisione tanto più difficile in quanto la guerra in Ucraina aveva alimentato tensioni e aspettative da entrambe le parti. Candidata all'Unione Europea, la Serbia avrebbe infatti avuto molti problemi a giustificare l'acquisizione di caccia russi, anche se molto più economici di quelli europei. Inoltre, sembra che l'industria russa stia ora lottando per fornire pezzi di ricambio ai suoi clienti esportatori, essendo in gran parte dedita a sostenere le forze russe impegnate in Ucraina. Infine, è probabile che le prestazioni dell'aviazione russa nei cieli ucraini, anche se sono notevolmente migliorate nelle ultime settimane, abbiano probabilmente messo in dubbio l'efficacia dei sistemi d'arma russi, e più in particolare dei suoi aerei da combattimento. Non che il Mig-29 sia di per sé un cattivo dispositivo, ma vale solo i sistemi e le munizioni che trasporta, e la sua capacità di evolversi in un ambiente conteso, due aree in cui il caccia leggero russo difficilmente ha mostrato qualità eccezionali dal 24 febbraio
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti