Durante i primi mesi successivi all'inizio dell'offensiva russa in Ucraina, molti paesi, in Europa e altrove, hanno annunciato significativi aumenti del loro sforzo di difesa, per far fronte alla riorganizzazione della minaccia e della geopolitica mondiale. Così, il 27 febbraio, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato al Bundestag l'attuazione di una dotazione di 100 miliardi di euro per finanziare gli archivi di attrezzature critiche della Bundeswehr, nonché il rapido aumento della difesa tedesca per raggiungere, e persino superare, il 2% di PIL. A seguito di ciò, molti altri paesi, fino ad allora riluttanti ad aumentare il loro sforzo di difesa, si impegnarono anch'essi in una tale dinamica, dai Paesi Bassi alla Spagna, passando per il Belgio e l'Italia. Dall'altra parte della Manica, il segretario alla Difesa Ben Wallace ha persino annunciato che intendeva farlo aumentare il budget per la difesa del Regno Unito al 3% del PIL e a 100 miliardi di sterline.
Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti a quanto pare, perché molti governi si sono impegnati a ritardare gli annunci fatti nella primavera del 2022. È vero che, da allora, le forze ucraine non solo hanno resistito all'offensiva russa, ma anche notevolmente ha eroso il potenziale militare convenzionale del Cremlino, al punto che ora, l'orco russo che si credeva capace di impadronirsi della Polonia in soli 4 giorni, appare molto meno imponente e minaccioso, al di là della dimensione strategica che rimane più che problematica. Infatti, a Berlino, gli annunci più recenti suggeriscono che mentre il governo punta ancora ad aumentare lo sforzo di difesa al 2% del PIL, questo obiettivo sarà raggiunto in tempi molto più lunghi di quanto inizialmente previsto. Inoltre, il bilancio 2023 degli eserciti tedeschi sarà molto vicino a quello del 2022, cioè l'1,6% del PIL.

A Londra, il cambio di governo, e le gravi difficoltà economiche che deve affrontare l'amministrazione di Rishi Sunak, hanno portato puro e semplice abbandono delle ambizioni avanzate da Ben Wallace pochi mesi prima, anche se quest'ultimo mantenne il suo ministero nel nuovo governo. L'obiettivo di uno sforzo di difesa al 3% del Pil e oltre 100 miliardi di sterline è quindi superato: Londra si è impegnata, per voce del ministro delle finanze Jeremy Hunt, a mantenere lo sforzo di difesa britannico "al di sopra del 2%" in conformità con impegni NATO. Lo stesso vale ora per l'Italia, che aveva annunciato ad aprile un aumento del bilancio della difesa di 12 miliardi di euro entro il 2028 per raggiungere la soglia del 2% richiesta, ma il cui bilancio 2023 in preparazione non prevede alcun aumento del budget destinato ad eserciti o acquisizioni, e uno sforzo di difesa che si manterrà intorno all'1,5%.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[...] [...]
[…] Inizialmente erano previsti 7 P8 aggiuntivi, anche se ora non è chiaro, a causa dello scaglionamento del programma e dell'influenza dell'inflazione, se questa ipotesi […]