A cavallo degli anni 2000, le forze navali sudcoreane erano costituite principalmente da navi di protezione costiera, come le fregate di classe Ulsan da 2.200 tonnellate o i cacciatorpediniere di classe Gangwon, i cacciatorpediniere americani di classe Gearing da 3500 tonnellate destinati ad anti- guerra sottomarina e guerra antinave. Da allora il profilo di queste forze navali è profondamente mutato, con l'entrata in servizio grandi cacciatorpediniere come le navi di classe Sejong the Great tra le più grandi (10.600 tonnellate di carico) e le più armate (128 silos verticali) del pianeta, ma anche le fregate da 3.600 tonnellate della classe Daegu, nonché Sottomarini anaerobici Dosan Anh Changho di 3.750 tonnellate armate in particolare con 6 tubi VLS per missili da crociera e balistici.
Questo sforzo è stato costruito attorno a diversi programmi importanti, KDX per cacciatorpediniere, FFG per fregate, KSS per sottomarini e LPX per portaelicotteri d'attacco. Nel 2030, questa marina allineerà 18 sottomarini d'attacco con 9 KSS-II Son Won-il (Tipo 214 su licenza) e 9 KSS-III Dosan Anh Changho, 20 fregate di cui 6 della classe Incheon, 8 della Daegu e 6 anti -fregate aeronautiche del programma FFG-iii, oltre a 18 cacciatorpediniere con 6 KDX-I classe Chungmugong Yi Sushin da 6.400 tonnellate, 6 KDX-II AEGIS della classe Sejong the Great (divisi in 2 Lotti di 3 navi) e 6 cacciatorpediniere del programma KDDX.

Proprio quest'ultimo programma è stato appena lanciato ufficialmente da Seoul, con l'obiettivo di varare una nave all'anno tra il 2025 e il 2030. Molti misteri circondano ancora questo nuovo programma, la cui esatta configurazione è ancora oggetto di accese discussioni. concorrenza tra i due principali cantieri navali del paese, Hyundai Heavy Industries e Daewoo Shipbuilding and Engineerings. Tuttavia, dalle informazioni pubbliche raccolte da giornalisti specializzati, apprendiamo che questa nuova classe di cacciatorpediniere sarà più compatta dei grandi cacciatorpediniere della classe Sejong the Great, con una lunghezza di 156 metri e un dislocamento dell'ordine di 8000 tonnellate. Soprattutto, a differenza dei precedenti cacciatorpediniere, i KDDX faranno affidamento solo su tecnologie sudcoreane, sia nel campo del rilevamento che dell'armamento, ignorando ad esempio i radar americani SPY-1 o SPY-6, ma anche sui sistemi di lancio verticale Mk41 e il Missili SM2 e SM3, passando a sistemi locali come il sistema di lancio verticale KVLS e missili progettati localmente.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[...] [...]
[…] in modo spettacolare con lo sviluppo di nuovi equipaggiamenti ad alte prestazioni come i cacciatorpediniere di classe Seijong le Grand, i sottomarini Dosan Anh Changho o i sistemi di artiglieria K9, ma anche in […]