L'aggressione russa contro l'Ucraina ha infranto molte certezze in Europa sulla realtà della sicurezza del vecchio continente. Il Paese che oggi risente maggiormente di questi cambiamenti non è altro che quello che il 27 febbraio, appena 4 giorni dopo l'inizio dell'offensiva russa ha annunciato il cambiamento più radicale della propria politica, abbandonando 30 anni di Soft-Power e OstPolitik per misure spettacolari per modernizzare e rafforzare le sue forze armate, con una dotazione immediata di 100 miliardi di euro e un budget annuale che sarà aumentato oltre il 2% del PIL richiesto dalla NATO dal...
Leggi l'articolo