Sottomarini d'attacco nucleari moderni

Con l'episodio della cancellazione del contratto di sottomarino a propulsione convenzionale Shortfin Barracuda da parte dell'Australia a favore dei sottomarini a propulsione nucleare americano-britannica, i sottomarini d'attacco a propulsione nucleare hanno sperimentato, in questi ultimi mesi, una sovraesposizione mediatica relativamente contraddittoria con la missione di natura discreta di questi Leviatani oceanici che costituiscono, ancora oggi, tra le più complesse costruzioni umane mai realizzate. Per quanto siano furtivi, i sottomarini da attacco nucleare sì SNA, le cui missioni vanno dalla raccolta di informazioni alla guerra anti-superficie, ma anche alla caccia di altri sottomarini, sono oggi prerogativa esclusiva delle marine delle 5 maggiori potenze nucleari del mondo, un membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che si impegna in una forte concorrenza per ottenere il vantaggio sugli altri in questo settore. In questa sintesi, studieremo le 5 classi di sottomarini nucleari d'attacco attualmente in produzione nel mondo, al fine di comprenderne i vantaggi e le specificità, e percepire così la lotta che le grandi potenze stanno conducendo sotto gli oceani in tutto il mondo in questo settore molto high-tech.

Cina: classe Shang di tipo 09-IIIG

Se la costruzione cinese di navali e sottomarini ha fatto progressi sbalorditivi negli ultimi 30 anni, con l'arrivo di navi ad alte prestazioni come gli incrociatori Tipo 055 o il Tipo 075 LHD, Pechino ha da tempo la reputazione di produrre solo sottomarini. qualità mediocre per gli standard occidentali o russi. Questa cattiva reputazione è stata in parte spazzata via dall'arrivo dei sottomarini anaerobici Tipo 039 delle classi Song e Yuan, navi che hanno dimostrato la loro discrezione acustica e l'efficienza del loro sistema di propulsione. Tuttavia, nel campo dei sottomarini a propulsione nucleare, la produzione cinese è ancora in ritardo rispetto alle navi americane, russe o francesi dello stesso tipo, anche se gli SNA della classe Shang hanno dimostrato vero progresso sul campo.

Gli SNA della classe Shang sono i primi sottomarini nucleari cinesi a raggiungere un livello di qualità prossimo a quello delle altre maggiori marine mondiali

Eredi del primo Tipo 09-I della classe Han entrato in servizio a metà degli anni '70 e ritenuto inefficiente e particolarmente rumoroso, i primi 3 sottomarini della classe Shang tipo 09-III sono entrati in servizio all'inizio degli anni 2000, mentre le successive 3 unità di la classe Type 09-IIIG migliorata è stata consegnata alla Marina cinese negli anni 2010. Shang-G migliorati, risolti alcuni dei difetti paralizzanti nella prima generazione di Han, inclusi due reattori ad acqua pressurizzata di prossima generazione e un'elica ottimizzata per ridurre la nave firma acustica. Secondo alcuni specialisti, gli Shang hanno ora una firma acustica paragonabile a quella degli SNA di classe Los Angeles o Akula entrati in servizio negli anni '110 negli Stati Uniti e in Unione Sovietica, con una radiazione sonora inferiore a 7.000 dB. Inoltre, lo Shang avrebbe una potente suite sonar che lo rende un avversario perfettamente capace sia nella guerra antisommergibile che nelle missioni di guerra di superficie.

Lanciata dal 2012, la versione modernizzata di Tipo 09-IIIG ha silos verticali che possono ospitare 12 missili da crociera CJ-10 con una portata stimata di oltre 1.500 km, consentendo alla nave di evolversi simultaneamente nella classe dei sottomarini da attacco nucleare e sottomarini con missili da crociera nucleari , o SSGN, a cui appartengono anche gli Iassens russi e le Virginia della US Navy. La produzione di Shang è ora interrotta, poiché i cantieri navali cinesi sembrano concentrarsi sulla costruzione di sottomarini con missili balistici nucleari di tipo 09-IV, nonché sulla nuova classe di SNA denominata Tipo 09-V, una nave più imponente, più discreta e meglio armata che mira essere al livello della produzione attuale in Occidente e in Russia, con una firma acustica ampiamente ridotta rispetto alle navi della generazione precedente. Tuttavia, per il momento, non sono state comunicate informazioni attendibili su questa futura classe di SNA cinese, né sul calendario e sull'effettivo svolgimento di questo programma.

Stati Uniti: classe Virginia

All'inizio degli anni '1990, la US Navy si è impegnata a sviluppare il sostituto dell'eccellente SNA di classe Los Angeles che ha svolto un ruolo decisivo durante la fine della Guerra Fredda per prendere il comando sui migliori sommergibili sovietici come il Viktor III, Alpha e Akula. Inizialmente, ha sviluppato la classe Sea Wolf, un SNA ad alte prestazioni progettato per la guerra anti-sottomarino, o missioni Hunter-Killer. Ma il prezzo unitario di queste navi, 2,8 miliardi di dollari all'inizio degli anni '90, e la scomparsa della minaccia sovietica, portarono rapidamente i funzionari americani a porre fine al programma Sea Wolf dopo sole 3 unità, per rivolgersi a un sottomarino più economico e versatile, il Virginia classe. Lunga 115 metri per un dislocamento in immersione di 7.900 tonnellate, la Virginia è stata da allora il sostituto designato della Los Angeles della US Navy, con 19 navi in ​​servizio sulle 66 inizialmente previste, per la produzione finale oggi destinata a 35. copie. Più lento del Seawolf con una velocità massima di soli 25 nodi contro i 35 del suo maggiore, il Virginia è però molto più versatile, in particolare con i suoi 12 silos verticali che trasportano altrettanti missili da crociera Tomahawk.

La US Navy punta ad avere 66 SNA entro il 2035, comprese 35 navi di classe Virginia

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE