LPM 2029: I vincoli di bilancio e le esigenze degli eserciti possono convergere? (1/2)

Come il più delle volte accade nella progettazione di una legge di programmazione militare, oggi si fronteggiano due vincoli critici tra Ministero delle Finanze e Ministero delle Forze Armate per disegnare la traiettoria di bilancio che sarà alla base della prossima Legge di pianificazione militare che inquadrare lo sforzo di difesa francese tra il 2023 e il 2029. Per lo Stato maggiore della difesa, il fabbisogno di investimenti è stato stimato in circa 435 miliardi di euro nell'intero periodo, al fine di consentire alle forze armate francesi di recuperare capacità operative compatibili con l'evoluzione della minaccia, in particolare nel campo del coinvolgimento ad alta intensità. Per il Ministero delle Finanze, invece, l'aumento degli stanziamenti destinati allo sforzo di difesa non può superare nello stesso periodo i 377 miliardi di euro, al fine di rispettare gli impegni del Paese di contenimento dei disavanzi pubblici e del debito già sovrano. la crisi covid e la crisi energetica.

Sembra infatti impossibile far convivere questi due rigidi vincoli, anche se entrambi sono ornati da un carattere imperativo e strategico, e l'ipotesi più in generale avanzata in questo fascicolo si basa su una posizione intermedia, con un budget compreso tra 390 e 400 miliardi euro, rendendo impossibile rispondere efficacemente alle esigenze degli eserciti se non per creare nuovamente alcune impasse operative, né per preservare il debito sovrano oltre la soglia di sostenibilità definita da Bercy. Esiste, tuttavia, una terza via, basata su un cambio di paradigma in termini di investimenti industriali della difesa, che consente di sostenere uno sforzo di difesa equivalente a 440 miliardi di euro spendendo solo 375 miliardi di euro nel periodo 2023-2029, il tutto senza scavare nel debito sovrano francese: la Base Defense. In questo articolo in due parti, presenteremo prima i 4 pilastri che consentono a questo approccio di rispondere a questa impossibile equazione, quindi la sua applicazione alle forze armate, al BITD, alle finanze pubbliche e ai programmi di cooperazione nell'ambito del LPM 2023 -2029.


Un'equazione politico-economica impossibile?

Come sottolineato dai vari Capi di Stato Maggiore delle forze armate francesi durante la loro recente audizione presso la Commissione Difesa dell'Assemblea Nazionale, le forze armate francesi soffrono oggi di un profondo deficit di capacità e di massa per far fronte alle nuove sfide di difesa imposte dal ritorno delle tensioni internazionali tra i principali Paesi tecnologicamente avanzati, in particolare a fronte della competizione lanciata da Mosca e Pechino in questo ambito. 

Dopo due decenni di investimenti insufficienti che hanno eroso in modo significativo le capacità dei nostri eserciti, la legge di programmazione militare 2019-2025 ha ripristinato la loro capacità di bilancio per sopperire ad alcune carenze e obsolescenza. Tuttavia, sia che si tratti del formato degli eserciti definito dalla LBDSN 2013 e confermato dalla RS 2017, sia che si tratti dei programmi dei programmi volti oggi a sostituire alcuni importanti equipaggiamenti come carri armati, aerei da combattimento, sottomarini nucleari e portaerei, nessuno è in grado di rispondere alla profonda e rapida evoluzione degli equilibri di potere nel mondo, anche in Europa. Per molti paesi europei la soluzione sta nell'aumentare il budget degli eserciti, o addirittura nell'istituire crediti aggiuntivi per compensare nel breve termine la principale obsolescenza. Per la Francia, invece, le opzioni sono molto più difficili da avanzare, il Paese è vincolato da un debito sovrano fortemente deteriorato e raggiunge il 113% del PIL dopo la crisi del Covid, un deficit pubblico già al tetto autorizzato dal patto di stabilità della zona euro , e la crescita minacciata dalla ripresa dell'inflazione e dalla crisi energetica. In queste condizioni, il soddisfacimento delle esigenze di ammodernamento e di ampliamento degli eserciti imposte dalla situazione internazionale si oppone direttamente alla realtà socio-economica del Paese. 

La Base di Difesa: una risposta tecnica con potenzialità politiche

Il lavoro che ha dato vita al modello "Socle Défense", iniziato nel 2016, ha mirato proprio a rispondere a questo specifico problema, ovvero consentire allo Stato francese di aumentare rapidamente il proprio livello di investimento nella difesa nazionale, in particolare attraverso la sua industria, pur rispettando i vincoli legali ed economici del paese, al fine di consentire agli eserciti francesi e al loro capo di " Scegli le nostre guerre e vincile “, secondo la formula del generale de Gaulle.

Per raggiungere questo obiettivo, la Base di Difesa si basa su 4 pilastri complementari e interdipendenti risultanti da un'analisi multidisciplinare e innovativa 

  • La noleggio di attrezzature di difesa da parte degli eserciti attraverso una struttura ad hoc in Partenariato Pubblico-Privato nel rispetto dei vincoli imposti dall'UE per non essere conteggiato come debito sovrano.
  • L'attuazione dell'a soluzione di risparmio appositamente dedicata finanziare questi investimenti
  • Un cambio di paradigma industriale e tecnologico per ottimizzare l'efficienza di bilancio, politica e sociale degli investimenti
  • Una nuova dottrina dell'analisi economica che rende possibilevalutare accuratamente l'efficienza sociale ed economica di tali investimenti, nonché la loro sostenibilità attraverso la valutazione del saldo di bilancio. 

Lun noleggio di attrezzature di difesa da parte delle forze armate

Gli eserciti ricorrono già al noleggio di alcune attrezzature. Pertanto, l'Ungheria e la Repubblica Ceca noleggiano le rispettive flotte di caccia JAS-20 Gripen da oltre 39 anni. In Francia, diversi servizi dell'esercito noleggiano anche alcune attrezzature, spesso nell'ambito di un'offerta di servizi globali, come l'EALAT a Dax o gli elicotteri H160 della Marina francese. Tuttavia, queste soluzioni offrono solo una risposta parziale alle esigenze e sono spesso vincolate da clausole di utilizzo rigorose. La Base di Difesa offre una soluzione globale per sostituire la maggior parte delle grandi acquisizioni di apparecchiature con un modello a noleggio attraverso un'unica struttura ad hoc in Partnership Pubblico-Privato in modo da soddisfare tutti i vincoli e avere rinnovate capacità di investimento. 

I vantaggi tecnici del noleggio di attrezzature militari

Il ricorso al leasing strumentale è una soluzione tecnica volta soprattutto all'ottimizzazione del bilancio aziendale, trasferendo gli investimenti soggetti a immobilizzazioni e quindi fiscali, ad oneri che concorrono a ridurre gli utili manifestati, e quindi le imposte dovute. Per lo Stato francese, che come una grande azienda si fa controllare ogni anno da Eurostat i conti nel quadro del patto di stabilità per l'Eurozona, la situazione è sostanzialmente la stessa. Poiché il Paese non ha un bilancio in pareggio, gli investimenti in attrezzature per la difesa contribuiscono all'aumento dei disavanzi annuali e sono finanziati dal debito sovrano, che ora raggiunge il 113% del PIL. 

In tale contesto, l'utilizzo di un modello locativo consentirebbe di non contabilizzare tali investimenti come un debito, e di integrare nel bilancio dello Stato solo il pagamento delle rendite, offrendo notevoli capacità di finanziamento aggiuntive senza incidere sulle finanze pubbliche oltre le rendite e senza incidere sul debito sovrano.

vincoli europei 

Per evitare che le offerte di noleggio diventino un modo conveniente per indebitarsi mascherato, le autorità europee, su richiesta della Francia durante lo studio delle società di progetto nel 2014, hanno definito severi obblighi che regolano il noleggio di attrezzature militari:

  • A1: Il finanziamento non può riguardare più del 75% del valore di acquisto dell'attrezzatura
  • A2: Il valore residuo non deve essere zero e l'importo delle rendite deve rispettare lo sconto di valore dell'attrezzatura
  • R3: Il cliente deve essere contrattualmente in grado di terminare il noleggio e restituire l'attrezzatura per l'intera durata del noleggio
  • R4: Lo Stato non può essere l'azionista di maggioranza o il contributore finanziario all'offerta

Le sfide del noleggio di attrezzature militari

Per gli Eserciti, il noleggio degli equipaggiamenti per la difesa deve far fronte anche a 4 criticità che, fino ad ora, hanno limitato l'utilizzo di questo modello:

  • B1: I costi di locazione sono spesso molto più elevati dei costi del finanziamento statale
  • B2: l'attrezzatura deve essere assicurata, il che aumenta significativamente i costi di noleggio e molto spesso impedisce l'uso di questa attrezzatura in una zona di combattimento
  • B3: Lo sviluppo e l'ammodernamento delle attrezzature noleggiate è restrittivo e spesso molto limitato da contratti di noleggio e contratti assicurativi
  • B4: Infine, le compagnie bancarie e assicurative sono a dir poco riluttanti a finanziare equipaggiamenti militari di cui avrebbero la nuda proprietà, a rischio di essere contestati dal punto di vista legale durante il loro utilizzo da parte degli eserciti in zona di guerra. 

Questi vincoli spiegano il motivo per cui il noleggio di attrezzature militari è limitato alle attrezzature dedicate a missioni di addestramento o di servizio pubblico.


1° pilastro:una struttura ad hoc dedicata al noleggio di attrezzature militari in Francia 


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

2 Pensieri a “LPM 2029: Riusciamo a mettere insieme vincoli di bilancio e necessità delle Forze Armate? (1/2)”

  1. […] modernizzazione ed espansione delle altrettanto importanti capacità militari del Paese. Nella prima parte di questo articolo, abbiamo presentato la struttura e i paradigmi che sono alla base di questo approccio al […]

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE