La Germania può diventare la prima forza armata convenzionale in Europa?

L'inizio dell'offensiva russa in Ucraina ha provocato una profonda scossa elettrica nella società tedesca, come ovunque in Europa : Improvvisamente, il rischio di una guerra è diventato molto più pressante nel vecchio continente e l'opinione pubblica si è rivolta con entusiasmo ad alcuni argomenti, in particolare sulla capacità delle loro forze armate di proteggerle da quella che allora veniva spesso presentata come una potenziale ondata di potenza di fuoco russa e carri armati. Il giorno dopo l'inizio di questa offensiva, il capo di stato maggiore tedesco, Il tenente generale Alfons Mais, ha pubblicato un post sul social network LinkedIn che ha scosso ulteriormente un'azienda tedesca nutrito per 30 anni dei benefici del soft-power e dell'inutilità del potere militare, annunciando che allo stato attuale la Bundeswehr, l'esercito tedesco, non era in grado di condurre una tale lotta, ostacolata da decenni di bilancio e politica gli arbitrati avevano profondamente deteriorato le capacità di quello che era, al culmine della Guerra Fredda, il più potente esercito occidentale convenzionale in Europa, schierando il doppio dei carri armati e il 2% in più di combattimento rispetto alla Francia o alla Gran Bretagna.

Da allora, le cose si sono notevolmente evolute a Berlino. Appena pochi giorni dopo l'incarico del generale Mais, il nuovo Cancelliere tedesco, Olaf Scholz, ha presentato al Bundestag un piano di investimenti molto ambizioso, promettendo una dotazione immediata di 100 miliardi di euro per porre rimedio alle carenze più critiche delle forze armate. sforzo per raggiungere un livello di investimenti superiore alla soglia del 2% del PIL entro il 2025. I primi contratti di attrezzatura sono stati rapidamente annunciati, con l'ordine per 35 F-35 e una nuova versione del Typhoon dedicata alla missione di guerra elettronica in sostituzione del Tornado che svolge ancora questa missione, l'ordine per un nuovo lotto di veicoli da combattimento della fanteria Puma e l'ammodernamento delle prime 350 unità consegnate, l'acquisizione di 2 nuovi sottomarini d'attacco Tipo 212CN, 7 nuovi velivoli da pattugliamento marittimo P-8A, O CH-47F Elicotteri pesanti Chinook e sistemi antiaerei a lungo raggio. Inoltre, 20 miliardi di euro saranno destinati alla ricapitalizzazione delle scorte di munizioni e pezzi di ricambio al fine di porre rimedio ad alcune delle carenze più significative della Bundeswehr, che da diversi anni registra tassi di indisponibilità catastrofici per i suoi principali equipaggiamenti, sia nel dominio terrestre, aereo o navale.

La Germania acquisirà 35 velivoli F_35A Lighting 2 per le missioni di condivisione nucleare della NATO

Questa nuova dinamica iniziata appena 4 mesi attraverso il Reno, sembra aver dato le ali al Cancelliere Scholz che, dopo aver mostrato estrema cautela nei confronti di Mosca all'inizio del conflitto, in particolare per preservare le forniture di gas e petrolio dalla Russia, essenziale per il Paese, si sta ora dimostrando più offensivo, promettendo in più occasioni che la Germania sarà il perno in termini di capacità di difesa europea all'interno della NATO, e che il paese avrà presto la più potente forza armata convenzionale del vecchio continente. Tuttavia, al di là delle opportunità politiche di fare tali dichiarazioni nei confronti di un'Europa orientale priva di rassicurazioni, e gli Stati Uniti ansiosi di non impegnarsi troppo nel vecchio continente per mantenere le capacità necessarie e sufficienti per affrontare la Cina, ci si può interrogare sull'effettiva materialità di queste dichiarazioni, e sulla possibilità, per Berlino, di assumere una posizione così centrale in Europa sul piano militare.

I mezzi di bilancio delle sue ambizioni

Per costruire questa super Bundeswehr sognata da Olaf Scholz, il Cancelliere tedesco può contare sulla più grande forza del Paese, sulla sua economia molto dinamica, esportatrice, e su una salute di bilancio invidiata da molti altri europei. Infatti, destinando "più del 2%" del suo PIL allo sforzo di difesa, la Germania potrà destinare più di 75 miliardi di euro ogni anno ai suoi eserciti, posizionando il Paese al terzo posto nel mondo in quest'area, per poco che anche le altre grandi nazioni come Russia, India, Arabia Saudita o Giappone non stanno aumentando i propri investimenti. Inoltre, Berlino ha riserve di bilancio significative, dal momento che il debito pubblico del Paese non supera oggi il 70% del PIL (contro il 113% della Francia) e il debito pubblico pro capite è inferiore del 40% -Reno. Le prospettive sono oggi più favorevoli anche per la Germania che per la Francia, a parte le considerazioni energetiche, dal momento che l'economia di esportazione tedesca sta sfruttando appieno la debolezza dell'euro.

La BundesWehr Puma VCI

In altre parole, la Germania non solo ha la capacità di bilancio per aumentare il suo sforzo di difesa senza destabilizzare i suoi saldi di bilancio a breve o medio termine, ma ha anche una capacità di indebitamento molto più elevata rispetto ad altri paesi europei, che devono anche affrontare la stessa difficile equazione di riarmo alla fine della crisi del Covid, e nel mezzo di una crisi energetica e inflazionistica. Il Paese ha anche un'industria della difesa in grado di sostenere questa espansione, e che ha anche notevoli capacità di esportazione in alcune aree, come veicoli corazzati, sottomarini, corvette e missili. Infine, Berlino avrà sicuramente l'opportunità di aumentare il valore di bilancio dei suoi futuri investimenti, anche in termini di importazione di attrezzature americane, essendo Washington per sua natura incline a sostenere ciò che può consentirle di controllare l'emergere di concorrenti troppo influenti sulla mercato globale delle armi.

Una posizione geografica centrale e una leadership europea


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più