Alla fine della seconda guerra mondiale, il Giappone occupato dalle forze americane fu dotato di una costituzione frettolosamente redatta dai servizi plenipotenziari di Washington sotto lo stretto controllo del generale MacArthur. Quella che seguì fu una costituzione molto restrittiva per quanto riguarda le capacità di difesa del Paese. A differenza della Germania Federale, che a metà degli anni Cinquanta ottenne il via libera da Washington, Londra e Parigi per aumentare il proprio sforzo di difesa nell'ambito della NATO, per diventare in pochi anni la più grande forza armata convenzionale del vecchio continente, l'autonoma giapponese -le forze di difesa sono rimaste contenute in uno sforzo di investimento strettamente limitato a meno dell'50% del PIL del Paese, è vero in un contesto geopolitico molto meno intenso nel Pacifico che in Europa di fronte all'Unione Sovietica in questo periodo, e che Fu tanto più difficile da gestire per Mosca quando Washington e Pechino intrapresero un riavvicinamento strategico all'inizio degli anni '1.
A differenza dei Paesi europei, e sotto l'influenza del defunto Primo Ministro Shinzo, il Paese si è impegnato, dalla fine degli anni 2000, ad aumentare le proprie spese per la difesa e ad ammodernare le proprie forze di autodifesa, così da far fronte al deterioramento della contesto di sicurezza nel teatro indo-pacifico, in particolare per la rapida modernizzazione delle forze armate cinesi, ma anche per la minaccia rappresentata dal programma nucleare e balistico nordcoreano. Tuttavia, se il budget stanziato per le forze di autodifesa giapponesi è cresciuto di quasi il 20% tra il 2015 e il 2022, raggiungendo ora i 50 miliardi di dollari, è rimasto limitato alla soglia stabilita all'1% del PIL del Paese dal suo parlamento. È proprio questo limite che verrà rimosso dal 2023, secondo le confidenze raccolte dall'Agenzia Reuters. Pertanto, il primo ministro Fumio Kishida guiderebbe attualmente gli arbitrati finali per alzare questo tetto e consentire al Giappone di aumentare il suo sforzo di difesa al 2% del suo PIL, nei prossimi 5 anni.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti