La difesa antiaerea russa catturata dai droni ucraini

I due successivi attacchi effettuati dai droni ucraini contro due basi aeree russe che ospitano bombardieri strategici o a lungo raggio sono stati ampiamente commentati dai media. Al di là dell'ovvio successo degli ucraini, che hanno danneggiato almeno due velivoli, un bombardiere strategico Tu-95 basato su Engels-2 e un bombardiere a lungo raggio Tu-22M3 basato su Dyagilevo, sono anche riusciti a effettuare attacchi di notevole precisione utilizzando droni trasformati in missili da crociera di fabbricazione locale, senza utilizzare sistemi d'arma occidentali. Soprattutto questi due attacchi, come quello di oggi contro un deposito di carburante per aerei nella regione di Kursk, hanno mostrato i limiti della difesa antiaerea russa, spesso presentata prima del conflitto come così efficace da poter bloccare completamente lo spazio aereo del Paese.

Per portare a termine i loro attacchi, gli ucraini hanno sfruttato diversi punti deboli del dispositivo russo. In primo luogo, questi sono stati effettuati, a quanto pare, da droni da ricognizione Tu-141 Strizh modificati da ingegneri ucraini dal 2014. Questo drone di 15 metri del peso di 6 tonnellate, è alimentato da un motore a turbogetto Tumansky KR-17A che fornisce 2,5 tonnellate di spinta, consentendo il velivolo per raggiungere un'elevata velocità di crociera subsonica di circa 1000 km/h, su una distanza di mille chilometri. Destinati inizialmente a svolgere operazioni di ricognizione a media quota, i Tu-141 ucraini sarebbero stati modificati per poter seguire la navigazione a bassa quota, al di sotto della soglia dei 1000 metri, così da evolversi sotto il piano di rilevamento dei sistemi antiaerei lungo russi a lungo raggio come l'S-300 e l'S-400. L'attrezzatura da ricognizione, intanto, è stata sostituita da una carica militare di potenza sconosciuta, stimabile in diverse decine di chilogrammi di esplosivo, a giudicare dai danni.

Dal 2014, gli ingegneri ucraini hanno modificato i droni da ricognizione Tu-141 in missili da crociera a bassa quota e ad alta velocità.

Per spiegare la precisione dei due colpi ucraini si possono avanzare due ipotesi. Da un lato, il Tu-141 potrebbe essere dotato di un sistema di localizzazione GPS in modo da colpire bersagli fissi, come avviene oggi contro il deposito di carburante di Kursk. Tuttavia, nel caso di Engels e Dyagilevo, due volte sembra che il missile abbia colpito vicino a un camion di carburante vicino a un aereo, il che sembra molto improbabile senza una guida terminale, ad esempio utilizzando un raggio laser implementato utilizzando un drone leggero da speciali forze operanti nelle vicinanze, tecnologia già implementata su altri missili ucraini come il missile anticarro Skif in servizio dal 2011. Ma la più grande impresa degli attacchi ucraini sarà stata, senza dubbio, quella di essere riusciti a sconfiggere il potente anti-carro russo -difesa aerea, per colpire basi aeree ad altissimo valore strategico a diverse centinaia di chilometri dai confini ucraini, come Engels, che ospita il grosso della flotta di bombardieri strategici russi.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


grazie per Olivier Dujardin per aver contribuito a questo articolo.

Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE