Durante la Guerra Fredda, gli eserciti della NATO, in particolare gli eserciti americani, si impegnarono a contenere la superiorità numerica terrestre delle forze sovietiche e del Patto di Varsavia, dotandosi di una potenza aerea senza pari, in grado di conquistare la superiorità aerea sul campo di battaglia, e per compensare le carenze delle forze di terra occidentali. È così che l'F-4 Phantom II, l'F-15 Eagle, l'F-16 Fighting Falcon e altri A-10 Warthog si sono evoluti insieme agli europei Tornado, Jaguar, Harrier e Mirage per prendere il sopravvento sul Mig-21, Mig- 23, Mig-25 e il Soviet Su-22, grazie alla loro tecnologia ma anche al loro numero, e questo fino al crollo del blocco sovietico e allo scioglimento del Patto di Varsavia. Per tutto il periodo successivo alla Guerra Fredda, questa stessa potenza aerea americana e occidentale fu la punta di diamante della supremazia occidentale sul pianeta, al punto che la dipendenza di tutte le forze armate occidentali dalla potenza aerea fu ulteriormente aumentata. Allo stesso tempo, però, la significativa riduzione del rischio di conflitto ad alta intensità, e il costante aumento dei costi di acquisizione e di esercizio di velivoli da combattimento, hanno portato a una significativa riduzione dei formati delle forze aeree, in Europa oltre che attraverso l'Atlantico.
Infatti, oggi, la flotta di caccia della US Air Force, con poco più di 2000 caccia F15, F16, F22 e A10, è solo la metà di quella che era a metà degli anni 80. 600. Allo stesso modo, in Europa, la flotta di caccia francese ha passato dagli oltre 1985 aerei da combattimento del 250 ai 800 di oggi, e da oltre 220 a meno di 2000 per la flotta da caccia tedesca, mentre nello stesso tempo il prezzo unitario di un Mirage 16 o di un F15 era passato da $ 35 milioni ($ 2022 m 60) a più di 35 milioni di dollari, e gli aerei come l'F-15A, l'F-80EX, il Rafale o il Typhoon, superano di gran lunga gli 6000 milioni di dollari per l'acquisto. Nella misura in cui questi nuovi velivoli hanno ampiamente guadagnato in capacità, scalabilità e versatilità nel corso degli anni, e la flotta di caccia russa è stata da parte sua ridotta da 1200 a XNUMX aerei da combattimento, anche se le sue forze di terra hanno anche subito riduzioni di formato molto severe (non per citare la guerra in Ucraina), l'equilibrio è stato preservato in quest'area nel teatro europeo. Diversa invece la situazione per quanto riguarda la Cina.

Infatti, a differenza di Mosca, Pechino può contare su un'economia molto dinamica, e soprattutto su capacità tecnologiche che ormai non hanno nulla da invidiare agli occidentali, americani compresi. Inoltre, l'Esercito popolare di liberazione è stato in grado di integrare le dottrine occidentali in termini di potenza aerea, a differenza degli eserciti russi che rimangono in gran parte impressi della loro eredità sovietica, portandoli ad acquisire nuovi velivoli ad alte prestazioni come il caccia monomotore J -10C, il caccia da superiorità aerea J-11B e il caccia multiuso J-16, nonché velivoli di 5a generazione come il J-20 e il J-35, e allo stesso tempo sviluppando capacità di supporto con il KJ- 500 e KJ-600 per la sorveglianza aerea, l'aereo per il rifornimento aereo Y-20U e l'aereo di intelligence Y-8 e che molti altri programmi avanzati sono in corso nel paese, compresi i droni da combattimento sul campo. E per il Segretario dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti Frank Kendall, l'unica alternativa per affrontare la sfida cinese in termini di guerra aerea si basa sull'uso massiccio di droni da combattimento per compensare la massa crescente delle forze aeree di Pechino.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti