L'esercito americano accelera i tempi per la sostituzione del carro Abrams

Non c'è dubbio Carro armato dimostrativo AbramsX di General Dynamics Land Systems sarà stata la protagonista indiscussa dello show AUSA 2022 tenutosi la scorsa settimana nella periferia di Washington. Sarà per l'esistenza di un'alternativa americana, o per la pressione che ha fatto pesare l'annuncio cinese relativo allo sviluppo di un carro armato di nuova generazione "potente almeno quanto l'armata russa", ma sembra che la questione della sostituzione del pesante corazzato M1 Abrams abbia conosciuto negli ultimi giorni una certa accelerazione. In effetti, per il maggiore generale Glenn Dean, che sovrintende ai sistemi di combattimento terrestre all'interno dell'esercito degli Stati Uniti, è giunto il momento di pensare al futuro degli Abrams e persino alla sua sostituzione in un futuro relativamente prossimo.

Interrogato da il sito specializzato americano Defense News durante la fiera AUSA, il decano generale ha confermato che la prossima evoluzione dell'Abrams, l'M1A2 SEPv4, entrerà in servizio non appena nel 2023. Tuttavia, ha anche indicato che tutte le opzioni sono ora sul tavolo per la continuazione di questo programma, che si tratta di un possibile SEPv5 , o lo sviluppo di un nuovo carro armato americano. L'esercito americano, infatti, ha raccolto numerosi riscontri durante una missione di analisi in Europa, ma anche durante il conflitto in Ucraina, dimostrando che d'ora in poi i paradigmi costituenti il ​​moderno Abrams non erano più così efficienti come avrebbero potuto essere finora. In particolare, la mobilità dei carri armati rappresenta (ancora) una criticità, in particolare per sfruttare le debolezze del sistema opposto, area in cui la massa eccessiva dell'M1A2, oltre 68 tonnellate in combattimento, rappresenta ormai un vero handicap. Al di là dei problemi di mobilità, la protezione dei carri armati non può più essere soddisfatta solo con l'armatura e deve incorporare sistemi di nuova generazione per contrastare i proiettili, ma anche missili e munizioni in agguato.

Il carro Abrams è passato da 57 a 67 tonnellate nel corso della sua evoluzione, ostacolandone la mobilità e trasportabilità

Tuttavia, questi nuovi imperativi non si sposano bene con una nuova evoluzione dell'Abrams, e l'ipotesi di una sostituzione del famoso carro armato, finora posticipata oltre il 2025, diventa ora molto più pressante, in particolare se la Cina avesse davvero sviluppato un carro armato di nuova generazione . In effetti, se si potesse ragionevolmente pensare che le conseguenze della guerra in Ucraina rallenterebbero ulteriormente il programma dell'Armata russa e altererebbero permanentemente le capacità offensive di terra degli eserciti di Mosca, consentendo all'esercito americano di sviluppare il sostituto dell'Abrams entro il 2035, proprio come l'MGCS europeo, l'annuncio dell'emergere di un nuovo modello cinese sta rimodellando le carte in profondità, tanto più che Pechino non avrebbe problemi a produrre in serie il blindato, essendo questo effettivamente pronto per la produzione industriale. E se Washington tiene sotto sorveglianza i progressi tecnologici russi, quelli provenienti da Pechino hanno un impatto completamente diverso, al Pentagono così come alla Casa Bianca e al Campidoglio.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Un pensiero a "L'esercito americano accelera il tempo per la sostituzione del carro armato Abrams"

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE