Se c'è un argomento divisivo sia a livello di stato maggiore che di classe politica in Francia, è la questione della portaerei. La situazione è però paradossale, visto che ci sono solo due Marine sul pianeta con portaerei a propulsione nucleare, che sono inoltre dotate di catapulte e scaricatori che consentono loro di dispiegare un'ampia gamma di dispositivi. Come per le altre marine, devono accontentarsi di portaerei o portaerei armate di velivoli a decollo corto o verticale come l'F-35 e l'Harrier, o in grado di impiegare un trampolino di lancio come il Mig-29 o il D -15, a scapito del carico dell'apparecchio nonché del numero di rotazioni aeree sopportate dalla nave. I vantaggi della portaerei CATOBAR (CATapultes e Brins d'Arrêts) sono tali che Pechino ha compiuto sforzi colossali per acquisirla, mentre la nuova portaerei Fujian Type 003 è stata lanciata il 17 giugno di quest'anno.
Nel 2020 il Ministro delle Forze Armate Florence Parly ha annunciato l'avvio del programma per la progettazione e la costruzione del sostituto della portaerei nucleare Charles de Gaulle in servizio dal 2001, e che dovrà lasciare la linea nel 2038. Anche la nuova nave sarà a propulsione nucleare, come la precedente, ma molto più imponente, con una stazza stimata tra le 70.000 e le 80.000 tonnellate, quasi il doppio delle 45.000 tonnellate del Charles de Gaulle, per implementare il successore del Rafale M, anche più imponente dell'aereo che andrà a sostituire. Inoltre la nave disporrà di catapulte, non a vapore come la Charles de Gaulle e le precedenti portaerei Foch e Clemenceau, ma elettromagnetiche, che saranno acquistate negli Stati Uniti e dello stesso modello di quelle montate sulla nuova super - Portaerei nucleare di classe Ford della US Navy. Tuttavia, come il suo predecessore, il nuovo PAN francese soffrirà di una criticità, quella di essere l'unica portaerei in servizio all'interno della Marina francese, non consentendo di garantire l'indispensabile permanenza dell'aria navale inseparabile dalla sua efficacia e il suo carattere dissuasivo. natura.

Tuttavia, mentre la costruzione del sostituto del Charles de Gaulle aveva già generato numerose proteste, è vero che provenivano in gran parte da un'unica fonte, lo sforzo di bilancio legato alla costruzione di un secondo edificio e del suo gruppo aereo navale è per il il momento è giudicato a un punto così alto da non essere previsto, e rinviato a una decisione successiva, in una ripetizione di ciò che è stato fatto in questi ultimi 20 anni su una possibile nave gemella della Charles de Gaulle. Sebbene la situazione della sicurezza si sia notevolmente evoluta negli ultimi mesi, in Europa, nel Pacifico e nel Medio Oriente, euna nuova legge di programmazione militare sarà progettata urgentemente questo autunno per rispondere a questi sviluppi geopolitici, è rilevante, o semplicemente possibile, registrare la costruzione di una seconda portaerei destinata ad evolversi parallelamente alla sostituzione della Charles de Gaulle, mentre tutti gli eserciti soffrono di numerose carenze di capacità da affrontare in caso di emergenza?
Punti di forza, punti deboli e vincoli di una seconda portaerei per la Marina francese
Se la portaerei è acclamata nella maggior parte delle maggiori forze armate del mondo, in Francia non mancano i detrattori. Si sostiene spesso che questa nave sarebbe costosa e vulnerabile e consumerebbe crediti che sarebbero spesi in modo molto più efficiente per aumentare altre capacità, come la flotta di caccia, la flotta di sottomarini o la flotta di superficie. Inoltre, la coppia formata dal Rafale e dal nuovo velivolo per il rifornimento in volo A330 MRTT consentirebbe all'Aeronautica Militare di effettuare operazioni a lungo raggio, senza che sia necessario schierare una portaerei il cui profitto operativo sarebbe quindi, secondo i suoi detrattori, discutibili se non superflui. L'aspetto di bilancio è indiscutibile, poiché al prezzo di una seconda portaerei nucleare e delle navi e degli aerei necessari alla sua implementazione, l'Air and Space Force potrebbe acquisire 80 Rafale aggiuntivi, ovvero 5 squadroni di caccia oltre a uno squadrone di A330 MRTT aggiuntivi , raddoppiando di fatto la sua dimensione teorica. E se la Marina francese rinunciasse alla sua prima portaerei, potrebbe dotarsi di 6 fregate e 3 sottomarini d'attacco nucleare aggiuntivi.

Tuttavia, che si tratti di Rafale o di fregate e sottomarini aggiuntivi, nessuna di queste capacità è in grado di sostituire il contributo che una portaerei rappresenta per un dispositivo navale. Così, se nell'aprile 2018 l'Aeronautica Militare ha dimostrato il proprio know-how effettuando, nell'ambito dell'Operazione Hamilton, un attacco contro gli impianti chimici siriani parallelamente agli attacchi americani e britannici, anche questa operazione ha dimostrato i limiti di ciò che l'Aeronautica Militare La forza sa fare, così come quelle di avere una sola portaerei. Si ricorda che in tale data la PAN Charles de Gaulle aveva iniziato un periodo di indisponibilità periodica per intraprendere il refitting di mezza età della nave, privando la Marina francese e la Francia della sua unica portaerei per più di 18 mesi . Per eseguire questa operazione decisa all'Eliseo, l'Aeronautica Militare ha impiegato un sistema implementato come parte della componente aerea di deterrenza, e designato Poker, schierando Rafales dalla base di Saint-Dizier scortato da Mirage 2000-5 e supportato da aerei cisterna e un aereo awacs, al fine di colpire le installazioni siriane utilizzando missili da crociera SCALP.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[...] [...]