Solo qualche anno fa, sotto le percosse di Donald Trump e RT Erdogan, diverse cancellerie europee hanno cominciato a dubitare dell'efficacia dell'Alleanza Atlantica, al punto che il presidente francese, in riferimento alla mancata reazione dell'alleanza di fronte delle provocazioni turche nel Mediterraneo occidentale, ha ritenuto di essere in uno stato di “morte cerebrale”, e che gli europei, Francia e Germania in testa, si sono impegnati a cercare di consolidare le capacità di risposta europee di fronte alle minacce emergenti. Quattro anni dopo, mentre la Russia ha riacceso una crisi della sicurezza in Europa di dimensioni paragonabili a quella della Guerra Fredda, la NATO è tornata ad essere il perno di tutte le politiche e strategie di difesa comuni degli alleati del vecchio continente e ha riconquistato, accanto all'UE e agli Stati Uniti, il suo status di attore principale nella risposta coordinata dell'Occidente all'aggressione russa, in un'unità che ha sorpreso anche i più atlantisti. In questo contesto, il vertice della NATO, che si svolgerà dal 28 al 30 giugno a Madrid, segnerà un profondo sconvolgimento all'interno dell'Alleanza, il suo Segretario generale, Jens Stoltenberg, avendo annunciato che si occuperà, tra l'altro, di la costituzione di una forza di risposta di 300.000 uomini per rispondere alla minaccia russa.
Dal 2004, la NATO ha avuto una forza di risposta di 40.000 uomini riforniti di unità a rotazione dai suoi membri e designata NATO Response Force, o NRF. Nel 2014, in occasione del vertice di Cardiff che ha segnato anche l'impegno dei membri a raggiungere uno sforzo di difesa del 2% del PIL entro il 2025, la NRF ha istituito una forza di reazione rapida, denominata Very High Readiness Joint. almeno 5000 uomini e probabilmente saranno mobilitati in 48-72 ore. Tuttavia, come hanno dimostrato numerose esercitazioni negli ultimi anni, la NATO sta lottando per rispondere alle sfide poste dalla Russia, che è in grado di mobilitare e dispiegare forze di Da 100.000 a 180.000 uomini in tempi particolarmente brevi da 1 a 2 mesi, ben al di sotto dei 3-6 mesi richiesti dagli eserciti europei per mobilitare e schierare forze significative nell'Europa orientale, ad esempio. È molto probabile che la nuova forza di risposta di 300.000 uomini annunciata da Jens Stoltenberg in vista del vertice di Madrid, miri proprio a rispondere a questa capacità di mobilitazione dimostrata dagli eserciti russi contro l'Ucraina nel dicembre 2021 e gennaio 2022.

Un tale annuncio provocherà profondi sconvolgimenti all'interno degli eserciti europei della NATO, ma anche per i suoi alleati dall'altra parte dell'Atlantico. È quindi probabile che, sull'esempio di quanto fatto durante la Guerra Fredda, Washington si impegni ancora una volta a preposizionare mezzi pesanti in Europa, così da dover schierare solo, se necessario, gli uomini necessari al loro impiego in aereo, entro termini compatibili con gli imperativi operativi. Da parte europea, molto probabilmente sarà essenziale avviare un cambiamento nelle forme degli eserciti, in particolare delle forze di terra, nonché intraprendere schieramenti permanenti nell'Europa orientale, in modo da avere significative capacità di risposta immediata al fine di di dissuadere Mosca da ogni avventurismo, in particolare negli Stati baltici, o in Scandinavia. Infine, va notato che il formato di questa forza, 300.000 uomini, è uguale a quello mobilitato dagli eserciti russi durante l'esercitazione Vostok 2018, la più imponente esercitazione del dopo Guerra Fredda effettuata da Mosca.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.