Questi i conflitti che minacciano nel 2022: Ucraina-Russia

Se è stato un fattore significativo per descrivere l'anno 2021, a parte la crisi del Covid, è senza dubbio il notevole aumento delle tensioni dirette tra molti Stati, con il rischio, oggi attualissimo, di veder riaffiorare lo spettro dei conflitti tra grandi potenze su una scala regionale o addirittura globale. Inoltre, e a differenza delle tensioni e dei conflitti che hanno segnato il periodo successivo alla Guerra Fredda, queste guerre emergenti minacciano, nella loro stragrande maggioranza, di portare sulla loro scia l'opposizione delle superpotenze nucleari, e persino di avere un effetto scatenante tra di loro, in modo che il deterioramento della situazione per uno di essi possa avere conseguenze significative per gli altri. Questa serie di articoli presenta questi diversi conflitti che minacciano di iniziare nel 2022, le loro origini e le loro potenziali conseguenze.

Origini del conflitto ucraino

Di tutti i conflitti in via di sviluppo, il confronto che incombe tra Ucraina e Russia è senza dubbio quello che presenta i rischi di conflagrazione più immediati. Dagli eventi di piazza Maidan nel 2013 e dalla partenza sotto la pressione popolare del presidente Yanukovich, le relazioni tra Kiev e Mosca sono state particolarmente tese, soprattutto da quando la Russia ha annesso militarmente la Crimea nel febbraio 2014, quindi ha strumentalizzato l'opposizione tra i russofoni dell'est e gli ucraini occidentali sostenendo attivamente la rivolta militare nel Donbass. Da allora, questo conflitto, che ha raggiunto il picco di intensità tra il 2014 e il 2015, ha causato più di 14.000 vittime e ha radicalizzato fermamente l'opinione pubblica ucraina contro la Russia ea favore dell'adesione alla NATO e all'Unione Europea.

I conflitti nel Donbass nel 2014 e nel 2015 sono stati gli scontri più intensi sul suolo europeo dalla fine della seconda guerra mondiale.

Per Mosca, invece, non si tratta di lasciare che Kiev si unisca ai campi occidentali, in particolare all'interno della NATO, il che consentirebbe alle autorità ucraine di invocare l'articolo 5 di fronte alla minaccia russa, ma anche di ammodernare i propri eserciti con tecnologie high-tech equipaggiamento militare. Da allora, e per diversi anni, gli eserciti russi hanno ripetutamente imitato la preparazione di un grande assalto all'Ucraina concentrando importanti truppe lungo i suoi confini di Donbass, Crimea e, più recentemente, dalla sottomissione del presidente Lukashenko dopo le rivolte popolari del 2020 ferocemente represse con l'aiuto di Mosca, lungo il confine bielorusso. Queste dimostrazioni di forza ebbero tuttavia effetti deleteri per Mosca, incitando l'Ucraina e gli ucraini a rafforzare i loro eserciti e la loro determinazione a resistere alle pressioni russe nonchéper accelerare l'adesione alla NATO ora supportata da oltre i 2/3 degli ucraini, mentre allo stesso tempo europei e americani hanno fatto orecchie da mercante alle richieste sempre più insistenti del Cremlino.

Un nuovo schieramento di forze che preoccupa

Alla fine di novembre 2021 sono state osservate nuove concentrazioni di truppe russe ai confini ucraini, aumentando il rischio di un attacco militare. Ma a differenza degli schieramenti precedenti, gli eserciti russi questa volta schierarono, oltre alle unità combattenti, numerose unità di supporto, nonché grandi forze di riserva che potrebbero potenzialmente consentire un rapido sfruttamento degli avanzamenti compiuti dalle unità di contatto, e facendo temere a molti esperti che l'obiettivo del Cremlino sarebbe davvero un'offensiva diretta e massiccia, il primo dalla fine della seconda guerra mondiale nel continente europeo. Secondo le osservazioni satellitari e i comunicati stampa dei servizi di intelligence occidentali, oggi non meno di 100.000 uomini e una sessantina di battaglioni armati combinati sono schierati vicino al confine ucraino, oltre a molte unità di supporto, ovvero quasi il 40% di tutte le forze armate russe attive, e più di tutte le forze operative dell'esercito francese.

Secondo le osservazioni satellitari, gli eserciti russi hanno schierato una sessantina di battaglioni inter-arms, l'equivalente del GTIA dell'esercito, alla periferia dei confini ucraini, e numerose unità di supporto. Si stima che in quest'area siano schierati oltre 1000 carri armati pesanti T72B3/M, T80BVM e T90B/M.

Lato ovest, dopo gli Stati Uniti, Gran Bretagna e la Francia erano tutti impegnati a garantire l'integrità territoriale dell'Ucraina all'inizio delle tensioni, la retorica è cambiata rapidamente quando il rischio di un efficace intervento militare russo è diventato più specifico. Oggi, queste 3 potenze nucleari e membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, promettono sanzioni molto severe contro la Russia in caso di attacco all'Ucraina, ma escludono l'intervento militare a sostegno di Kiev, così come l'esportazione di materiali militari avanzati che potrebbero "provocare" Mosca.

Forti di questa ritirata occidentale, e della fiducia che il Cremlino ha nel suo esercito, che in pochi anni ha riacquistato una struttura e capacità operative degne di una superpotenza, le autorità russe hanno lanciato un ultimatum agli Stati Uniti, chiedendo questi che non estendono più la NATO ad Est, facendo specifico riferimento all'Ucraina, alla Georgia ma anche alla Finlandia e alla Svezia; il ritiro delle truppe americane e occidentali dai paesi dell'Europa orientale e dagli ex membri dell'URSS e del Patto di Varsavia; nonché l'impegno a non dispiegare armi nucleari al di fuori del territorio nazionale di ciascun membro. Inutile dire che questi requisiti, se implementati, indebolirebbero considerevolmente il potere militare e difensivo occidentale ed esporrebbero pericolosamente tutti i paesi membri della NATO nell'Europa orientale e settentrionale alla minaccia russa.

Un complesso equilibrio di poteri

Per il momento, quindi, lungo il confine ucraino sono schierati 100.000 soldati russi, oltre a mille carri armati, tremila veicoli corazzati da combattimento di fanteria e veicoli per il trasporto di personale, nonché 400 aerei da combattimento ed elicotteri russi. L'esercito ucraino, da parte sua, conta su un contingente di 170.000 uomini, 800 carri armati moderni e 2000 veicoli corazzati per farvi fronte. Sulla carta, quindi, le forze sembrano equilibrate, tanto più che le forze ucraine hanno il vantaggio di trovarsi in posizione difensiva. Nel dettaglio, tuttavia, sembra che questo equilibrio “strategico” di potere sia ben lungi dall'essere così equilibrato come sembra.

Nonostante una notevole manodopera superiore alle forze russe schierate, gli eserciti ucraini non avranno il vantaggio in caso di conflitto, di fronte alla superiorità tecnologica e all'irrigidimento delle unità russe.

Infatti, le unità di linea russe, quelle che compongono i sessanta BGT schierati lungo il confine ucraino, sono per lo più composte da soldati professionisti, con esperienza di combattimento in Siria e nel Donbass, e molto meglio equipaggiate delle unità ucraine, soprattutto nel campo della guerra elettronica o dell'artiglieria. Inoltre, le forze russe hanno una potenza aerea e navale senza precedenti in Ucraina e una straordinaria capacità antiaerea, suggerendo che gli eserciti russi potrebbero rapidamente garantire il controllo dei cieli in caso di conflitto. Di fronte a loro, gli eserciti ucraini sono composti per il 75% da coscritti e volontari, meno addestrati e stagionati delle forze russe. Inoltre, il loro equipaggiamento proviene principalmente da riserve ereditate dall'esercito sovietico e da allora molto poco di questi materiali è stato modernizzato. Inoltre, per non provocare l'ira di Mosca, europei e americani hanno limitato le esportazioni di materiale militare offensivo all'Ucraina, il che avrebbe potuto consentire a Kiev di ristabilire un equilibrio di potere equilibrato e dissuasivo.

In effetti, l'equilibrio di potere tra l'esercito russo e quello ucraino è oggi difficile da stabilire. Nonostante la sua potenza numerica, gli eserciti ucraini potrebbero trovarsi in una posizione identica a quella degli eserciti iracheni durante la prima guerra del Golfo, e non essere in grado di sfruttare il vantaggio difensivo di fronte alla potenza di fuoco e alla modernità delle unità russe . In queste condizioni, il ricorso a una difesa di tipo guerrigliero, piuttosto che a una classica strategia difensiva, potrebbe rappresentare un'alternativa allettante per Kiev in caso di attacco, ma difficilmente dissuaderebbe Mosca da un'offensiva se la decisione fosse stata appena presa .

Una situazione momentaneamente congelata


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE