Il Pakistan annulla l'ordine per gli elicotteri T-129 turchi di passare allo Z-10 Chinese cinese

Nel 2018, l'industria aeronautica turca ha ottenuto un notevole successo firmando la vendita di 30 Elicotteri da combattimento T-129 ATAK, un elicottero di fabbricazione locale derivato dall'italiano A-129 Mangusta. Questo contratto da 1,5 miliardi di dollari è stato quindi il più importante contratto di esportazione mai vinto da questo settore, consentendo ad Ankara di nutrire la speranza di posizionarsi come attore internazionale in questo mercato saldamente detenuto da americani, europei e russi da diversi decenni. Con l'intervento militare in Siria, e l'acquisizione da Mosca delle batterie dei sistemi antiaerei S-400, la Turchia è però, dal 2019, oggetto di severe sanzioni sia da parte di europei che di americani per quanto riguarda l'esportazione di alcune tecnologie di difesa, ed in particolare le turbine T-800 LHTEC, frutto di una joint venture tra Rolls-Royce e Honeywell, che azionano l'aereo.

In diverse occasioni le autorità pakistane avevano concesso alla Turchia il tempo di cercare di risolvere il problema, sia ottenendo da Washington le necessarie licenze di esportazione, sia dotando il dispositivo di un altro modello di turbina. Nonostante gli sforzi turchi per spostare la posizione americana, senza rinunciare alle batterie S-400, il fusione con l'Ucraina e l'automobilista Motor-Sich, e gli sforzi compiuti dall'industria turca per cercare di sviluppare una turbina prodotta localmente, il contratto è stato appena denunciato dalle autorità pakistane, come confermato dal responsabile delle pubbliche relazioni del ministero della Difesa del Paese, il Mag. gen. Babar Iftikhar.

Derivato dall'italiano Agusta A-129 Mangusta, il turco T-129 ATAK trasporta un'avionica modernizzata e offre un interessante rapporto qualità-prezzo.

Quest'ultimo ha anche precisato che Islamabad si era impegnata ad avvicinarsi a Pechino al fine di acquisire, come soluzione alternativa, una flotta di'Elicotteri da combattimento Z-10ME, una versione modernizzata destinata all'esportazione dell'elicottero da combattimento e da combattimento anticarro in servizio con l'Esercito popolare di liberazione dal 2012. Va notato che il Pakistan aveva acquisito 3 di questi velivoli in una versione precedente nel 2015, ma alla fine ha optato per il T-129 nel 2017. Lo Z-10ME, presentato per la prima volta nel 2018, ha in particolare armature rinforzate, turbine il 20% più potenti della versione di origine (che era in gran parte sottomotorizzata..), di avionica modernizzata e nuovi sistemi di difesa. Può anche implementare le ultime versioni di munizioni aria-superficie cinesi, come il missile anticarro HJ-10 e il missile aria-aria TY90.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE