Nel pieno della campagna elettorale per la sua rielezione al Cremlino, Vladimir Putin ha sbalordito il mondo della difesa il 1° marzo 2018, quando ha annunciato, durante un'intervista televisiva, che il missile aviotrasportato ipersonico Kinzhal era entrato in servizio da pochi mesi in precedenza all'interno dell'aeronautica russa. Con una gittata di 2000 km, il missile russo, che può essere lanciato dall'intercettore pesante Mig-31K o dal bombardiere a lungo raggio Tu-22M3, segue una traiettoria semibalistica con notevoli capacità evolutive e una velocità superiore a Mach 5, rendendo particolarmente difficile il rilevamento e l'intercettazione per i tradizionali sistemi antibalistici come il Patriot PAC 3, il THAAD o l'Aster Block 1. Inoltre, la sua velocità molto elevata riduce notevolmente i tempi di reazione mentre le capacità di manovra diminuiscono le possibilità di determinare l'obiettivo previsto obbiettivo. Capace di trasportare un carico convenzionale di 500 kg o un carico nucleare di 100 kt, il Kinzhal costituiva quindi un'arma perfettamente adatta ad attacchi preventivi o decapitazioni contro la NATO, senza che il vettore vettore avesse nemmeno bisogno di lasciare lo spazio aereo russo.
Al di là della minaccia rappresentata dal nuovo missile russo, che ha portato al lancio di diversi programmi anche in Europa per rilevare e intercettare tali vettori, L'annuncio di Vladimir Putin è stato anche una profonda umiliazione per gli eserciti americani, che avevano perso l'abitudine di vedere un altro paese avere sistemi d'arma di cui loro stessi erano stati privati per 30 anni. E come accadde nel 1961 quando fu annunciato il programma Apollo dopo i successi russi in campo spaziale, nel 1967 quando la scoperta del MIG-25 sovietico portò alla progettazione dell'F-15, e nel 1980 quando l'ingresso in servizio dell'incrociatore Kirov ha portato la US Navy a modernizzare e richiamare in servizio 4 corazzate della classe Iowa, gli Stati Uniti hanno risposto con orgoglio e rapidità a questa provocazione russa, lanciando quasi contemporaneamente ben 7 programmi missilistici ipersonici, a seconda che sono a propulsione missilistica o aerea, lanciati da una piattaforma terrestre, navale o aerea, o sviluppati dall'esercito americano, dall'aeronautica americana e dalla marina americana.

Il programma AGM-183A ARRW per Air-Launched Rapid Response Weapon, era uno di questi, e come suggerisce il nome, è un missile ipersonico aviotrasportato composto da un motore a razzo per la fase di lancio, guadagnando quota e velocità, oltre a un aliante ipersonico per la fase di discesa e attacco. Il programma è stato lanciato nell'agosto 2018, appena 5 mesi dopo l'annuncio di Vladimir Putin, e mira proprio a progettare una risposta al Kinzhal russo, di cui condivide le prestazioni in termini di velocità e autonomia, e i vincoli di attuazione, a bordo del B- 52, B-1B e B-2 o il caccia pesante F-15E. Ci sono voluti solo poco più di 4 anni per registrare Lokcheed-Martin e l'aeronautica americana il primo lancio completo di successo questo 9 dicembre da un B-52H del 412th Test Squadron presso la base aeronautica di Edwards in California.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti