Una decina di giorni fa, diversi siti ministeriali e le 3 più importanti banche ucraine sono stati presi di mira da un massiccio attacco informatico di tipo denial of access, o DDOS. Per quasi 24 ore, le capacità di comunicazione ei servizi di queste strutture sono stati così paralizzati da questo attacco, la cui origine è stata attribuita a gruppi di hacker russi. Nell'attuale contesto di estrema tensione, la capacità delle autorità ucraine di mantenere funzionali canali di comunicazione con la popolazione e di mantenere attivi i servizi bancari per la popolazione, è decisiva quanto le risposte militari operative delle sue forze armate per resistere. potenziale aggressione.
È in questo contesto che l'Unione Europea, attraverso la Cooperazione Permanente Strutturata, o PESCO, ha annunciato il dispiegamento di un team di cyber-specialisti organizzato come forza di reazione rapida, per assistere le autorità ucraine in questo settore critico. Questo team è composto da una dozzina di esperti di sicurezza informatica appartenenti al progetto Cyber Rapid Response Team di PESCO. Sarà guidato dalla Lituania, con l'assistenza di Croazia, Estonia, Paesi Bassi, Polonia e Romania, e dispiegato su richiesta delle autorità ucraine. Si coordinerà con le capacità di difesa informatica dell'Ucraina, agendo su più spettri per rilevare, identificare e contrastare potenziali attacchi informatici alle infrastrutture critiche del paese.

Vale la pena notare che anche l'Ucraina beneficia dell'assistenza della NATO in questo settore. Kiev aveva persino chiesto di partecipare al Centro di eccellenza per la difesa informatica cooperativa dell'Alleanza, al fine di aumentare le capacità di cooperazione e risposta tra l'alleanza e il Paese. Tuttavia, poiché l'Ungheria si è opposta a questa richiesta all'inizio dell'anno, la richiesta ha dovuto essere respinta e le capacità di cooperazione con l'Alleanza Atlantica sono rimaste ridotte in questo campo, provocando le ire di diversi paesi europei e delle stesse autorità ucraine.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti