Dall'intervento militare del 2008 in Georgia, la potenza militare convenzionale russa è stata un potente strumento al servizio del Cremlino, sia per intimidire i suoi vicini sia per riportare la Russia in prima linea sulla scena geopolitica internazionale. I successi registrati in Crimea e poi in Siria hanno creato un'aura di potere che ha permesso a Mosca di imporsi a più riprese in Europa ma anche in Africa. Questa stessa potenza convenzionale, sostenuta dall'immensa forza deterrente dell'arsenale nucleare russo, spiega ampiamente l'atteggiamento a volte timoroso degli occidentali a sostegno dell'Ucraina durante le prime settimane del conflitto, quando pochissimi credevano che Kiev potesse resistere all'assalto dell'armatura russa e aerei, così come la loro potenza di fuoco combinata.
Due mesi dopo, la situazione è quasi totalmente capovolta. Non solo gli eserciti ucraini sono riusciti a proteggere la capitale Kiev da un massiccio assalto di 4 eserciti russi, ma le perdite registrate dalle forze russe, documentate in termini di equipaggiamento o stimate in termini di personale, hanno profondamente modificato gli equilibri di potere sul terreno, anche se anche gli eserciti ucraini hanno pagato a caro prezzo questa eroica resistenza. Il fatto è che, mentre l'Occidente sta ora supportando più attivamente le forze ucraine con la spedizione di un numero crescente di equipaggiamenti militari sempre più sofisticati, stanno anche arrivando a credere che l'Ucraina non solo può resistere agli eserciti russi ma, ma anche conquistare la vittoria e privare Mosca di una parte significativa delle sue forze armate.

Durante l'incontro svoltosi oggi presso la base americana di Ramstein in Germania, che ha riunito attorno al Segretario alla Difesa americano Lloyd Austin, i rappresentanti di una quarantina di paesi europei e alleati, questi ultimi hanno così agito a profondi cambiamenti riguardo al sostegno occidentale agli eserciti ucraini. Per Lloyd Austin, l'obiettivo di questo aiuto è ora impedire alla Russia di minacciare in futuro i suoi vicini con il potere militare, il che implica la distruzione di una parte sufficientemente significativa dell'esercito russo dispiegato in Ucraina. Per raggiungere questo obiettivo, gli alleati si impegnano in una graduale occidentalizzazione degli eserciti ucraini, fornendo equipaggiamenti sempre più avanzati dalle industrie occidentali e non più equipaggiamenti ereditati dall'era sovietica dagli ex membri del Patto di Varsavia, in modo da poter aumentare questo supporto senza scontrarsi con i livelli di scorte intrinsecamente limitati di equipaggiamento sovietico in Occidente.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.