Nel 2016, a seguito di una competizione internazionale, le autorità thailandesi hanno scelto il sottomarino cinese S-26T, derivato dal tipo 039A di classe Yuan, per costituire la forza sottomarina del Paese, di cui la potente Royal Thai Navy è finora carente. Oltre a prestazioni soddisfacenti e propulsione anaerobica affidabile, l'offerta cinese si basava su un notevole vantaggio, un prezzo unitario di soli 460 milioni di dollari, la metà di quello dei suoi concorrenti con le offerte più alte. Tuttavia, nella sua proposta, Pechino aveva incluso apparecchiature europee, in particolare turbine tedesche costruite da MTU, senza aver preso la precauzione di chiedere preventiva autorizzazione al costruttore di motori tedesco in materia.
Mentre il primo taglio della lamiera è stato ampiamente riportato dai media nel 2019 e Bangkok ha annunciato contemporaneamente l'ordine di 2 navi aggiuntive e una nave d'assalto di tipo 071E da Pechino, la situazione con MTU non è stata risolta e senza il consecutivo stop produttivo della crisi del Covid, è probabile che lo stallo che colpisce questo contratto oggi sarebbe apparso prima. Il costruttore di motori tedesco, infatti, ha rifiutato di accettare l'ordine cinese di equipaggiare i sottomarini thailandesi, causando ulteriori ritardi di almeno un anno nella consegna del primo sommergibile alla Marina thailandese, che non dovrebbe intervenire ora prima del 2024, e questo nel caso migliore.

Per affrontare questo problema, e non rischiare di vedere Bangkok rivolgersi a un altro fornitore di servizi, Pechino ha appena offerto alle autorità thailandesi il loro offrire due sottomarini di classe Song Tipo 039 come soluzione standby, al fine di consentire alla Marina thailandese di sviluppare competenze in attesa della consegna delle navi ordinate. La Marina cinese ha 13 di questi sottomarini entrati in servizio tra il 1998 e la fine degli anni 2000, essendo i Song i predecessori dello Yuan che oggi costituiscono la spina dorsale della flotta sottomarina cinese. Sebbene prive di propulsione anaerobica, le Song rimangono navi perfettamente capaci e rappresentano la prima generazione di moderni sottomarini progettati in Cina, consentendo di fatto alla Marina thailandese di implementare in tempi relativamente brevi una prima capacità subacquea su un teatro fiorente in questo campo.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti