DARPA sceglie General Atomics per progettare il suo trasporto Liberty Lifter Ekranoplane

Lo scorso maggio, ha annunciato l'agenzia di ricerca e sviluppo del Pentagono, la DARPA il lancio di un programma per la progettazione di un nuovissimo velivolo da trasporto strategico, basato sul concetto Ekranoplan. Questi dispositivi anfibi sfruttano l'effetto suolo, ovvero la sovrapressione che si crea tra l'ala e il suolo quando un aereo sta volando a bassissima quota, per aumentare la loro portanza, permettendogli di trasportare carichi molto pesanti e importanti ad alta velocità, consumando meno carburante. Sebbene il concetto fosse stato studiato negli anni '60 e '70, in particolare in Unione Sovietica, per progettare aerei da attacco navale a lungo raggio, le tecnologie allora disponibili non erano adatte a renderlo un velivolo militare veramente operativo. Ora è diverso, secondo la DARPA, che intende utilizzare questo principio non per progettare velivoli che trasportano missili anti-nave, ma per trasportare grandi carichi logistici su lunghissime distanze, e il più velocemente possibile.

Infatti, mentre le tensioni con la Cina continuano a crescere, gli eserciti americani stanno sempre più anticipando uno scenario paragonabile alla Guerra nel Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, costringendo le forze americane a dispiegarsi su un'area molto vasta, allungando notevolmente le proprie linee logistiche, così da impedire a Pechino di estendere il proprio perimetro di difesa, in particolare nell'Oceano Pacifico meridionale. Inoltre, gli eserciti americani, più compatti, si affidano ora alla dottrina Joint All-Domain Command and Control, che presuppone una grande mobilità delle forze, e quindi un flusso logistico ancora più serrato. Tuttavia, il trasporto strategico tradizionale, basato su navi in ​​grado di trasportare carichi molto grandi ma lenti, vulnerabili e che necessitano di adeguate infrastrutture portuali, e il trasporto aereo strategico, molto veloce ma con capacità di trasporto limitate, e anch'esso dipendente dalle infrastrutture, non soddisfa questa esigenza in continua evoluzione.

L'ekranoplan sovietico A90 Orlyonok è stato progettato negli anni '70 ed è entrato in servizio nel 1979, ma ne sono stati costruiti solo 5 esemplari.

È qui che entra in gioco il programma Liberty Lifter, così chiamato in riferimento al programma cargo Liberty Ships della seconda guerra mondiale che ebbe un ruolo determinante nella vittoria degli Alleati sia in Europa che nel Pacifico. Affidandosi a Ekranoplani che non necessitano di particolari infrastrutture per il carico e lo scarico, se non una spiaggia e un sufficiente specchio d'acqua (che nel Pacifico non mancano), e capaci di trasportare carichi ben superiori a quelli di un qualsiasi velivolo da trasporto strategico a velocità simili, dell'ordine dei 600 km/h, l'agenzia americana di ricerca e sviluppo intende dare alle forze americane un vantaggio decisivo in questo probabile confronto. A seguito di un bando, procedura classica per DARPA, è lo specialista in droni da combattimento General Atomics, all'origine dei famosi Predator e Reaper in particolare, che è stato appena selezionato dall'agenzia americana, per la realizzazione di un dimostratore tecnologico, con un budget complessivo modesto di 8 milioni di dollari.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE