La Repubblica Ceca pronta a rivolgersi all'F-35A americano

Nel 2004, a margine della sua adesione all'Unione Europea e 5 anni dopo la sua adesione alla NATO, le autorità ceche hanno ordinato 14 caccia JAS-39 Gripen C/D dalla Svezia, di cui due biposto, per sostituire il suo Mig-23 e Mig-21 ereditato dall'era del Patto di Varsavia, sotto forma di un leasing di 12 anni per un importo annuo di 1,7 miliardi di cinture, o 65 milioni di euro. Nel 2015 Praga ha rinnovato il contratto di locazione per un periodo di 12 anni, che si concluderà nel 2027. In questa data, le autorità ceche stanno valutando diverse opzioni. La proroga del contratto di locazione dei JAS-39 è stata rapidamente esclusa, anche se è ancora presa in considerazione la realizzazione dell'opzione di acquisto proposta da Stoccolma. Il Paese ha anche valutato la possibilità di virare, come il suo vicino slovacco, sull'F-16V, ma l'Aeronautica Militare Ceca, come le autorità del Paese, sembra ritenere che l'aereo americano non porterebbe molto di più à-vis il Gripen attualmente in servizio, soprattutto perché l'F-16 è un dispositivo di "fine ciclo" dal loro punto di vista. Sono state prese in considerazione anche le offerte europee di Gripen E/F e Typhoon, ma sembra che sia l'opzione dell'F-35A americano ad ottenere il sostegno dello staff oltre che del ministero ceco.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più