Cosa ci dice lo sforzo di difesa cinese sulle reali ambizioni di Pechino?

All'inizio di agosto, il capo delle operazioni navali degli Stati Uniti, l'ammiraglio Mark Gilday, ha presentato il piano più ambizioso per costruire la Marina degli Stati Uniti dalla fine della Guerra Fredda. designato " Mappa di navigazione 2022", il documento presentava una strategia per portare la Marina degli Stati Uniti ad avere, nel 2045, 12 portaerei a propulsione nucleare, 66 sottomarini da attacco nucleare, 96 cacciatorpediniere e 56 fregate oltre a 3000 aerei di cui 1300 aerei da combattimento, insieme a 12 sottomarini con missili balistici , 31 grandi navi anfibie e 150 navi di superficie e sottomarini autonomi. L'obiettivo di questo piano, che deve ancora essere approvato dall'esecutivo e sostenuto dal legislatore, sebbene presuppone un aumento significativo degli investimenti, è quello di tenere sotto controllo l'ascesa di potenza della flotta cinese, e in misura minore , da altre flotte potenzialmente ostili, come la Marina russa.

La Cina, dal canto suo, non comunica sui suoi obiettivi di formato, e molto poco sui suoi obiettivi strategici. È quindi necessario estrapolare queste informazioni sul database periferico. Per fare ciò, è rilevante guardare al dimensionamento dello strumento industriale militare cinese, e alle sue capacità produttive osservate negli ultimi anni, e più in particolare alle capacità industriali navali dimostrate negli ultimi anni. Infatti, dal 2015, le forze navali dell'Esercito popolare di liberazione hanno subito una rapida e massiccia evoluzione, con l'arrivo di nuove navi come i cacciatorpediniere Tipo 052D e poi la loro versione allungata DL, oltre agli incrociatori Tipo 055. A monte, l'entrata in servizio delle fregate da guerra antisommergibile Tipo 054A dal 2008 ha consentito a Pechino di aumentare significativamente le sue capacità offshore, insieme alle navi d'assalto LPD Tipo 071, mentre la protezione costiera ASM è stata affidata a una grande flottiglia di corvette Tipo 056A e Tipo 039A convenzionalmente sottomarini a motore. Infatti, dal 2017 ad oggi, le forze navali cinesi cinesi hanno ricevuto 10 nuovi cacciatorpediniere Type 052D, 8 Type 052DL e 6 Type 055, una media di 4,5 nuovi cacciatorpediniere all'anno, mentre negli ultimi 3 anni questo numero si avvicina a 6 cacciatorpediniere consegnati all'anno.

I cantieri cinesi producono in media 5 cacciatorpediniere Tipo 052D e DL all'anno, una nave da 7500 tonnellate armata con 64 silos verticali per la difesa antiaerea e antinave

Nulla indica che questo ritmo frenetico di produzione sia destinato a rallentare. Così, oggi, ci sono ben 12 cacciatorpediniere in varie fasi di costruzione nei cantieri navali cinesi, mentre la produzione della fregata Tipo 054A è ripresa a un ritmo medio di 2-3 nuove navi all'anno. Di questo passo, infatti, le forze navali di Pechino allineeranno, nel 2030, una flotta composta da 20 a 25 incrociatori, da 60 a 65 cacciatorpediniere e 50 fregate, sostanzialmente dello stesso formato di quella presa di mira dalla US Navy, ma nel 2045 In questa dinamica, se Pechino manterrà i suoi sforzi in quest'area, la Marina cinese allineerà, nel 2045, più di 50 incrociatori, più di 125 cacciatorpediniere e tra le 80 e le 100 fregate, ovvero una flotta doppia rispetto all'intera US Navy flotta di superficie da combattimento in quella data, e alla pari con l'agglomerato delle flotte alleate statunitensi, australiane, neozelandesi, giapponesi e sudcoreane. La situazione sarà probabilmente simile anche per le flotte sottomarine, con un centinaio di sommergibili su entrambi i lati, anche se molto probabilmente la Cina avrà meno navi a propulsione nucleare rispetto all'alleanza del Pacifico. D'altra parte, non vi è alcuna indicazione che Pechino mirerebbe a eguagliare la Marina americana e i suoi alleati in termini di numero di portaerei o navi anfibie, con un probabile obiettivo più vicino a 7-8 portaerei e una ventina di grandi navi anfibie , la metà di quella degli Stati Uniti e dei suoi alleati regionali.

Sembra quindi ovvio che Pechino si stia attivamente preparando a una tesa resa dei conti navale con gli Stati Uniti e i suoi alleati, ma entro un perimetro relativamente vicino alle coste cinesi, come confermato dagli investimenti più moderati di Pechino in altre aree, come la costruzione di blindati veicoli o aerei da combattimento. Infatti, se I cantieri navali cinesi stanno ora producendo 3 volte più velocemente dei loro omologhi nella zona del Pacifico, i produttori aeronautici consegnano i loro nuovi velivoli da combattimento a un ritmo molto più vicino a quelli applicati in Europa e non negli Stati Uniti. Pertanto, le forze aeree e navali cinesi ricevono in media ogni anno circa quindici cacciabombardieri J-16, altrettanti caccia J-15 basati su portaerei, una ventina di caccia stealth pesanti J-20 e tra 20 e 30 caccia leggeri J-10C , o tra 70 e 80 nuovi velivoli, dove la sola linea di produzione F-35 di Forte Worth assembla più di 135 velivoli all'anno e prevede di consegnarne più di 160 una volta iniziata la piena produzione industriale. Su questa traiettoria, le forze aeree cinesi punterebbero a un formato da circa 2.500 a 3.000 aerei da combattimento, contro gli oltre 4000 dei soli Stati Uniti (USAF, USN e USMC). La situazione è sostanzialmente simile per il trasporto e il rifornimento di aerei, elicotteri e veicoli blindati. Pertanto, il PLA schiera solo 1200 moderni serbatoi di Tipo 99 e 99A insieme a 2500 di Tipo 096 molto più vecchi e meno efficienti, e ad oggi non vi è alcuna indicazione che si stia preparando uno sforzo particolare per modificare in modo significativo questo formato.

la produzione di caccia cinesi è probabilmente ostacolata dalle difficoltà incontrate da Pechino nel produrre motori a turbogetto di capacità e affidabilità paragonabili ai motori russi che sostituiscono

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

2 pensieri su “Cosa ci dice lo sforzo di difesa cinese sulle vere ambizioni di Pechino?”

  1. […] il rapido rafforzamento della flotta cinese è ormai noto a tutti, gli sforzi molto significativi compiuti dall'Esercito popolare di liberazione per addestrare […]

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE