Nel dicembre 2020, Tokyo ha annunciato il design di due nuovi cacciatorpediniere dotati di tecnologia antiaerea e antimissilistica americana AEGIS. Ma a differenza del 4 cacciatorpediniere di classe Kongo, così come i due cacciatorpediniere di classe Atago e i due cacciatorpediniere di classe Maya da essa derivati, le nuove navi non avranno la missione di supportare la potenza navale giapponese, ma di proteggere le isole nipponiche da la crescente minaccia rappresentata dai missili balistici nordcoreani e cinesi. Inizialmente, Tokyo intendeva affidarsi alla tecnologia AEGIS-Ashore, già in servizio in Romania e Polonia, che consente di schierare un radar AN/SPY-1 e missili antibalistici eso-atmosferici SM-3 in grado di contrastare missili a lungo raggio. balistica della gamma. Tuttavia, i residenti del sito scelto dalle forze di autodifesa giapponesi hanno protestato con forza, soprattutto perché il rischio di ricaduta di pezzi di missili vicino alle aree residenziali era significativo.
Comunque, dopo aver annullato il programma AEGIS Ashore, Tokyo ha dovuto ricorrere a un'altra alternativa per contrastare l'ormai significativa minaccia rappresentata dai nuovi missili balistici nordcoreani. Per rispondere a ciò, le forze di autodifesa giapponesi hanno proposto di progettare due nuovi cacciatorpediniere dotati di tecnologia AEGIS, ma dedicati a questa missione, così da liberare gli altri 8 cacciatorpediniere più versatili da questo compito strategico ma restrittivo. Infatti, per svolgere questo compito specifico, sarebbe stato necessario costruire molto più di due cacciatorpediniere della classe Kongo o derivati, navi più versatili ma non dotate né della potenza di fuoco antibalistica né di una sufficiente autonomia in mare per garantire più di 180 giorni di missione operativa all'anno.

Ora sappiamo di più sulla configurazione scelta per il futuro Aegis System-Equipped Vessel o ASEV. Le navi saranno quindi molto più grandi degli attuali cacciatorpediniere giapponesi, con una lunghezza di 210 metri contro i 170 metri della classe Maya, un baglio maestro di 40 metri contro 22 metri, e un dislocamento di quasi 20.000 tonnellate, contro 10.500 tonnellate. Oltre al sistema AEGIS, e al radar SPY-7 ottimizzato per la determinazione balistica, saranno installati 6 sistemi di lancio missilistico verticale, ovvero 48 silos, sul ponte di prua, e 4 VLS, ovvero 32 silos dietro i camini, per un totale di 80 silos verticali. Questi si adatteranno missili antibalistici multiuso SM-6 capace di contrastare missili a traiettoria semibalistica e missili ipersonici, di Missili antibalistici eso-atmosferici SM-3 per intercettare missili a lungo raggio avere un apogeo oltre l'atmosfera, così come i missili anti-nave e da crociera a lungo raggio mod Tipo 12, probabilmente in applicazione di la nuova dottrina giapponese del secondo colpoe.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti