In che modo la nuova strategia industriale russa ridefinisce l'equazione strategica del conflitto in Ucraina?

Dall'inizio dell'aggressione militare contro l'Ucraina, gli eserciti russi hanno subito perdite molto pesanti, in particolare in termini di armamento. Sono quindi più di 1600 carri armati pesanti russi, ma anche quasi 3500 veicoli corazzati pesanti e 300 sistemi di artiglieria mobile che sono stati distrutti, danneggiati o catturati dagli ucraini in modo documentato, vale a dire tra il 20 e il 60% delle sue scorte prebelliche, a seconda della categoria di attrezzature. Le perdite ucraine, nel frattempo, sono anche significative, ma in misura minore, con 450 carri armati, meno di 900 veicoli corazzati pesanti e circa un centinaio di sistemi di artiglieria mobile documentati, ma queste perdite rappresentano ancora dal 20 al 40% delle sue scorte iniziali. Inoltre, gli eserciti ucraini hanno ricevuto, fin dalle prime settimane di impegno, equipaggiamento aggiuntivo, in particolare veicoli corazzati pesanti forniti dai paesi dell'Europa orientale, inclusi carri armati T-72 e PT-91 polacchi e cechi, nonché BMP1/ 2 veicoli da combattimento di fanteria e sistemi antiaerei S-300.

Allo stesso tempo, l'industria della difesa russa stava affrontando le conseguenze delle sanzioni occidentali, con un rallentamento molto significativo dei ritmi di produzione, in particolare per quanto riguarda i veicoli blindati. Pertanto, il famoso stabilimento Uralvagonzavod di Nizhny Tagil, che produceva i carri armati T-73B3M, T80BVM e T90M, nonché i veicoli da combattimento di fanteria BMP-2M, era quasi fermo tra aprile e giugno. Infatti, anche con basse capacità produttive, l'Ucraina è riuscita, in particolare facendo affidamento sulle attrezzature catturate, ma anche sulle capacità industriali di alcuni dei suoi vicini europei, a riparare i propri veicoli blindati, a mantenere una dinamica positiva e ad erodere l'iniziale vantaggio numerico, al punto che ora le due forze sono relativamente alla pari in termini di armature pesanti. E l'imminente arrivo dei veicoli da combattimento della fanteria americana Bradley, German Marder e Carri leggeri francesi AMX-10RC, può sembrare di buon auspicio per l'equilibrio di potere a favore dell'Ucraina. Da quest'estate, però, Mosca ha cambiato strategia industriale, ridistribuendo le carte in questo conflitto.

Quasi ferma fino all'estate, la fabbrica russa Uralvagonzavod di Nizhny Tagil ora produce dai 40 ai 50 veicoli corazzati pesanti al mese

Infatti, passato lo shock iniziale delle sanzioni occidentali, i costruttori russi, in particolare quelli coinvolti nella produzione di veicoli blindati, hanno riorganizzato la loro produzione ma anche la loro catena di approvvigionamento, anche a costo di rinunciare a certe capacità sui modelli fabbricati. Così, lo stesso stabilimento di Uralvagonzavod ha ripreso, dall'inizio dell'autunno, la produzione di carri pesanti, in questo caso la trasformazione di T-72A in T-72B3M, T-80BV in T-80BVM, T-90A in T90M e BMP -2 in BMP-2M (M per modernizzato), nonché la costruzione di nuovi T-90M, a un ritmo ormai molto sostenuto di 40-50 veicoli corazzati al mese, ovvero 4 volte superiore a quello di prima della guerra. Per raggiungere questo obiettivo, il BITD russo si è rivolto in gran parte a componenti elettronici cinesi e di Hong Kong per sostituire i semiconduttori europei, giapponesi e americani utilizzati fino ad allora, e alcune funzionalità sono state rimosse o degradate, in particolare in termini di visione notturna e avvistamento, a causa di componenti meno efficienti o l'assenza di alcuni componenti non sostituibili.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE