Il minimo che possiamo dire è che l'ottimismo non era di rigore riguardo al programma di velivoli da combattimento di nuova generazione SCAF al Paris Air Forum. Ovviamente i due principali attori del programma, la francese Dassault Aviation e la tedesca Airbus Defence & Space, non sono riusciti a mettersi d'accordo sulla distribuzione dei ruoli attorno al pilastro Next Generation Fighter, il più imponente del programma che deve progettare il combattimento aereo nel cuore del Future Air Combat System, o FCAS. E per Eric Trappier, Presidente di Dassault Aviation, ora è necessario che la decisione venga presa a livello politico, per sperare di rompere l'impasse in cui si trova il programma, che, secondo lui, ha già preso diverse anni di ritardo, e non dovrebbe essere in grado di produrre un aereo da combattimento pienamente operativo fino al 2050.
Per Dassault Aviation non si tratta di condividere la gestione del pilastro NGF con Airbus DS, come sostiene quest'ultima. Il gruppo aeronautico francese ritiene di avere competenze molto più ricche in questo campo, con l'esperienza acquisita attorno al programma Rafale ma anche altri leggendari velivoli progettati da Dassault Aviation come il Mirage 2000, il Mirage F1, il Super Etendard, il Mirage III/ 5 e il Mirage IV, mentre l'Airbus DS può attingere solo a una parziale esperienza con il programma Eurofighter Typhoon e Panavia Tornado, due velivoli progettati in gran parte dall'industria aeronautica britannica. Inoltre, Eric Trappier ha ricordato che per garantire la gestione del pilastro NGF, la Francia ha accettato di cedere il controllo di 5 degli altri 7 pilastri del programma SCAF, di condividere la gestione del pilastro propulsore con la MTU tedesca e di affidare a Berlino con la sperimentazione del programma Eurodrone, con le conseguenze che ciò comporta. Sebbene non sia citato dal leader francese, è utile ricordare anche che le compagnie tedesche ottennero 6 dei 9 pilastri del programma franco-tedesco MGCS, sempre con l'obiettivo di bilanciare la condivisione industriale tra Francia e Germania.

Per Airbus DS e il suo CEO Guillaume Faury, la percezione è piuttosto diversa. In effetti, il produttore europeo di aeromobili non si considera in alcun modo inferiore in termini di tecnologia o know-how rispetto alla sua controparte francese, soprattutto perché il gruppo ha sviluppato capacità avanzate in alcuni settori chiave, come di nascosto. Inoltre, riferendo in questo le posizioni del Bundestag e della Luftwaffe, non si tratta per la Germania di finanziare un programma di cui non avrebbe il pieno controllo, anche se questo dovesse essere condiviso con Parigi, anche per quanto riguarda l'on- tecnologie di bordo. Infine, anche se questo non viene mai affrontato apertamente, Berlino teme che cedendo il controllo dell'NGF a Dassault Aviation, lo SCAF si evolva verso un velivolo che soddisfi soprattutto le aspettative e le esigenze delle forze aeree e navali francesi, riducendo al minimo le esigenze espresso dalla Luftwaffe.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.