La Marina degli Stati Uniti mitiga le sue ambizioni per una flotta autonoma

In un articolo pubblicato a fine dicembre sul sito War on the Rock, gli autori, inclusa un'offerta attiva della US Navy, hanno evidenziato il rischio di trasferire il carico di manutenzione a bordo di navi prive di equipaggio, a una maggiore manutenzione in banchina, con potenziali costi aggiuntivi significativi, scarsa disponibilità e possibile saturazione di infrastrutture di manutenzione navale per sovraffollamento degli edifici in banchina. Il fatto è che molti ufficiali di marina che hanno prestato servizio a bordo delle navi dubitano che la tecnologia attuale possa effettivamente fornire alle navi autonome un'affidabilità in mare compatibile con i requisiti operativi. E se i droni navali, siano essi di superficie, sottomarini o aerei, sono oggi unanimi, la nozione di nave da combattimento autonoma è ancora ampiamente dibattuta.

Tuttavia, la Marina degli Stati Uniti ha mostrato ambizioni molto alte in questo settore, e i risultati ottenuti dai suoi due prototipi Sea Hunter e SeaHawk, entrambi durante il transito autonomo dalla costa atlantica a quella del Pacifico (fatta eccezione per il passaggio del Panamá), e i notevoli progressi compiuti durante l'esercizio UxS IBP lo scorso aprile, aveva ha dato le ali ai pianificatori americani, che prevedeva di avviare una produzione in pre-serie di una dozzina di navi autonome di questo tipo, anche stimolato dal rapido aumento delle dimensioni della flotta cinese negli ultimi anni. Forse per le domande poste dall'articolo di War on the Rock, o per una profonda impressione di deja vu con un'eccitazione che ricorda quella della LCS, Zumwalt e altri Sea Wolf, ma Il Congresso ha deciso di temporeggiare seriamente le ambizioni della Marina degli Stati Uniti in questa zona.

Durante l'esercitazione UxS IBP, le navi autonome Sea Hunter e Seahawk della US Navy hanno dimostrato la loro capacità di integrarsi in un sistema navale operativo, ma la resistenza e l'affidabilità devono ancora essere dimostrate nel mare di queste tecnologie

Per i legislatori americani, infatti, non si tratta di prendere crediti stanziati per la costruzione navale tradizionale, come sperava la US Navy, per finanziare nuove navi autonome, anche se molte domande rimangono senza risposta sull'affidabilità, l'efficacia e la fattibilità di questo approccio. Quest'ultima chiese quindi alla US Navy di rimuovere, entro 5 anni, tutte le incertezze tecnologiche e dottrinali in merito, prima di considerare di finanziare la costruzione di una flotta di questo tipo. E la Marina degli Stati Uniti ad annunciare che in effetti lo era adesso necessario per dimostrare la pertinenza e l'affidabilità di questi blocchi tecnologici, prima di impegnarsi nella loro integrazione operativa.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE