Dopo Bruxelles e Atene, Bucarest indica alla Francia la strada per la cooperazione europea in materia di difesa

In un'intervista rilasciata a media locali, il ministro della Difesa rumeno Vasile Dîncu ha rivelato che la Romania e la Francia avevano firmato una lettera di intenti per acquisire sottomarini ed elicotteri Scorpene di progettazione francese per gli eserciti del paese. Le autorità francesi, come spesso accade ora, sono rimaste discrete sull'argomento, così come i produttori interessati, accontentandosi di confermare che erano in corso trattative avanzate con Bucarest nel quadro di un'ampia cooperazione militare e industriale. Queste discussioni, che si svolgono in una cooperazione politica e militare di lunga data tra i due paesi, in particolare con l'ordine di 4 corvette Gowind 2500 costruite localmente nel 2019. Tuttavia, questo annuncio si inserisce anche in un contesto geopolitico e di sicurezza caratterizzato dal dispiegamento delle forze francesi, l'equivalente di un Joint Battle Group di 800 uomini, e di una batteria di difesa antiaerea SAMP/T Mamba in Romania nell'ambito della rassicurazione strategia dei paesi NATO che costituiscono il confine occidentale dell'Alleanza nei confronti della Russia.

Tuttavia, questo particolare contesto, che indubbiamente avrà favorito il riavvicinamento tra Parigi e Bucarest su questi temi, ricorda quello che ha preceduto l'analogo riavvicinamento tra Francia e Grecia, e che ha portato all'ordine di 24 velivoli Rafale e 3 fregate FDI da parte di Atene, nonché la firma di un accordo di difesa bilaterale tra i due Paesi, in modo da dissuadere la Turchia e il suo presidente RT Erdogan da qualsiasi sfortunata iniziativa nel Mar Egeo ea Cipro. La Francia aveva infatti schierato, nell'estate del 2020, aerei Rafale e diverse unità navali della Marina francese nel Mar Egeo per contenere gli schieramenti navali e aerei turchi intorno alla nave da esplorazione mineraria Orus Reis.

I primi aerei greci Rafale erano operativi meno di 12 mesi dopo che Atene aveva firmato il primo ordine

Due anni prima, nel 2018, il Belgio si è rivolto alla Francia per il programma CaMo, volto a riunire le forze di terra dei due Paesi sia in campo operativo che dal punto di vista degli equipaggiamenti, e che ha dato origine alla commessa per 382 veicoli corazzati VBMR Griffon e 60 carri armati leggeri EBRC Jaguar. Più recentemente, ha comandato anche l'esercito belga 28 cannoni montati da 155 mm CAESAR NG, gli stessi che equipaggeranno l'esercito francese, in modo che le due forze armate siano così vicine da essere intercambiabili all'interno di uno schieramento, anche sulla scala di un GTIA o di un SGTIA. Bruxelles e Amsterdam hanno anche affidato al gruppo navale francese e all'ECA belga la progettazione e la produzione della sua nuova flotta di navi da guerra contro le mine, un contratto da 2 miliardi di euro per 12 navi, 6 per paese.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE