Il Senato degli Stati Uniti si opporrà alla vendita di F-16 alla Turchia fino a quando Svezia e Finlandia non aderiranno alla NATO

Dopo l'annuncio congiunto di Stoccolma ed Helsinki di una candidatura dei due Paesi alla Nato in una procedura che si dichiara urgente a causa della guerra in Ucraina, Ankara e il suo Presidente RT Erdogan hanno più volte argomentato il proprio diritto di veto con il pretesto che il due paesi, e la Svezia in particolare, accoglierebbero i "terroristi" del Partito dei Lavoratori del Kurdistan e del movimento gulenista responsabili, secondo le autorità turche, del tentativo di golpe del 2016. Nonostante i tentativi di negoziato tra le 3 capitali, è stato subito chiaro che le richieste formulate da Ankara erano inaccettabili per i due Paesi scandinavi molto legati al rispetto dei diritti umani e allo stato di diritto. In effetti, oggi, tutto lo indica La Turchia non consentirà alla Svezia, e forse anche alla Finlandia, di aderire all'Alleanza atlantica, che bloccherebbe l'intero processo che richiede l'unanimità dei voti per un'estensione della NATO.

Allo stesso tempo, Ankara ha inviato agli Stati Uniti un'ingente richiesta di esportazione di attrezzature per la difesa, dell'ordine di 20 miliardi di dollari., relativi in ​​particolare all'acquisizione di 40 F-16 Block 70 Viper e 80 kit per adeguare 80 dei suoi velivoli a tale standard. Si tratta, per Ankara, di modernizzare le proprie forze aeree, affrontando forse la Russia; in Grecia e l'acquisizione di 24 Rafale, la modernizzazione di 80 F-16 allo standard Block 70 e presto F-35, sicuramente. Ankara, pur appartenendo alla Nato, finora non è stata in grado di ordinare materiale militare dagli Stati Uniti. sanzioni emanate dal Senato dopo l'entrata in servizio del Sistema S-400 acquisito dalla Russia. Senza che sia mai stato affrontato ufficialmente, esiste infatti un legame tra questa richiesta turca di modernizzare le proprie forze e la possibile adesione di Svezia e Finlandia alla NATO.

La richiesta turca di acquisire nuovi F-16 è arrivata dopo che la Grecia ha iniziato a raccogliere i suoi primi Rafale F3R

È proprio da questo collegamento cheuna lettera firmata dal Senato degli Stati Uniti, sia democratici che repubblicani e inviato alla Casa Bianca, appena creato. Per la senatrice democratica del New Hampshire Jeanne Shaheen e il suo omologo repubblicano della Carolina del Nord Thom Tillis, il Congresso prenderà in considerazione la richiesta della Turchia per la vendita del caccia F-16 solo una volta che il protocollo di adesione della Svezia e della Finlandia alla NATO sarà effettivamente firmato da Ankara. Paradossalmente, alcuni senatori non hanno firmato questa lettera, non perché favorevoli alla vendita degli F-16 alla Turchia, ma perché chiedono sanzioni più severe contro Ankara, come nel caso del senatore del New Jersey Bob Menendez, che aveva in passato ha assunto posizioni spesso molto dure nei confronti della Turchia, e il senatore democratico del Maryland Chris Van Hollen, che chiede sanzioni alla Turchia per l'opposizione di Ankara all'adesione dei due paesi scandinavi all'alleanza. Comunque sia, questa lettera mostra che all'interno del Senato degli Stati Uniti esiste una netta maggioranza contraria a consentire l'esportazione di nuovi F-16 in Turchia, almeno fino a quando il paese si opporrà all'adesione alla NATO di questi due paesi. Si noti che ciò non indica in alcun modo che una volta acquisita questa adesione, il senato autorizzerà l'esecuzione del contratto turco.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE