Dopo diversi fallimenti legati ad eccessive ambizioni tecnologiche e operative, l'esercito americano ha dovuto, nel 2015, avviare con urgenza un ambizioso programma di ammodernamento della propria flotta di mezzi corazzati ereditati dalla fine della Guerra Fredda, come il carro pesante M1 Abrams , i veicoli da combattimento della fanteria Bradley M2/M3, nonché il trasporto personale cingolato M113. Dopo la cancellazione del programma Ground Combat Vehicle nel 2014, nel 2017 è stato lanciato un nuovo programma, chiamato Next Generation Combat Vehicle, con l'ambizione di sostituire l'intera flotta cingolata dell'esercito americano. Questo programma consiste nel programma Armored MultiPurpose Vehicle destinato a sostituire gli M113 americani con 2.897 veicoli blindati cingolati la cui progettazione e costruzione era già stata assegnata a BAE Systems nel 2014, il programma Optionally Manned Combat Vehicle relativo alla sostituzione di circa 5.700 VCI Bradley in servizio con l'esercito americano, di cui un nuovo concorso è stato lanciato nel luglio 2021 après il fallimento del precedente pochi mesi prima, il programma Decisive Lethality Platform che dovrebbe sostituire i 5.500 carri pesanti americani Abrams, nonché il programma Mobile Protected Firepower, volto a restituire alle unità di fanteria americane la potenza di fuoco persa dal ritiro dei carri leggeri M551 Sheridan nel 1997 .
L'esercito americano ha ora ufficializzato la sua scelta per il programma MFP, dopo una competizione tra 12 prototipi consegnati dai due finalisti, BAE, con un'evoluzione dell'M8 Buford, un carro leggero inizialmente sviluppato negli anni '90 ma abbandonato a favore dello Stryker veicolo blindato a ruote, e General Dynamics Land Systems con un'evoluzione del Griffin III (nell'illustrazione principale), anch'esso in corsa per la competizione OMFV. Durante una conferenza stampa, il sottosegretario dell'esercito americano Doug Bush (non imparentato, è figlio unico e democratico, ndr) ha confermato la scelta dell'esercito americano a favore del modello GDLS. della M2022 Buford di BAE System al termine della campagna di test. Al produttore viene quindi assegnato un budget di 8 miliardi di dollari per produrre e consegnare i primi 1,14 veicoli blindati su un ordine totale di 96 unità, con una prima consegna in soli 504 mesi e un rapido incremento industriale per raggiungere la piena capacità produttiva entro la fine del 19. L'intera flotta dovrebbe essere in servizio entro il 2023, al ritmo di 2035 carri leggeri per brigata di fanteria, per un budget totale di acquisizione di 42 miliardi di dollari e un budget totale sul ciclo di vita stimato in 6 miliardi di euro, vale a dire un sostanziale costo di acquisizione di $ 17 milioni per veicolo blindato.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[…] 29 giugno 2022 […]