LPM 2023: La Francia dovrà abbandonare il suo "Esercito globale"?

“Un esercito di campioni”. Questa frase è stata usata in molte occasioni per definire gli eserciti francesi e le loro capacità. Tuttavia, non è affatto rilevante, perché suggerisce che tutti i suoi componenti sono stati sottodimensionati al di sotto di una soglia che ne garantisce l'efficacia. Se è vero che 200 carri armati Leclerc e 77 cannoni CAESAR non sono sufficienti per intraprendere un grande conflitto in condizioni accettabili, altre capacità, nel campo delle forze aeree, navali o di proiezione, sono da parte loro dimensionate per rispondere alle esigenze. Quanto alla deterrenza francese, se può sembrare insufficientemente dotata di fronte all'evoluzione delle minacce degli ultimi mesi, è chiaro che lo è stata nei 30 anni successivi al crollo del blocco sovietico, in un'epoca ormai lontana che probabilmente gli storici chiamalo "Post Guerra Fredda", sperando che non venga chiamato "Pre-qualcosa di molto spiacevole".

Nel contesto attuale, tuttavia, gli eserciti francesi sono pallidi in alcune aree, mentre altri dei nostri vicini europei meno fortunati stanno facendo notevoli sforzi per riuscire a contenere la minaccia rappresentata da circa 3000 carri armati pesanti e 1500 cannoni, artiglieria e lanciarazzi multipli che gli eserciti russi avranno nel 2030, in ogni caso. Così, la Polonia, con un PIL equivalente a un terzo di quello della Francia, prevede di farlo acquisire 6 divisioni pesanti allineare un totale di 1500 carri armati Leopard 2, Abrams e K2 Black Panther, e supportato da circa 800 sistemi di artiglieria mobile underarmor Krabs e K9 Thunder, oltre a 500 lanciarazzi multipli HIMARS e K239, dove l'attuale pianificazione prevede di equipaggiare gli eserciti francesi con 200 Leclerc, 120 cannoni Caesar e una quindicina di lanciarazzi multipli o singoli di questa scadenza.

Nel 2030, le forze polacche dovrebbero allineare quasi 1500 carri armati pesanti contro i 200 dell'esercito

Mentre il design di la nuova legge di programmazione militare inizierà nelle prossime settimane in vigore dal 2023, e nel contesto di bilancio che conosciamo per la Francia, con un debito sovrano gravemente deteriorato a seguito della pandemia di Covid, un disavanzo di bilancio superiore alle soglie autorizzate dal Patto di stabilità della zona euro e gravato dal costo della lo scudo tariffario che preserva i francesi da gran parte dell'esplosione dei prezzi dell'energia, e che le prospettive di crescita sono riviste al ribasso sullo sfondo della crisi energetica, è pertinente o addirittura efficace mantenere l'ambizione francese di avere un esercito globale ereditato da Gollismo, o dovremmo, come vogliono fare gli inglesi, accettare certi abbandoni di capacità per concentrare i mezzi e gli uomini sulle capacità con la massima efficienza potenziale, per difendere la nazione ei suoi interessi, da soli o in coalizione?

Gli eserciti francesi dal 1945 ad oggi

Gli eserciti francesi emersero dalla seconda guerra mondiale molto indeboliti, nonostante lo status di vincitore concesso alla Francia su insistenza del primo ministro britannico, Winston Churchill. Tuttavia, dopo un breve periodo segnato soprattutto da un importante movimento pacifista, le autorità francesi si impegnarono alla fine degli anni Quaranta a ricostituire questi eserciti, sia per rispondere alle guerre coloniali che incombevano, sia per fronteggiare la minaccia sovietica. Gli anni '40 furono oggetto di un grande sforzo da parte di Parigi per ripristinare le maggiori capacità operative degli eserciti francesi, sviluppando allo stesso tempo in modo massiccio l'industria della difesa nazionale, con l'emergere di grandi nomi nell'industria della difesa, francesi come Avions Marcel Dassault, Thomson e Matra. In tutte le aree, la Francia sta investendo per riconquistare una certa autonomia strategica, anche attraverso un programma nucleare discreto ma ambizioso. La sconfitta di Dien Bien Phu in Indocina, poi la pietosa conclusione dell'affare Suez nel 50, finì per convincere i vertici francesi della necessità di dotarsi di un esercito globale, e di una comprovata autonomia di difesa nei confronti nei confronti degli Stati Uniti.

Il fallimento strategico di Francia e Gran Bretagna nel riprendere il controllo del Canale di Suez nel 1956, nonostante il successo militare, portò Parigi a intraprendere la strada dell'autonomia strategica.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE