Se negli anni '90, 2000 e 2010 gli Stati Uniti avevano programmi di ricerca in campo ipersonico, come l'X-51 Waverider, l'argomento era considerato di minore importanza dal Pentagono, e beneficiava solo di crediti limitati e soprattutto di nessun programma applicativo da seguire. Ma quando nel marzo 2018 Vladimir Putin ha annunciato l'entrata in servizio del missile ipersonico aviotrasportato Kinzhal, lungi dal rappresentare una notevole svolta scientifica nel campo, le cose sono cambiate radicalmente a Washington, e lo sviluppo di sistemi ipersonici divenne molto rapidamente una delle questioni strategiche per le forze armate americane. L'entrata in servizio di DF-17 cinese, il prossimo arrivo di Missile antinave ipersonico 3M22 Tzirkon russo, e test riusciti di un aliante ipersonico nordcoreano, ha solo rafforzato la determinazione di Washington, che ha promesso di investire 15 miliardi di dollari nel campo tra il 2015 e il 2025.
Per rispondere all'emergenza, il Pentagono si è rivolto a una scommessa sicura, l'agenzia per l'innovazione del Dipartimento della Difesa DARPA, già al timone dell'X-51, e ha lanciato contemporaneamente diversi programmi studiando diverse strade tecnologiche. Se il programma basato su un booster di polvere, ma ritenuto il più accessibile e veloce da sviluppare dal punto di vista tecnologico, ha incontrato successivi fallimenti che hanno portato al suo abbandono nel 2023, il programma HAWC basato su un propulsore aerobico di tipo Scramjet è stato portato a termine con successo e la DARPA intende ora, con l'US Air Force e i produttori Lockheed-Martin e Raytheon, fare un nuovo passo nel 2023 per consentire una transizione sicura verso un programma militare operativo, consolidando la tecnologia di lo Scramjet, la sua applicabilità operativa e industriale, e de-risking tutti questi aspetti, e chiede, nell'ambito del bilancio 2023, una linea di credito di $ 60 milioni per continuare il programma HAWC, ribattezzato MoHawc per l'occasione, il nome di una tribù di nativi americani stabilita in Quebec e appartenente alla confederazione irochese.

Tuttavia, il programma MoHawk non è l'unico sviluppato dalla DARPA nel campo delle armi ipersoniche. Pertanto, sempre nell'ambito del budget 2023, la DARPA richiede una linea di 30 milioni di dollari per il programma Tactical Boost Glide, un sistema costituito da un booster che trasporta un aliante a velocità ipersonica, così da avere un sistema tattico e relativamente leggero per iniziare attacchi contro sistemi e infrastrutture nemici su scala tattica, come, ad esempio , quello che può fare il cinese DF-17 . Sviluppato congiuntamente con la US Air Force; il Tactical Boost Glide potrebbe tuttavia essere in volo, come il Kinshal russo, pur disponendo di un aliante ipersonico che offre prestazioni di manovra molto superiori per contrastare le difese antimissilistiche dell'avversario.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[...] [...]