Mentre il Congresso ha approvato la costruzione di un ulteriore cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke III per il 2022, e la Marina degli Stati Uniti ha annunciato un vasto piano per modernizzare i suoi cacciatorpediniere Arleigh Burke Flight IIA per installare il nuovo radar SPY -6 con antenna elettronica attiva come per il Avanza anche il volo III e le fregate della classe Constellation, la Marina degli Stati Uniti il sostituto del cacciatorpediniere Arleigh Burke ma anche incrociatori della classe Ticonderoga, mentre 32 unità di queste due classi dovranno essere ritirate dal servizio negli anni a venire. La comunicazione intorno alla nuova nave, designata per il momento con il codice DDG(x), per cacciatorpediniere missilistici non designati, è stata finora più che limitata. Ma durante una presentazione ufficiale dedicata al futuro della US Navy, sono state presentate ulteriori informazioni sulle capacità e le prestazioni previste di questa nuova nave da combattimento chiamato a formare il pugno armato della flotta di superficie da combattimento americana nel prossimo decennio.
Ovviamente, la US Navy ha (finalmente) imparato dai fallimenti dei cacciatorpediniere classe Zumwalt e delle corvette LCS, navi che volevano fornire capacità che rompevano completamente con le navi precedenti, e che erano, una come l'altra, amari fallimenti tecnologici e voragini di bilancio. Non si tratta quindi più di voler creare una nave rivoluzionaria, la DDG(X) assumerà, nella sua forma iniziale, un gran numero di caratteristiche ereditate dalla DDG Arleigh Burke Flight III, come il radar SPY-6 integrato nel sistema di difesa aerea e antimissilistica AEGIS, o potenza di fuoco basata su 96 silos verticali Mk41 per ospitare missili antiaerei SM-2, missili anti-balistici SM-3, missili antiaerei a medio raggio ESSM, missili antiaerei -sottomarini ASROC e missili da crociera Tomahawk. Per la sua difesa ravvicinata, la nave implementerà anche due sistemi CIWS SeaRAM con 21 missili ciascuno e un cannone da 127 mm.

Queste caratteristiche sono quasi identiche a quelle della moderna Arleigh Burkes e le differenze tra le due navi sono da ricercare in un design che è il 50% più invisibile in termini elettromagnetici, infrarossi e sonori, hangar aeronautici più estesi, capacità di sopravvivenza e una maggiore resistenza in mare, oltre a una suite sonar completa che integra sonar scafo, sonar trainato e profondità variabile. I sistemi interni della nave, e in particolare i suoi sistemi di combattimento e la sua produzione di energia, saranno completamente nuovi, perché al centro della caratteristica principale del DDG(X), ovvero una grande scalabilità per integrare nuovi sistemi d'arma e sensori quando disponibili.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[…] di 12.000 tonnellate, 180 metri e 112 VLS, entra in servizio. Da allora, diverse Marine, tra cui la US Navy con il programma DDG(x), l'Italia con il programma DDx designato, o anche la Russia con la classe Lider, hanno […]