Secondo il suo capo di stato maggiore, la Marina degli Stati Uniti non può impegnarsi su due fronti principali contemporaneamente

Dire che la pianificazione della costruzione navale della Marina degli Stati Uniti è stata caotica negli ultimi 20 anni sarebbe un eufemismo. Tra i programmi abortiti o più che deludenti come i cacciatorpediniere Zumwalt e la nave da combattimento del litorale, un bilancio in leggera progressione, e a fronte di uno straordinario sforzo cinese di efficienza e della rinascita della costruzione navale russa, è vero che il primato navale della marina americana, considerata ancora qualche anno fa come inamovibile, fa ora fronteggiare sfide mai viste dalla fine della seconda guerra mondiale. Inoltre, gli stessi cantieri americani sono ormai ampiamente criticati per i loro costi in costante aumento, le loro scadenze raramente rispettate, e per certi problemi di qualità più che restrittivi, arrivando addirittura a causare il ritiro anticipato di navi nuove di zecca anche se il numero di navi da combattimento disponibili è tornato ad essere una questione strategica.

Dopo anni di peregrinazioni in gran parte condizionate dalle contese politiche tra Casa Bianca e Congresso, la Marina degli Stati Uniti ha ovviamente deciso di non assorbire più le conseguenze di queste opposizioni, ma di mettere l'esecutivo come legislatore davanti alla realtà, anche se ciò significa ispessendo la linea oltre ciò che è ragionevole. Così, dopo la presentazione tre programmi di pianificazione industriale navale strutturato in modo da lasciare poca scelta ai funzionari eletti americani, è il turno del suo capo di stato maggiore, l'ammiraglio Mike Gilday, di presentare chiaramente le alternative e le conseguenze della procrastinazione politica e industriale che ne hanno ostacolato lo sviluppo in questi ultimi anni. Di fronte al Comitato delle forze armate del Senato degli Stati Uniti, l'ufficiale ha annunciato che la Marina degli Stati Uniti non sarebbe più stata in grado di rispondere contemporaneamente a due grandi impegni, se avesse dovuto contrastare contemporaneamente la flotta cinese nel Pacifico e la flotta russa nell'Atlantico Oceano e in Europa. Nella migliore delle ipotesi, dice, la flotta americana può impegnarsi su un fronte e contenere il secondo, ma in nessun caso imporsi su entrambi in parallelo.

La pianificazione navale statunitense non solo avrà sofferto la mancanza di fondi negli ultimi anni, ma dovrà anche assumere decisioni molto discutibili in termini di capacità, come la Littoral Combat Ship oi cacciatorpediniere Zumwalt.

Se le dichiarazioni del Capo di Stato Maggiore della Marina degli Stati Uniti costituiscono un duro controllo di realtà rivolto ai senatori americani, non sono una sorpresa. Infatti, negli ultimi dieci anni, Pechino ha notevolmente sviluppato le sue capacità navali, schierando ora più di 350 navi da combattimento all'interno delle Forze navali dell'Esercito popolare di liberazione, mentre la Marina degli Stati Uniti non ne ha oggi, oggi solo 298, e questo numero è dovrebbe diminuire negli anni a venire. Certo, in termini di tonnellaggio, potenza di fuoco e addestramento, la Marina degli Stati Uniti surclassa ancora chiaramente il suo avversario cinese, schierando 5 volte più portaerei e navi d'assalto, 3 volte più cacciatorpediniere e incrociatori e 4 volte più sottomarini d'attacco nucleare di Pechino. Tuttavia, la flotta cinese si è strutturata in modo molto coerente per soddisfare le ipotesi di ingaggio nel Pacifico occidentale e nell'Oceano Indiano, con numerose fregate e corvette, oltre a una nutrita flotta di sottomarini a propulsione convenzionale perfettamente adattata a questo utilizzo. Inoltre, questo continuerà a crescere rapidamente, con 65 nuove navi previste nei prossimi 4 anni e una dimensione stimata di oltre 450 navi entro il 2030, inclusi molti cacciatorpediniere, sottomarini nucleari e probabilmente due nuove portaerei pesanti.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

One Thought to “Secondo il suo Capo di Stato Maggiore, la Marina degli Stati Uniti non può impegnarsi su due fronti principali contemporaneamente”

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE