Mentre gli occhi del mondo rimangono puntati sulla guerra in Ucraina, le tensioni nel teatro del Pacifico rimangono molto alte e le principali nazioni coinvolte stanno raddoppiando i loro investimenti e innovazione nel tentativo di avere il sopravvento sui loro potenziali avversari. Così, negli ultimi mesi, le due Coree si sono impegnate in una rissa a lungo raggio sulle loro capacità di colpire a lungo raggio dimostrando successivamente l'efficacia dei loro nuovi missili balistici e da crociera, mentre la Cina ha anche implementato nuove capacità in quest'area, comprese le armi di traiettoria ipersoniche e semi-balistiche. Questi ultimi ora preoccupano lo staff giapponese e sudcoreano, sapendo che le armi antibalistiche tradizionali come l'SM-3 del sistema americano Aegis, e il THAAD, stanno lottando per fornire una risposta efficace per contrastare queste minacce.
Mentre i due draghi asiatici si impegnavano a sviluppare sistemi d'arma comparabili nel medio termine, in modo da bilanciare la realtà della minaccia nei confronti di Pyongyang oltre che di Pechino, e persino di Mosca, si sono anche rivolti a l'unico missile in grado di fornire una difesa efficace contro armi di questo tipo, il missile americano RIM-174 Standard ERAM, chiamato anche SM-6. A differenza dell'SM-3 dedicato all'intercettazione anti-balistica ad alta quota, l'SM-6 non utilizza un impattatore cinetico, ma intercetta la minaccia con la propria precisione e manovrabilità. Ciò consente al missile di funzionare anche contro bersagli aerei di manovra, come aerei da combattimento, come contro armi balistiche che operano a velocità molto elevate ma ad altitudini relativamente basse, come missili ipersonici o missili con una traiettoria semi-balistica, quelli -gli stessi cosa che pone problemi per SM-3 e THAAD. L'SM-6 è così versatile che può essere utilizzato anche contro bersagli di superficie o di terra, se necessario.

Non sorprende quindi che Seoul abbia annunciato che i suoi futuri cacciatorpediniere pesanti KDX-III Batch II sarebbero stati equipaggiati con questo missile, al fine di perfezionare la panoplia difensiva della Corea del Sud contro il suo vicino settentrionale che ha mostrato capacità sorprendenti per sviluppare questo tipo di balistico e armi ipersoniche negli ultimi anni. L'SM-6 sarà quindi affiancato all'SM-2 antiaereo e all'SM-3 antibalistico all'interno dei 48 silos verticali Mk-41 che equipaggeranno i nuovi cacciatorpediniere, offrendo una completa panoplia difensiva agli edifici, e questo di quanto trasporteranno, oltre a un cannone da 127 mm, 16 silos verticali K-VLS di design sudcoreano in grado di ospitare missili antiaerei e antimissilistici K-SAAM (raggio di 20 km), missili anti-sottomarini Hong Marines Sang Eo (Red Shark) e missili da crociera TSLM, oltre a 24 nuovi silos K-VLS II per ospitare i nuovi missili antiaerei Cheongung 3 (raggio di 150 km), nonché il nuovo missile supersonico antinave in fase di sviluppo corso.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti