All'inizio degli anni '1970, l'esercito tedesco percepì uno dei migliori veicoli da combattimento di fanteria della fine della Guerra Fredda, il Marder. Capace di trasportare 6 soldati armati, il blindato cingolato era ben protetto, resistente al fuoco di cannone da 25 mm a 200 m, aveva una buona mobilità con un motore diesel da 600 cv per una massa di 29 tonnellate, cioè un rapporto potenza-potenza. peso di 20 cv per tonnellata, e molto ben armato con un cannone automatico da 20 mm alimentato con 1250 colpi, una mitragliatrice G7,62 da 3 mm e un sistema di lancio MILAN, il missile anticarro franco-tedesco in grado di distruggere quindi nessun veicolo corazzato altro distante più di 2 km. Oltre alle notevoli prestazioni che diedero solo all'M2 Bradley in Occidente, il Marder fu consegnato soprattutto in oltre 2100 esemplari alla Bundeswehr, che allora disponeva del più potente corpo corazzato dell'Europa occidentale con in particolare 1500 carri armati Leopard.
La procedura per sostituire i Marder tedeschi è iniziata nel 1994, ed è stata a dir poco caotica, con il rapido abbandono del progetto Marder 2 nell'ambito del programma Neue Gepanzerte Plattformen nel 2001, per dare vita al Puma come parte del programma Neuer Schützenpanzer nel 2002. Tuttavia, il design del Puma, sviluppato da Krauss Maffei Wegman e Rheinmetall, era a dir poco difficile, in particolare a causa delle grandi ambizioni tecnologiche del programma. Meglio armato del Marder con un cannone da 30 mm, una mitragliatrice da 5.56 mm e un lanciamissili anticarro SPIKE LR con una gittata di 4 km, è anche meglio protetto con armature composite e sistemi di protezione passiva e attiva, mentre trasporta, come il suo predecessore, 6 soldati armati. Il serbatoio beneficia anche della vetronica di nuova generazione, nonché di sistemi avanzati di comunicazione e comando, pur mantenendo un rapporto peso/potenza di 19 CV per tonnellata per un'elevata mobilità. È anche trasportabile in aereo con un aereo A400M.

Sulla carta, dunque, il Puma, ordinato in 350 esemplari per un prezzo unitario record di 17 milioni di euro, rappresenta il perfetto successore del Marder per la Bundeswehr. Purtroppo, dalla sua entrata in servizio nel 2015, il blindato ha soprattutto dimostrato, a più riprese, la sua scarsa affidabilità. Ragioni per le quali non è stato effettivamente ammesso al servizio attivo fino al 2021, e per cui gli è stato attribuito il soprannome poco lusinghiero di Pannenpanzer, il Panzer del guasto. E chiare le conclusioni di una recente esercitazione condotta da 18 Puma della Bundeswehr mentre, per il maggiore generale Ruprecht von Butler, al comando della 10a divisione corazzata tedesca, fu né più né meno che un "fallimento totale".
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti