Se la prossima Legge di Programmazione Militare, che sarà disegnata nei prossimi mesi per entrare in vigore a partire dal 2023, avrà molto da fare per far fronte alle capacità e alle sfide tecnologiche dei 3 eserciti, è probabile che assuma molto dimensione speciale per Land Force. Infatti, al di là di argomenti banali come la ricapitalizzazione delle scorte di munizioni e pezzi di ricambio essenziali per lo svolgimento nel tempo di un'azione militare ad alta intensità, questa dovrà rispondere anche a una questione essenziale o addirittura esistenziale, ovvero il ruolo che la Francia vuole ricoprire darlo nei conflitti e nei confronti a venire. Pertanto, nel contesto attuale sono possibili diverse aree di sviluppo, tenendo conto dei vincoli che si applicano a questo esercito e delle sue caratteristiche, ciascuna con le proprie giustificazioni e risorse.
L'esercito francese nel 2022
Spesso criticato e talvolta anche deriso per la sua mancanza di spessore, l'Esercito francese nel 2022 è comunque una forza armata di grande omogeneità, pensata per rispondere a molteplici scenari operativi, come erano considerati solo pochi mesi fa. Il suo braccio armato, la Force Opérationnelle Terrestre o FOT, è composto da 2 divisioni, a loro volta composte da 3 brigate ciascuna, una brigata armata pesante per il combattimento corazzato, una brigata media per il combattimento di fanteria e una brigata leggera per aviotrasportati, anfibi o azioni montuose. In totale, l'UFT schiera ora 77.000 uomini e donne, 220 carri armati pesanti, 650 veicoli da combattimento di fanteria e comando VBCI, 120 sistemi di artiglieria mobile, 250 carri armati leggeri, 3000 mezzi corazzati per il trasporto di personale, di cui molti sono specializzati, 400 veicoli di ingegneria, 2500 corazzati leggeri veicoli, 8500 veicoli logistici e 270 elicotteri da combattimento. Per molti aspetti, supera la maggior parte degli eserciti della NATO, ad esempio con un tasso di trasporto corazzato di 10 soldati per veicolo blindato, dove la media all'interno della NATO è di 30 soldati per veicolo blindato.

Al di là del suo equipaggiamento, di cui buona parte viene sostituita attraverso il programma SCORPION, o ammodernamento, l'Esercito dispone di personale condito da numerose operazioni esterne, addestrato e perfettamente supervisionato, che lo rendono una forza armata efficace e particolarmente reattiva. Tuttavia, a causa della dottrina prevalente negli anni 2000 e 2010, fortemente venata dai vincoli legati agli impegni in Africa, Medio Oriente e Afghanistan, l'Esercito ha concentrato gran parte dei suoi mezzi nelle sue componenti dispiegabili adatte a questo tipo di impegno, per a scapito del cosiddetto ingaggio ad alta intensità, cioè affrontare un avversario dotato di mezzi potenzialmente simmetrici, ed in particolare forze corazzate, artiglieria e mezzi aerei. A quel tempo, le autorità francesi ritenevano che la deterrenza fosse sufficiente per prevenire questo tipo di conflitto in prossimità dei confini francesi, ignorando, volontariamente o meno, alcuni segnali come il rapido riarmo di alcuni paesi, o le azioni militari di questi paesi contro i loro vicini.
Per attenuare gli effetti di queste decisioni e consentire agli eserciti di accrescersi di potenza più rapidamente, lo Stato Maggiore si è impegnato a preservare il know-how critico all'interno di unità dedicate, certamente ben al di sotto di quanto sarebbe necessario per impegnarsi efficacemente in questo tipo di conflitto, ma sufficientemente dimensionati per svolgere la loro missione ed eventualmente svolgere un ruolo limitato in caso di ingaggio. Questo è in particolare il caso della componente corazzata, che oggi allinea solo 220 carri armati suddivisi in 3 reggimenti di corazzieri e poche unità di cavalleria, ma anche capacità di pontone e sfondamento, nel campo della guerra elettronica o della difesa antiaerea ravvicinata. Inoltre, a causa del suo formato, è in grado di schierare solo nell'ambito della NATO una divisione composta da 2 brigate e uno staff in grado di comandare un corpo d'armata di 60.000 uomini. Inoltre, per molte aree critiche come la logistica e l'intelligence, il corpo francese, come i suoi alleati, dipenderà dal sostegno della NATO, e in particolare degli Stati Uniti.
Ipotesi 1: Estensione verticale delle capacità di coinvolgimento
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[...] [...]
[…] quanto agli obiettivi prioritari di questo LPM, come il raddoppio della riserva operativa (Ipotesi 1 dell'articolo “L'Esercito al bivio”), e come la riorganizzazione dello sforzo industriale al fine di potenziare […]