Azerbaigian, Turchia, Cina: i rischi di conflitti di opportunità crescono sulle incertezze in Ucraina

Attaccando l'Ucraina nel febbraio 2022, la Russia non solo metterà in pericolo la pace e la sicurezza in Europa, ma in tutto il mondo. In effetti, molti conflitti latenti, vincolati dall'azione congiunta di Mosca e delle capitali europee e americane, stanno riemergendo, al punto che si può temere che possano sorgere anche grandi conflitti in più luoghi del mondo, alcuni dei quali potrebbero potenzialmente ulteriormente minare i difficili equilibri economici su cui è costruito l'Occidente. Negli ultimi giorni, alcuni dei suoi teatri sono divampati o mostrano segni di estrema tensione, poiché gli eserciti russi sono sottoposti a una pressione senza precedenti da parte delle forze ucraine supportate dalle consegne di equipaggiamento militare occidentale. Quali sono questi conflitti ad alto rischio e quali potrebbero essere le loro conseguenze sugli equilibri internazionali già gravemente indeboliti?

Ripresa dei combattimenti in Nagorno Karabakh

Da alcune settimane, poco dopo il ridispiegamento in Ucraina di parte delle truppe russe posizionate in Armenia per tenere a bada i belligeranti armeni e azeri dopo la guerra del 2020, le tensioni tra Yerevan e Baku sono tornate a crescere. Va ricordato che nell'autunno del 2020, le truppe azere avevano gravemente surclassato le difese armene dell'Alto Karnabakh e riconquistato la maggior parte di questo territorio conteso dall'inizio degli anni 90. Supportato da consiglieri turchi e beneficiando di attrezzature avanzate fornite da Israele, il Gli eserciti azeri avevano così spazzato via i difensori armeni e avrebbero probabilmente potuto spingere il loro vantaggio ben oltre il solo Nagorno-Karabakh nel fermo intervento di Mosca, imponendo una Pax Ruskova de facto nella regione. Da allora, le truppe russe erano riuscite a tenere a bada i belligeranti, senza riuscire a calmare la situazione.

Il dispiegamento delle forze russe e l'intervento del presidente Putin hanno contribuito a porre fine al conflitto del 2020 in Nagorno-Karabakh

Il ritiro di parte delle truppe russe dispiegate in Armenia e lungo la linea di demarcazione, nonché il relativo indebolimento dell'aura di potere dell'intero esercito russo a seguito del conflitto in Ucraina, avranno molto probabilmente finito per convincere i belligeranti a mantenere lo status quo, violenti scambi di artiglieria che hanno provocato almeno 49 morti dalla parte armena avvenuti la scorsa notte. Se Baku e Yerevan si incolpano a vicenda per questo deterioramento, è chiaro che l'Armenia non aveva motivo di riaccendere il conflitto, poiché i suoi eserciti sono stati in gran parte danneggiati dal conflitto del 2020, senza poter compensare le perdite e rinnovare il proprio equipaggiamento militare da allora. Al contrario, gli eserciti azeri avevano conservato la maggior parte delle loro capacità militari, che erano anche molto superiori a quelle a disposizione degli armeni nel 2020, e sono stati in grado di mantenere i loro sforzi di modernizzazione negli ultimi due anni, sfruttando la manna rappresentata dalle entrate legati alle esportazioni di petrolio dal Mar Caspio.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

2 pensieri su "Azerbaigian, Turchia, Cina: i rischi di conflitto di opportunità crescono sulle incertezze dell'Ucraina"

  1. […] La benevolenza occidentale nei confronti delle ambizioni manifestate da Erdogan in Siria, Iraq e Caucaso, nonché una neutralità de facto nei confronti delle tensioni con […]

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE