Quando si tratta di esportare attrezzature per la difesa francese, è comune riferirsi ad alcune aree privilegiate, come gli aerei da combattimento con l'immenso successo della famiglia di aerei da combattimento Mirage, Alouette, Dauphin e Super Puma, o anche veicoli corazzati come l'AMX- 13 o il VAB. Questi sono stati negli ultimi anni il caccia Rafale di Dassault Aviation, oggi il caccia europeo più esportato della sua generazione, e il cannone CAESAR di Nexter, diventato uno dei pilastri della difesa europea e che dimostra la sua grande efficacia in Ucraina, che ha fatto notizia in termini di...
Leggi l'articoloGiorno: Febbraio 14 2023
È un buon momento per uscire dagli investimenti deterrenti dal deficit di bilancio
La Francia investe, ogni anno, tra i 5 ei 7 miliardi di euro per finanziare la componente più importante della sua difesa, ovvero la sua deterrenza nucleare. Facendo affidamento su 4 sottomarini con missili balistici di classe Triomphant, ciascuno armato con 16 missili balistici intercontinentali M45 e M51, nonché su due squadroni di caccia Rafale armati con missili nucleari supersonici ASMPA, la deterrenza francese è progettata per tenere sotto controllo qualsiasi avversario che venga a minacciare il Paese o i suoi interessi strategici, anche se è esso stesso dotato di una forza deterrente. Negli anni a venire, con lo sviluppo di nuovi sottomarini con missili balistici nucleari di terza generazione...
Leggi l'articolo