La necessità di ampliare la flotta sottomarina della Marina francese è, oggi, uno degli argomenti meno dibattuti dagli esperti ma anche da diversi politici che si sono espressi sull'argomento, ed è più che probabile che se ne tenga conto la prossima legge di programmazione militare in fase di progettazione, e che dovrà essere applicato a partire dal 2023. Tuttavia, se oggi la Marina francese si allinea e prevede di allineare solo i sottomarini a propulsione nucleare, sorge la domanda se questi futuri sottomarini attaccano i marinai dovrebbero provenire dal nuovo e altamente capace SNA Suffren classe, o se sarebbe più appropriato fornire alla Marina una flotta di sottomarini a propulsione convenzionale per completare la sua flotta nucleare.
Per la Marina la domanda non si pone. In effetti, secondo il suo Stato maggiore ma anche molti sottomarini, un sottomarino da attacco nucleare, o SNA, può fare tutto ciò che un sottomarino a propulsione convenzionale, o SSK, può fare il contrario non è vero. Pertanto, un SNA non è limitato nella durata della sua immersione a differenza dell'SSK che deve avvicinarsi alla superficie per far funzionare i propri motori diesel al fine di ricaricare le batterie. Inoltre una SSK, anche dotata dei nuovi sistemi di propulsione aerobica o AIP (Air Independent Propulsion), deve costantemente compromesso tra la sua velocità e la sua autonomia di immersione, dove la SNA può percorrere migliaia di miglia nautiche ad alta velocità e a grande profondità senza dover mai emergere. Infine, gli SNA di nuova generazione come la Suffren non soffrono più di questi rumori parassiti generati dal sistema di raffreddamento del reattore e ora sono discreti e furtivi come le navi convenzionali a propulsione elettrica.
Quale formato per la flotta SNA francese?
Per la Marina francese, infatti, la questione non è sapere quale modello di sottomarino acquistare, ma quanti SNA deve avere per portare a termine le sue missioni. Dal ritiro degli ultimi sottomarini Agosta, la flotta d'attacco dei sottomarini francesi è composta da 6 SNA. Questo formato corrisponde a 1 sottomarino per nave principale (Capital Ship), ovvero portaerei (1) e portaelicotteri d'assalto (3), una nave per garantire la protezione dei sottomarini con missili balistici nucleari durante le loro partenze e ritorni dal sottomarino Ile-Longue base e una nave considerata in manutenzione. Così operarono i 6 SNA della classe Ruby per più di 30 anni dal 1983 e l'arrivo del Ruby, anche se l'assegnazione delle missioni era naturalmente molto meno rigida di quanto detto.

Tuttavia, questo formato ha mostrato i suoi limiti negli ultimi anni, in particolare per la sua mancanza di resilienza. Infatti, uno dopo l'altro, la Marina francese dovette fare i conti con ulteriori ritardi per quanto riguarda la consegna degli SNA della classe Suffren chiamati a sostituire il Rubis, nonché un terribile incendio che distrusse parte della SNA Perle, la ultima nave della classe, durante una procedura di manutenzione. Infatti, su 6 SNA della flotta teorica, la Marina francese si è trovata con solo 3 navi operative, con una SNA, la Saphir, ritirata dal servizio nel luglio 2019 e che è stato utilizzato per riparare la Perla, la Perla in riparazionee un terzo SNA in manutenzione programmata. Sebbene da allora la Suffren sia entrata in servizio attivo, la Marina francese rimane a corto di una nave ed è stata obbligata ad estendere il Rubis in attesa della restituzione della Perla e della consegna del Duguay-Trouin, il secondo SNA della classe Suffren, l'anno prossimo per l'entrata in servizio nel 2024. Questa mancanza di capacità si verifica, inoltre, mentre le tensioni internazionali hanno continuato a crescere negli ultimi anni, con un aumento molto significativo dell'attività sottomarina Marina russa nel Mare del Nord, nell'Atlantico e nel Mediterraneo, anche vicino alle coste francesi , nonché con un aumento delle tensioni con la Cina nel Pacifico, che ha costretto la Marina francese a schierare più navi, inclusi sottomarini e marinai, nel teatro indo-pacifico.

In questo contesto, è ovvio che la flotta SNA dovrà crescere per affrontare queste sfide, ma anche per acquisire resilienza e mantenere la piena capacità operativa, anche se dovesse far fronte alla perdita, temporanea o permanente, di uno dei suoi edifici. Infatti, se spesso si propone la cifra di 1 SNA aggiuntivo, sembra che sarebbe necessario aggiungere due di questi edifici ai 6 già in consegna, in modo da avere una nave proiettabile, in particolare nel Pacifico. , e una nave che funge da pilota, una safety in gergo marittimo, per un totale di 8 SNA. Inoltre, una tale flotta consentirebbe, se necessario, di mantenere la copertura delle navi capitali se ai leader francesi venisse l'idea di costruire una seconda portaerei indispensabile. Infine, tenendo conto dei 7 SNA di classe Asture a disposizione della Royal Navy, ciò porrebbe le flotte europea e russa su un piano di parità in termini di SNA, tutt'altro che trascurabile se gli Stati Uniti dovessero concentrare le proprie risorse in il Pacifico contro la Cina.
Di fronte agli SNA, quali sono i vantaggi dei sottomarini a propulsione convenzionale?
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti