Più leggero, ibrido e digitale, il sostituto dell'M2 Bradley apre la strada alla nuova generazione di veicoli corazzati americani

Destinato a sostituire i veicoli corazzati per il trasporto di personale M113, nonché a contrastare i nuovi veicoli da combattimento di fanteria sovietici BMP-1 entrati in servizio nel 1966, il veicolo da combattimento di fanteria M2 Bradley era uno dei pilastri del super programma BIG 5 lanciato all'inizio degli anni '70 dall'esercito americano per modernizzare le proprie capacità e tenere conto delle lezioni della guerra del Vietnam ma anche delle due guerre arabo-israeliane. Il nuovo veicolo blindato della FMC Corporation, già all'origine dell'M113 e del veicolo d'assalto anfibio LVPT-7, ruppe profondamente con i veicoli corazzati in servizio negli eserciti occidentali, con in particolare una torretta armata con un cannone M25 da 242 mm e un doppio Lanciamissili anticarro TOW, che gli consente di ingaggiare armature pesanti, compresi i carri armati, a distanze fino a 4 km. Con la comparsa del BMP-2 nel 1984, il Bradley iniziò una lunga serie di modifiche e miglioramenti per aumentarne la sopravvivenza, comprese armature reattive, nuovi sistemi di comunicazione e navigazione e un motore sempre più potente per compensare il peso guadagno, il blindato essendo passato da 23 tonnellate nella sua versione iniziale, a quasi 35 tonnellate nelle sue ultime versioni.

Il Bradley ha vissuto la sua ora di gloria durante la Guerra del Golfo nel 1991, quando l'esercito americano ha schierato 2200 di questi carri armati contro l'Iraq, quasi la metà della flotta. Mentre 20 Bradley furono distrutti durante la campagna di terra e 8 danneggiati, principalmente dal fuoco amico, questi distrussero un gran numero di armature irachene, inclusi i carri armati T-72 che usavano i suoi missili TOW e i carri armati T-55 con il suo cannone da 25 mm armato con -proiettili ad alte prestazioni con penetratori di uranio impoverito. Tuttavia, durante il secondo intervento americano in Iraq, la M2 ha mostrato alcune debolezze, in particolare per quanto riguarda l'impegno urbano e di fronte allo IED degli insorti iracheni. È apparso chiaro che la sua sostituzione, prevista dall'inizio degli anni 2000, doveva essere accelerata. Nasce così il programma Ground Combat Vehicle, lanciato ufficialmente nel febbraio 2010, ma che si rivela subito un vicolo cieco per le esigenze dell'esercito americano, che porta alla progettazione di un veicolo blindato molto costoso e allo stesso tempo eccessivamente pesante, oltre 70 tonnellate. Il programma è stato finalmente abbandonato nel 2014, non senza che i contribuenti statunitensi siano costati quasi 20 miliardi di dollari.

La M2 Bradley ha visto negli anni un aumento di massa di quasi il 50%, ostacolandone la mobilità e incidendo sui suoi consumi

Non appena il programma GCV è stato cancellato, è stato sostituito da un nuovo programma destinato nuovamente a sostituire l'M2 Bradley. Questo, designato con l'acronimo OMFV per Optionally Manned Fighting Vehicle, è stato lanciato ufficialmente nell'agosto 2014, utilizzando il restante budget non speso del programma GCV, all'interno del super programma Next Generation Combat Vehicle. Se le specifiche dell'esercito americano si erano evolute in modo significativo rispetto al CGV, in particolare per quanto riguarda alcuni imperativi di dimensioni e massa per consentire il trasporto aereo del nuovo veicolo blindato C-17, ciò si è dimostrato molto rapidamente essere slegati dalla realtà tecnologica del momento, con alcune esigenze contraddittorie tra loro, in particolare per quanto riguarda le limitazioni di massa a fronte delle esigenze di protezione. Inoltre, il calendario imposto dall'esercito americano ha portato la maggior parte dei produttori a ritirarsi dalle competizioni, al punto che a gennaio 2020, solo il Griffin III della General Dynamics Land Systems è rimasto in corsa, nonostante non ha rispettato le specifiche stabilite. Ancora una volta il programma è stato cancellato, per essere rilanciato un mese dopo, su basi industriali e tecnologiche completamente rinnovate.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE